• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Il movimento antifascista delle arti marziali: un'introduzione
  • Il Mondiale per noi / 5 - No all'Islanda, no alla simpatia facile!

Ernesto "Che" Guevara, tra sport e rivoluzione

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Libri, dischi, passioni
  • Riot
  • Rugby

Il 9 ottobre 1967 veniva ucciso, nel piccolo villaggio boliviano di La Higuera, Ernesto “Che” Guevara de La Sierna. Tale figura è ricordata soprattutto per il suo ruolo avuto durante la Rivoluzione Cubana del 1959 insieme a Fidel Castro e altri, ma anche per i tentativi fatti di “esportare” la rivoluzione in altre zone del mondo come il Congo o la Bolivia.

Chiunque, anche chi scrive, ha avuto modo di entrare in contatto con questa figura in vari modi. Sicuramente avrete visto, almeno una volta durante la vostra vita, una maglietta, una tazza o una spilla con la faccia del Che e la storica frase da lui pronunciata “Hasta La Victoria Siempre”.

La figura del Che, però, nasconde numerosi altri lati che non sono ancora stati messi alla luce del tutto. Uno di questi è sicuramente la sua passione per vari sport che, nonostante l'asma che lo accompagnò per tutta la vita, non lo abbandonò mai.

Calcio, scacchi, nuoto ma soprattutto rugby furono solo alcune delle pratiche sportive a cui Ernesto Guevara si dedicò continuamente, sia quando era un semplice studente della facoltà di medicina dell’Università di Buenos Aires, sia quando ricoprì importanti ruoli durante la carriera “politico-rivoluzionaria”.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Eroi del popolo
Pubblicato: 09 Ottobre 2017

Leggi tutto...

Calcio popolare in trincea: intervista al CSKA Donbass

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Nonostante sia pressoché uscito dai radar dell'opinione pubblica, il conflitto in Donbass è lontano dal trovare una soluzione definitiva e prosegue col suo carico di lutti, distruzione e con tutte quelle contraddizioni che i numerosi lavori di controinchiesta sono riusciti a mettere in risalto, rompendo così il monopolio dell'informazione da parte dell'intellighenzia filo-atlantista, mettendola di fatto di fronte all'evidenza di supportare alcune forze dichiaratamente naziste in nome della “democrazia”. Al netto delle dissertazioni e delle analisi geopolitiche, anche noi vogliamo dare il nostro contributo, affrontando uno di quegli argomenti che anche a queste latitudini infiamma i cuori e riesce quantomeno ad alleviare la durezza e la tragicità della vita quotidiana: il calcio. Infatti, lo Shakhtar Donetsk, la squadra nata dai minatori a cui anche Joe Strummer dedicò una canzone, vero e proprio dominatore del calcio ucraino dell'ultimo ventennio, (cioè da quando salì alla presidenza l'oligarca Rinat Achmetov, una figura controversa che ha giocato un ruolo ambiguo allo scoppio del conflitto) con l'acuto della vittoria dell'Europa League nel 2009, dopo una paventata “fuga”, poi rientrata, dei suoi giocatori stranieri, ha abbandonato la sua tana, la Donbas Arena, per spostarsi oltre 600 miglia a Ovest, a Leopoli, e anche le frange più estreme dei suoi hooligans sembra abbiano metabolizzato bene il trasloco, poichè si sono arruolati in massa in “Pravy Sektor”.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Eroi del popolo
Pubblicato: 06 Giugno 2017

Leggi tutto...

"Il pugile del Duce"

  • Stampa
  • Email
  • Sport da combattimento

Durante il periodo tra le due guerre mondiali in due paesi europei neanche troppo distanti tra loro, Italia e Germania, due totalitarismi salirono al potere e diedero il via a due tra le più spietate dittature del XX secolo. Tra le varie follie che questi due regimi attuarono ci fu quella legata alla tematica razzista: si cercò infatti, sotto molti punti di vista, di far credere alla gente che la cosiddetta “razza ariana” fosse la sola ad avere il privilegio di governare il mondo perché, secondo le argomentazioni naziste e fasciste, era la più completa e la più strutturata di tutte quante.

Nonostante si cercasse di mettere a tacere qualsiasi forma di opposizione, furono molte le voci di dissenso che si levarono contro il Partito Nazionalsocialista di Adolf Hitler e il Partito Nazionale Fascista di Benito Mussolini e contro le loro insensate teorie. Molte volte, inoltre, accaddero dei veri e propri episodi che misero parecchio in imbarazzo coloro che erano convinti della superiorità degli ariani.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Eroi del popolo
Pubblicato: 04 Maggio 2017

Leggi tutto...

Calcio e rivoluzione: in Colombia arriva la squadra delle FARC

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Solitamente, quando si parla di calcio rivoluzionario, il pensiero vola automaticamente all'Ajax di Crujff, piuttosto che al Milan di Sacchi, oppure al Barcellona di Guardiola. Ebbene, l'accezione di calcio rivoluzionario sarà a breve rinnovata radicalmente da un altro team. Potrebbe essere tutto normale se non fosse che questo club giocherà nella seconda divisione del proprio campionato, quello colombiano. Si tratterebbe infatti della squadra delle FARC, questione dibattuta all'interno dei negoziati tra il governo colombiano e il movimento rivoluzionario. Lo scorso 31 marzo, infatti, sono state rese pubbliche alcune bozze del documento di sei pagine che sancisce gli accordi di pace raggiunti a Cartagena, in base ai quali, dopo 52 anni di guerra civile in Colombia, verrà messa la parola fine alla lotta armata e di conseguenza verranno “reinseriti” nella società colombiana oltre 7000 guerriglieri delle FARC, il movimento rivoluzionario comunista che per oltre mezzo secolo ha combattuto una guerra civile senza quartiere contro lo Stato colombiano e i suoi squadroni paramilitari diretta emanazione delle direttive di Washington, tanto quanto contro il sistema malavitoso, in quella che è la guerriglia più longeva del sub continente.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Eroi del popolo
Pubblicato: 11 Aprile 2017

Leggi tutto...

  1. Album di famiglia: la Stella Rossa Valle Aurelia
  2. Ode a Bernard Hopkins
  3. USA, "le vite dei neri contano" anche in NFL
  4. Valerio: il tuo sapere, la nostra vita
  5. Con amore e determinazione
  6. An angry man. Uno sconosciuto eroe

Pagina 4 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Eroi del popolo

                Licenza Creative Commons

Torna su

© 2019 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.