• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito...

Sventolano bandiere palestinesi

Sventolano bandiere palestinesi

Giovedì scorso, 30 maggio 2025, cadeva la ricorrenza del 600° giorno di...

Il genocidio nel pallone

Il genocidio nel pallone

Da circa 600 giorni la Striscia di Gaza e la Cisgiordania, che insieme...

Un prete del popolo a San Lorenzo

Un prete del popolo a San Lorenzo

Poche settimane fa in Italia si è festeggiato l’ottantesimo anniversario...

Le Figurine di Garrincha Edizioni

Le Figurine di Garrincha Edizioni

“Dove prima si vendeva la droga, oggi si spacciano libri”. È questo...

Il camerata Conor McGregor

Il camerata Conor McGregor

Se tutto è politica, ricevere Conor McGregor alla Casa Bianca nel giorno di...

Previous Next
  • Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

    Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

  • Sventolano bandiere palestinesi

    Sventolano bandiere palestinesi

  • Il genocidio nel pallone

    Il genocidio nel pallone

  • Un prete del popolo a San Lorenzo

    Un prete del popolo a San Lorenzo

  • Le Figurine di Garrincha Edizioni

    Le Figurine di Garrincha Edizioni

  • Il camerata Conor McGregor

    Il camerata Conor McGregor

  • Calcio
  • Rugby
  • Basket
  • Sport combattimento
  • Repressione
  • Riot
  • Libri dischi passioni

Horror vacui Italia

  • Stampa
  • Email

La Strage di Genova: il crollo del ponte sull'autostrada metafora tragica della crisi della società italiana contemporanea, tra neofascismi al potere e la decadenza del calcio italiano.

Indomita Zena
Le lacrime d’agosto
Impregnano
Macerie
Madide
Di horror vacui incredulo e colpevole
L’asfalto dei ricordi dell’infanzia
Che
Conduceva al blu del cielo e mare
L’asfalto dei ricordi delle volte
Che tornavo per lottare fuori e dentro al Marassi
L’asfalto dei ricordi della lotta
Insanguinata di quel Luglio quando andammo per cambiare
L’asfalto dei ritorni in Alimonda che facevano
Indignare
Non c’è più
Come fotogramma ritoccato dal computer
Per imitare quel terrore
Oggi vero come il tempo che corrode
Il cemento di pilastri d’alabastro

Indomita Zena
Le lacrime d’agosto
Sono mie
Sono nostre

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 04 Settembre 2018

Leggi tutto...

La Fenice giallorossa: il ritorno "popolare" del Castel di Sangro

  • Stampa
  • Email

Per gli appassionati di calcio che abbiano più di 25 anni, sentire il nome Castel di Sangro genera un piacevole sussulto. Come dimenticare infatti quella squadra giallorossa che dal ’96 al ‘98 si affacciò per due stagioni in Serie B, e nel ’99 arriva agli ottavi di Coppa Italia con tanto di match di Coppa Italia contro l’Inter? Questo piccolo paese di confine tra Abruzzo e Molise, dotato da allora di un paradossale stadio da 8.000 posti per un totale di 6.000 abitanti, rappresenta oggi una delle realtà emergenti più interessanti nella galassia del calcio popolare.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 31 Agosto 2018

Leggi tutto...

I Codici di gradimento e "noi": lamentarsi o organizzarsi?

  • Stampa
  • Email

Un nuovo spauracchio si aggira all’interno degli stadi italiani in questa vigilia di nuova stagione. L’ultima trovata, per quanto non molto “a sorpresa”, del sistema-calcio italiano nell’ottica di normalizzare definitivamente la figura del tifoso, a uso e consumo del meccanismo di profitto economico e dell’onnipotenza delle società e dei presidenti in particolare. L’istituzione dei “codici di gradimento” o “codici etici”, obbligatori per ogni società professionistica, era la conseguenza prevedibile del percorso di abolizione della Tessera del tifoso iniziato la stagione scorsa. Illudersi che non ci sarebbero stati nuovi provvedimenti sarebbe stato davvero sciocco. Senza dubbio alcuni effetti positivi ci sono stati: tutti hanno ricominciato a viaggiare in trasferta, sono tornati i tamburi. Questo non per bontà della controparte, ma solo perché hanno registrato un sonoro fallimento, con gli stadi svuotati proprio di quelle “famigliole” che tanto dicevano di voler fidelizzare. E quindi adesso si inaugura una stagione diversa, sempre all’insegna del tentativo di fare del tifoso un cliente da supermercato e di non permettergli alcuna autonomia di pensiero e di azione individuale o collettiva.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 13 Agosto 2018

Leggi tutto...

1961: Marco Ballestracci e l'epica del ciclismo

  • Stampa
  • Email

Una volta ho letto una sua intervista e alla domanda su quali sport preferisse, lui ha risposto che solo il calcio, il ciclismo e il pugilato avevano quell’epicità che li contraddistingue da tutti gli altri.

Molti ne contesteranno la veridicità ma io apprezzai molto quella risposta.

Probabilmente perché gioco a calcio, avevo un nonno pugile e un padre ciclista dilettante. Chissà.

Fatto sta che Marco Ballestracci, amico e narratore di sport (e di vita), ha fatto breccia nei nostri cuori.

Di lui e dei suoi racconti sul calcio abbiamo già scritto e apprezzato, abbiamo organizzato una presentazione e lo spettacolo “La storia più dura del mondo”, ma ci mancava ancora tutto un altro Marco, il Ballestracci che scrive di ciclismo.

Che di calcio (e di portieri) ne capisse e che ne sapesse raccontare le gesta, le contraddizioni, il fervore si era già capito ma leggere il suo 1961 ci ha dato una dimensione più completa della sua capacità.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Recensioni
Pubblicato: 10 Agosto 2018

Leggi tutto...

  1. Curva Est: i Balcani di stadio in stadio
  2. "Per sempre puri" - Beitar, la squadra dei sionisti più sionisti
  3. Il Mondiale per noi / 11 - Quello che non ho è quel che non mi manca
  4. "Villa Gordiani in festa" nonostante gli ostacoli
  5. Il Mondiale per noi / 10 - Colombia. Gli ex ribelli sostituiscono i fucili con palloni da calcio
  6. Basket Beats Borders: per la seconda volta a Roma lo Youth Palestine Club

Articoli in archivio

Basket Altri sport di squadra Libri, dischi, passioni Repressione Rugby Sport da combattimento

Schedina

Schedina 19-20 febbraio

Serie D:
Francavilla - FASANO 3-1
Eccellenza Femminile
C.S. LEBOWSKI – Montespertoli 10-1 (Coppa Italia)
ANCONA RESPECT – Recanatese 2-2
Eccellenza:
Barano - NAPOLI UNITED 0-1
CASTEL DI SANGRO – Cliternina 4-3
Promozione:
QUARTOGRAD – Ercolanese 0-2
OVIDIANA SULMONA -Tornimparte 1-0
C.S. LEBOWSKI – Athletic Calenzano 2-1
Prima Categoria:
BRUTIUM COSENZA - Mangano 2-0
STELLA ROSSA 2006 – Melito 1-3
Noja Calcio - IDEALE BARI 2-1
PALERMO CALCIO POPOLARE – Custonaci 0-0
Pompeiana - CAVA UNITED F.C. 4-2
Seconda Categoria:
Santa Lucia Calcio - BORGATA GORDIANI 1-1
ATLETICO DIRITTI- Aniene Calcio 4-0
ATLETICO SAN LORENZO: Riposo
Ravecca - LA RESISTENTE 3-0
Piandirose - A.C. POZZO 1-2
GAGARIN TERAMO – Cologna Calcio 2-5
SAN PRECARIO – Real Padova 3-3
Ardor Bollate – PARTIZAN BONOLA 2-1
SPEZIA CALCIO POPOLARE – Brugnato 2-4
Terza Categoria:
Farneta - TREBESTO 1-2
San Vittore Olona - FC DAL POZZO 2-3
Forte dei Marmi - SPARTAK APUANE 3-1
VILLA GORDIANI – Fellas United 1-1
Baselice - SPORTING BRIGANTE 6-0
ST.AMBROEUS : RIPOSO
UNITED L'AQUILA – Monticchio 0-0
Città di Dalmine - ATHLETIC BRIGHELA 1-0
LIBERI NANTES – Asd Atletico S.M Calcio 1-3
CEEP VILLAGGIO EUROPA – Polisportiva S.Lorenzo 2-2
CALCIO A 5
Serie C2:
PSG Don Bosco Scandicci - C.S. LEBOWSKI 3-2
Serie D:
Polverigi C5 - ATLETICO NO BORDERS 3-2
PARTIZAN SCAMPIA – Marigliano vittoria a tavolino per il Partizan
Real Grisignano - SAN PRECARIO 3-1
Calcio a 5 Femminile serie C
ATLETICO SAN LORENZO -Lositania 6-0
QUARTOGRAD: RIPOSO
NAPOLI UNITED: RIPOSO
Basket femminile - campionato Serie C - girone A
ATLETICO SAN LORENZO - FONTE ROMA 55-61
Basket Maschile Campionato Serie D:
Asd Bracciano basket- ATLETICO DIRITTI 80-42
Basket maschile - campionato Promozione - girone D
GENZANO - ATLETICO SAN LORENZO 46-74
Rugby: Serie A Femminile:
Union Rugby Frascati – ALL REDS 17-21
Ping pong: Campionato maschile D3:
Eureka Villa Murata - ATLETICO DIRITTI 3-3
  • Sei qui:  
  • Home

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.