• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

L'uomo del pimpirlino Vol.II - Dietro le quinte

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Libri, dischi, passioni

Da che mondo è mondo, esiste una “storia” ufficiale, che passa agli annali, viene presa per vera e, soprattutto, è invariabilmente scritta dai vincitori. Poi ci sono le storie, o le leggende, senza le quali la storia ufficiale sarebbe un freddo e scarno referto di avvenimenti. Quelle che colorano il mondo, gli danno senso profondo, spiegano i comportamenti umani più di mille trattati scientifici. E il calcio è uno di quei mondi che non può fare a meno di simili leggende, quelle che andremo a conoscere con questa serie di racconti. E si badi bene, queste storie sono vere. Come sono vere tantissime altre leggende e storie tramandate. Parafrasando Pasolini, “sono vere ma non abbiamo le prove”. Semplicemente la tradizione orale, i racconti sentiti a bordo campo, negli spogliatoi, nelle chiacchiere da bar tra addetti ai lavori, nelle redazioni. La storia raccontata dal popolo, che viene trascritta solo se qualcuno ci si mette, come accadde millenni fa a tale Omero. Pur non avendo simili ambizioni, abbiamo ricevuto delle storie da un suo umile e anonimo emulatore contemporaneo. E queste storie ci raccontano, nellʼarco degli ultimi ventʼanni, il calcio dellʼimbroglio, dello scandalo, del sottobosco, non solo nel “calcio che conta” ma anche nella laida provincia, tra personaggi dʼaltri tempi e macchiette di paese. Dove lʼanima potente e quella popolare del calcio e dellʼessere umano si fondono in una trama ridicola e inquietante, deprimente ed esaltante. Il tutto sotto lo sguardo di un “Grande Vecchio” che tutto sa e tutto può. Ogni giovedì su sportpopolare.it. Buona lettura.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 10 Dicembre 2015

Leggi tutto...

Che genere di sport è, il calcio?

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Provocatorio. Eppure un pezzo come questo di Dario Morgante, sul calcio, ci sta tutto. Se non altro per smontare in chiave antisessista la cappa di machismo che avvolge il “gioco più bello del mondo”. E per sollecitare una riflessione interessante: quando accadrà che anche lo sport, come il resto della società, inizierà a potersi dire misto?

 

Immaginare uno sport più da froci del calcio è difficile. Guardate il campo: uomini maschi contro uomini maschi. In pantaloncini. Corrono, si strattonano, si battono come leoni.

Fin qui dite che somiglia a tanti altri sport.

Certo che sì.

Infatti credo che lo sport sia in generale una roba da froci. Ma così come il gay pride è la massima e pubblica frociata, politicamente e culturalmente rilevante, il calcio è la summa aurea dell’omosessualità sportiva.

Andiamo avanti.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 04 Dicembre 2015

Leggi tutto...

L'uomo del pimpirlino

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Libri, dischi, passioni

Da che mondo è mondo, esiste una “storia” ufficiale, che passa agli annali, viene presa per vera e, soprattutto, è invariabilmente scritta dai vincitori. Poi ci sono le storie, o le leggende, senza le quali la storia ufficiale sarebbe un freddo e scarno referto di avvenimenti. Quelle che colorano il mondo, gli danno senso profondo, spiegano i comportamenti umani più di mille trattati scientifici. E il calcio è uno di quei mondi che non può fare a meno di simili leggende, quelle che andremo a conoscere con questa serie di racconti. E si badi bene, queste storie sono vere. Come sono vere tantissime altre leggende e storie tramandate. Parafrasando Pasolini, “sono vere ma non abbiamo le prove”. Semplicemente la tradizione orale, i racconti sentiti a bordo campo, negli spogliatoi, nelle chiacchiere da bar tra addetti ai lavori, nelle redazioni. La storia raccontata dal popolo, che viene trascritta solo se qualcuno ci si mette, come accadde millenni fa a tale Omero. Pur non avendo simili ambizioni, abbiamo ricevuto delle storie da un suo umile e anonimo emulatore contemporaneo. E queste storie ci raccontano, nellʼarco degli ultimi ventʼanni, il calcio dellʼimbroglio, dello scandalo, del sottobosco, non solo nel “calcio che conta” ma anche nella laida provincia, tra personaggi dʼaltri tempi e macchiette di paese. Dove lʼanima potente e quella popolare del calcio e dellʼessere umano si fondono in una trama ridicola e inquietante, deprimente ed esaltante. Il tutto sotto lo sguardo di un “Grande Vecchio” che tutto sa e tutto può. Da oggi, per qualche settimana, ogni giovedì su sportpopolare.it. Buona lettura.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 03 Dicembre 2015

Leggi tutto...

Gruppo d'Azione. Sovvertire l'ordine - Creare il caos

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Libri, dischi, passioni
  • Riot

Nei prossimi giorni l’etichetta Hellnation Libri – Red Star Press manda in libreria “Gruppo d’Azione. Sovvertire l’ordine – Creare il caos”, (http://bit.ly/1Ozq5hZ) scritto da Alessandro Casolari e da Filippo Landini per raccontare la storia e le gesta della “prima linea dei tifosi della Spal”, la storica squadra della città di Ferrara. Insieme agli immancabili scontri con le forze dell’ordine e le tifoserie avversarie, “Gruppo d’Azione” raccoglie la memoria di una “generazione a delinquere”: giovani e meno giovani travolti dal trionfante edonismo scaturito dagli anni Ottanta, eppure decisi ad affermare con ogni mezzo necessario la propria negatività rispetto a un’ideologia che pretende di spacciare quello in cui viviamo come “il migliore dei mondi possibili”… in attesa dell’uscita del libro, pubblichiamo in anteprima un capitolo del libro. Si intitola “Colpire tutto, educare nessuno” e parla del giorno in cui lo striscione del Gruppo d’Azione fa il suo esordio. Siamo a Padova ed è il 2 novembre del 1986…

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 02 Dicembre 2015

Leggi tutto...

  1. Il calcio è la metafora perfetta
  2. Allgemein. La Germania calcistica a fronte unito
  3. UNO-DUE. 120 pagine più rigori: il primo numero
  4. Il giorno che toccai Paulo Roberto Falcao
  5. Argentina, rugby e dittatura: uno spettacolo teatrale
  6. Middlesbrough, smartphone e lotte operaie

Pagina 18 di 26

  • 13
  • ...
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • ...
  • 21
  • 22

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Fuori dal campo

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.