• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

"I Furiosi": ultras a teatro

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Libri, dischi, passioni
  • Riot

I FURIOSI, tratto dall’omonimo romanzo di Nanni Balestrini

Regia di Fabrizio Parenti

Teatro India, Roma, 13/28 febbraio 2016

 

Inutile negarlo: Nanni Balestrini ha fatto, con la sua letteratura, molta più sociologia di tanti sociologi “di professione”. Se il sociologo cerca di imbrigliare la realtà e analizzare le banalità quotidiane, il narratore – come ha scritto Walter Benjamin – è interessato a trasformare la rozza quotidianità in epica. Con “I Furiosi” Balestrini è riuscito a costruire un’Iliade di ciò che è stata la sottocultura ultras. Pur immune dal tifo calcistico, a Balestrini “è apparso chiaro che il calcio e la partita non erano che banali pretesti per vivere momenti di passione e di gioia collettiva, strappati a un grigio presente, a una vita umiliata, così avara di felicità e speranza”. Tratto dall’omonimo romanzo, con l’adattamento del giovane drammaturgo Federico Flamminio e per la regia di Fabrizio Parenti, siamo andati a vedere “I Furiosi” al Teatro India (in programmazione fino al 28 febbraio, per info: http://www.teatrodiroma.net/doc/3621/i-furiosi).

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 20 Febbraio 2016

Leggi tutto...

L'uomo del pimpirlino Vol.VIII - Gli scandali del calcio e un'impossibile giustizia

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Da che mondo è mondo, esiste una “storia” ufficiale, che passa agli annali, viene presa per vera e, soprattutto, è invariabilmente scritta dai vincitori. Poi ci sono le storie, o le leggende, senza le quali la storia ufficiale sarebbe un freddo e scarno referto di avvenimenti. Quelle che colorano il mondo, gli danno senso profondo, spiegano i comportamenti umani più di mille trattati scientifici. E il calcio è uno di quei mondi che non può fare a meno di simili leggende, quelle che andremo a conoscere con questa serie di racconti. E si badi bene, queste storie sono vere. Come sono vere tantissime altre leggende e storie tramandate. Parafrasando Pasolini, “sono vere ma non abbiamo le prove”. Semplicemente la tradizione orale, i racconti sentiti a bordo campo, negli spogliatoi, nelle chiacchiere da bar tra addetti ai lavori, nelle redazioni. La storia raccontata dal popolo, che viene trascritta solo se qualcuno ci si mette, come accadde millenni fa a tale Omero. Pur non avendo simili ambizioni, abbiamo ricevuto delle storie da un suo umile e anonimo emulatore contemporaneo. E queste storie ci raccontano, nellʼarco degli ultimi ventʼanni, il calcio dellʼimbroglio, dello scandalo, del sottobosco, non solo nel “calcio che conta” ma anche nella laida provincia, tra personaggi dʼaltri tempi e macchiette di paese. Dove lʼanima potente e quella popolare del calcio e dellʼessere umano si fondono in una trama ridicola e inquietante, deprimente ed esaltante. Il tutto sotto lo sguardo di un “Grande Vecchio” che tutto sa e tutto può. Ogni giovedì su sportpopolare.it. Buona lettura.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 18 Febbraio 2016

Leggi tutto...

Il calcio, la provincia, il Sud, i sogni

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Libri, dischi, passioni

Il più grande pregio di A sud di Maradona di Andrea Ferreri (Edizioni Bepress, 2015) è quello di rendere alla perfezione quell'identità totale e quasi mistica che si crea tra le città di provincia, specie quelle del sud, e la propria squadra. Oltretutto, quello raccontato nel libro è un periodo particolare del calcio italiano, quello tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni '90: una sorta di età dell'oro, fatta di grandissimi campioni in campo oltre a stadi stracolmi e una passione popolare travolgente. Certo, è anche un'epoca forse mitizzata al giorno d'oggi, ma d'altra parte quando la realtà che vivi è deprimente e tra pay-tv e repressione si è spenta la passione di molti, è facile dipingere nostalgicamente un passato romantico e meraviglioso.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 10 Febbraio 2016

Leggi tutto...

L'uomo del pimpirlino Vol.VII - Storia mai raccontata del calcio africano in Europa

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Libri, dischi, passioni

Da che mondo è mondo, esiste una “storia” ufficiale, che passa agli annali, viene presa per vera e, soprattutto, è invariabilmente scritta dai vincitori. Poi ci sono le storie, o le leggende, senza le quali la storia ufficiale sarebbe un freddo e scarno referto di avvenimenti. Quelle che colorano il mondo, gli danno senso profondo, spiegano i comportamenti umani più di mille trattati scientifici. E il calcio è uno di quei mondi che non può fare a meno di simili leggende, quelle che andremo a conoscere con questa serie di racconti. E si badi bene, queste storie sono vere. Come sono vere tantissime altre leggende e storie tramandate. Parafrasando Pasolini, “sono vere ma non abbiamo le prove”. Semplicemente la tradizione orale, i racconti sentiti a bordo campo, negli spogliatoi, nelle chiacchiere da bar tra addetti ai lavori, nelle redazioni. La storia raccontata dal popolo, che viene trascritta solo se qualcuno ci si mette, come accadde millenni fa a tale Omero. Pur non avendo simili ambizioni, abbiamo ricevuto delle storie da un suo umile e anonimo emulatore contemporaneo. E queste storie ci raccontano, nellʼarco degli ultimi ventʼanni, il calcio dellʼimbroglio, dello scandalo, del sottobosco, non solo nel “calcio che conta” ma anche nella laida provincia, tra personaggi dʼaltri tempi e macchiette di paese. Dove lʼanima potente e quella popolare del calcio e dellʼessere umano si fondono in una trama ridicola e inquietante, deprimente ed esaltante. Il tutto sotto lo sguardo di un “Grande Vecchio” che tutto sa e tutto può. Ogni giovedì su sportpopolare.it. Buona lettura.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 28 Gennaio 2016

Leggi tutto...

L'uomo del pimpirlino Vol.VI - La dura vita di chi non gradisce i biscotti

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Libri, dischi, passioni

 

Da che mondo è mondo, esiste una “storia” ufficiale, che passa agli annali, viene presa per vera e, soprattutto, è invariabilmente scritta dai vincitori. Poi ci sono le storie, o le leggende, senza le quali la storia ufficiale sarebbe un freddo e scarno referto di avvenimenti. Quelle che colorano il mondo, gli danno senso profondo, spiegano i comportamenti umani più di mille trattati scientifici. E il calcio è uno di quei mondi che non può fare a meno di simili leggende, quelle che andremo a conoscere con questa serie di racconti. E si badi bene, queste storie sono vere. Come sono vere tantissime altre leggende e storie tramandate. Parafrasando Pasolini, “sono vere ma non abbiamo le prove”. Semplicemente la tradizione orale, i racconti sentiti a bordo campo, negli spogliatoi, nelle chiacchiere da bar tra addetti ai lavori, nelle redazioni. La storia raccontata dal popolo, che viene trascritta solo se qualcuno ci si mette, come accadde millenni fa a tale Omero. Pur non avendo simili ambizioni, abbiamo ricevuto delle storie da un suo umile e anonimo emulatore contemporaneo. E queste storie ci raccontano, nellʼarco degli ultimi ventʼanni, il calcio dellʼimbroglio, dello scandalo, del sottobosco, non solo nel “calcio che conta” ma anche nella laida provincia, tra personaggi dʼaltri tempi e macchiette di paese. Dove lʼanima potente e quella popolare del calcio e dellʼessere umano si fondono in una trama ridicola e inquietante, deprimente ed esaltante. Il tutto sotto lo sguardo di un “Grande Vecchio” che tutto sa e tutto può. Ogni giovedì su sportpopolare.it. Buona lettura.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 21 Gennaio 2016

Leggi tutto...

  1. L'uomo del pimpirlino Vol.V - Misteri e intrighi delle serie minori
  2. C'era una volta il ragno nero
  3. L'uomo del pimpirlino Vol.IV - Dal mercato alla caserma
  4. Questo calcio è una rapina

Sottocategorie

Editoriale

Un punto di vista differente sui fatti di stretta attualità sportiva e sociale.

Prima pagina

Fatti, notizie e curiosità sullo sport popolare, sulla settimana appena trascorsa e su quella che verrà

Eroi del popolo

Donne e uomini diventati per qualche motivo esempio

Fuori dal campo

Il mondo dello sport popolare visto attraverso gli occhi della letteratura, della musica e della cultura popolare

Eventi

Quello che la settimana riserva: appuntamenti, incontri, partite e iniziative su tutto quello che è sport popolare

Pagina 107 di 120

  • 102
  • 103
  • ...
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • ...
  • 111

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.