• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Senza inno, né bandiera. E quel numero 27… che succede nei palazzi del potere sportivo?

Senza inno, né bandiera. E quel numero 27… che succede nei palazzi del potere sportivo?

L’Italia rischia di gareggiare senza inno nazionale, senza tricolore, né...

Per sognare ci bastava un pallone

Per sognare ci bastava un pallone

Un tuffo nel passato. Un salto indietro di 25 anni, ahimé! Semplicemente è...

La Virtus Roma e quella strana famiglia che non c’è più

La Virtus Roma e quella strana famiglia che non c’è più

Sin da piccoli ci si avvicina al tifo sportivo, seguendo le orme di un padre...

Footballization - Intervista con Stefano Fogliata

Footballization - Intervista con Stefano Fogliata

Footballization è il documentario vincitore dell’Offside Football Film...

L'anno nuovo e il pensiero fisso di tornare sui gradoni

L'anno nuovo e il pensiero fisso di tornare sui gradoni

Da pochi giorni è iniziato il 2021. Quello che ci lasciamo alle spalle è...

Spartak Mosca, una storia popolare

Spartak Mosca, una storia popolare

Anche per chi come noi rifugge il lato consumistico e commerciale dello...

Previous Next
  • Senza inno, né bandiera. E quel numero 27… che succede nei palazzi del potere sportivo?

    Senza inno, né bandiera. E quel numero 27… che succede nei palazzi del potere sportivo?

  • Per sognare ci bastava un pallone

    Per sognare ci bastava un pallone

  • La Virtus Roma e quella strana famiglia che non c’è più

    La Virtus Roma e quella strana famiglia che non c’è più

  • Footballization - Intervista con Stefano Fogliata

    Footballization - Intervista con Stefano Fogliata

  • L'anno nuovo e il pensiero fisso di tornare sui gradoni

    L'anno nuovo e il pensiero fisso di tornare sui gradoni

  • Spartak Mosca, una storia popolare

    Spartak Mosca, una storia popolare

  • Calcio
  • Rugby
  • Basket
  • Sport combattimento
  • Repressione
  • Riot
  • Libri dischi passioni

Articoli in archivio

Rugby Repressione Basket Riot Altri sport di squadra Traduzioni

Schedina

Schedina 29 febbraio - 1 marzo

Serie D:

Fidelis Andria - FASANO 1-0

 

Eccellenza femminile:

Vigor CF - CS LEBOWSKI 0-0

Jesina - ANCONA RESPECT rinviata

 

Eccellenza:

AFRO NAPOLI UNITED - Casoria Calcio 0-4

 

Promozione femminile:

TREBESTO - Versilia Calcio 0-1

 

Promozione:

QUARTOGRAD - Oratorio Don Guanella Scampia 2-0

Armando Picchi - CS LEBOWSKI 0-0

Carovilli - CASTEL DI SANGRO 3-1

Fater Angelini Abruzzo - OVIDIANA SULMONA 2-2

 

Prima Categoria:

BRUTIUM COSENZA - Real Montalto Calcio 0-1

Real Liburia Parete - LOKOMOTIV FLEGREA 0-0

STELLA ROSSA 2006 - San Pietro Napoli 5-1

IDEALE BARI - Atletico Acquaviva 1-3

Città di Petralia Sottana - PALERMO CALCIO POPOLARE 0-5

 

Seconda Categoria:

ATLETICO SAN LORENZO - Sporting Aniene 2-1

Torre San Marco - A.C. POZZO rinviata

CAVA UNITED FC - Polisportiva Etruria 5-2

Castiglione Val Fino - GAGARIN TERAMO 1-0

 

Terza Categoria:

Amatori Calcio Legnaro - SAN PRECARIO rinviata

FC DAL POZZO - Giussano Calcio rinviata

Vallizeri - SPARTAK APUANE 3-0

Stiava - TREBESTO oggi

VILLA GORDIANI - Vis Gavignano 1-2

LIBERI NANTES - Atletico Torres 2-3

Atletico Roma Est - BORGATA GORDIANI 3-2

RFC LIONS CASERTA - Dea Diana 3-6

ATLETICO BRIGANTE - Melizzano 0-0

Aldini - PARTIZAN BONOLA rinviata

Villapizzone - SANT’AMBROEUS rinviata

Ceis Genova Sport - LA RESISTENTE GENOVA rinviata

Montereale Calcio - UNITED L’AQUILA 2-0

 

Calcio a 5 Serie C femminile:

ATLETICO SAN LORENZO - Real Terracina 3-4

 

Calcio a 5 Serie D:

CS LEBOWSKI - Città di Chiusi 1-0

ATLETICO NO BORDERS FABRIANO - Cantine Riunite Tolentino rinviata

Lobos Noventa - SAN PRECARIO rinviata

 

Senza inno, né bandiera. E quel numero 27… che succede nei palazzi del potere sportivo?

  • Stampa
  • Email

L’Italia rischia di gareggiare senza inno nazionale, senza tricolore, né squadre e medaglie alle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020, come noto rimandate al 2021 a causa della pandemia, e di perdere i contributi, destinati alla realizzazione della 25a edizione dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 (di cui abbiamo parlato qui). Questo lo scenario verso cui si sta rovinosamente precipitando a seguito di una ormai insanabile spaccatura in seno alle più alte cariche sportive italiane e internazionali.

Il motivo è presto detto: “una grave violazione” dell’articolo 27 della Carta Olimpica (documento ufficiale, approvato dal Comitato Olimpico Internazionale, che contiene l’insieme delle regole e delle linee guida per l’organizzazione dei Giochi Olimpici) da parte dell’Italia in materia di autonomia e indipendenza economica del CONI (art. 27: “i Comitati Olimpici Nazionali devono preservare la propria autonomia e resistere a pressioni di qualsiasi tipo, incluse quelle politiche, giuridiche, religiose o economiche”).

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 27 Gennaio 2021

Leggi tutto...

Per sognare ci bastava un pallone

  • Stampa
  • Email

Un tuffo nel passato. Un salto indietro di 25 anni, ahimé! Semplicemente è quello che mi hanno trasmesso i racconti che Nicolò Rondinelli e Andrea Vecchio han messo nero su bianco nelle pagine del loro ultimo lavoro letterario Con il pallone tra i piedi e la musica a cannone – Racconti contro il calcio moderno, edito da Red Star Press – Hellnation Libri.

Racconti che mi hanno coinvolto sin dalle prime righe, semplicemente perché ho rivissuto quella che con i miei amici è stata la mia adolescenza e tutto quel periodo che a livello “teorico” ci ha portato all’età adulta, ma che nei fatti personalmente mi ha fatto rimanere stretto a quei momenti ed essere ancora molto adolescente dentro la testa.

Noi che aspettavamo, in ogni periodo dell’anno, l’orario per trovarci in uno dei tanti parchi del paese, nella mansarda di uno dei nostri o nei cortili dei palazzi popolari che ci ospitavano, per correre dietro a un pallone da insaccare dentro a porte improvvisate: una volta quattro alberi, una volta semplici magliette o bottigliette, dipendeva dal numero che eravamo e da che tipo di partita volevamo fare; in alternativa ci si sfidava a tedesca o 21 (così venivano chiamati dalle nostre parti), dove bastava un muro e molta immaginazione per urlare al gol.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Recensioni
Pubblicato: 25 Gennaio 2021

Leggi tutto...

La Virtus Roma e quella strana famiglia che non c’è più

  • Stampa
  • Email

Sin da piccoli ci si avvicina al tifo sportivo, seguendo le orme di un padre (o di una madre, o di una figura-guida qualsiasi) appassionato, o magari perché rapiti dall’emozione di una vittoria o di una sconfitta durante i primi giochi di bambino. A Roma, come in gran parte d’Italia, ci si avvicina di solito a un unico, grande sport: il calcio ovviamente. Come una religione si sceglie più o meno autonomamente di appartenere a una squadra per un’infinità di ragioni e con miriadi di gradazioni differenti. Di solito la Roma. Meno frequentemente la Lazio. Poi qualche squadra a caso del Nord se ti piace vincere più facile.

A Roma il tifo in altri sport, lo confessiamo, è praticamente assente. Non che non si pratichino sport di squadra e individuali a vario livello. O non che non esistano società dilettantesche e professionistiche dotate di storia, prestigio e radicamento territoriale. Sarebbe peraltro impensabile non ci fossero in una metropoli come quella romana, dove l’appartenenza a un quartiere segue di poco quella a una squadra e spesso è legata proprio alla frequentazione di centri sportivi laici o ecclesiali.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 19 Gennaio 2021

Leggi tutto...

Footballization - Intervista con Stefano Fogliata

  • Stampa
  • Email

Footballization è il documentario vincitore dell’Offside Football Film Festival 2020, la kermesse indipendente di lungometraggi e cortometraggi sul calcio, sul mondo e sulle sue diversità – come la definiscono gli organizzatori.

Footballization è un prodotto filmico di alto spessore ed è difficilmente classificabile come puro documentario. La sua qualità narrativa e visiva ne fa un gioiello raro che dovrebbe essere mostrato prima di tutto per i contenuti che porta, ma allo stesso anche per il modo con cui lo fa. Questo progetto diventerà un punto di riferimento per tutti quelli che vorranno approcciarsi al documentario sportivo.

Per capire meglio la genesi e l’evoluzione di questo progetto abbiamo intervistato Stefano Fogliata, il ricercatore bresciano che è stato la mente che ha pensato Footballization.

Le sue parole non sono mai banali e ci permettono di aprire una porta diversa sul Medio Oriente. Il suo è uno sguardo laterale che ci apre delle prospettive inaspettate sul Libano e sulla situazione dei profughi palestinesi, che vivono da decenni in quel paese.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Interviste
Pubblicato: 08 Gennaio 2021

Leggi tutto...

  1. L'anno nuovo e il pensiero fisso di tornare sui gradoni
  2. Spartak Mosca, una storia popolare
  3. Antonio Conte, ovvero come conquistare la miseria a suon di miliardi
  4. Metti un giorno, non per caso, una transgender in Serie A
  5. Il sistema-calcio, una locomotiva che schiaccia la passione... ma se si schiantasse?
  6. "Contro il calcio moderno", che poi chissà che fine farà...
  • Sei qui:  
  • Home

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2021 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.