Da un poʼdi tempo non parlavamo di quello che succede sotto canestro, per la precisione da quando raccontammo lʼassemblea nazionale Zona Rossa tenutasi a Roma nella scorsa primavera, e la nascita poco dopo di una nuova squadra, la Gallo Rosso di Cremona. È quindi giunta lʼora di andare a dare unʼocchiata allʼandamento della stagione delle squadre di basket popolare: una sola, la Lokomotiv Flegrea di Napoli, compete nel campionato Fip, le altre invece sono iscritte ai vari campionati amatoriali. Come avevamo avuto modo di sentire allʼassemblea, nel basket gli ostacoli allʼaccesso ai campionati federali sono ancora maggiori che nel calcio, specie a livello di costi, e quindi la scelta del mondo amatoriale è per certi aspetti obbligata, e per gli stessi motivi questi campionati sono anche spesso di buon livello tecnico e agonistico. Si può tentare adesso un punto della situazione dei campionati, anche se, un poʼ come per i campionati amatoriali di calcio, le informazioni sono a volte frammentarie o difficilmente reperibili, e oltretutto i calendari di gioco più irregolari. Quindi perdonate e correggete eventuali imprecisioni.
Partiamo quindi proprio dai neroverdi napoletani della Lokomotiv Flegrea, impegnati nel campionato di Prima Divisione della Campania: dopo le prime 5 partite in cui hanno totalizzato 4 vittorie e una sola sconfitta guidano il proprio girone assieme ad altre tre squadre, mostrando quindi ambizioni di promozione. Passiamo quindi ai campionati delle varie leghe amatoriali, iniziando dal vedere cosa succede nella Capitale: dopo essersi sfidate lʼanno scorso ai playoff in un derby al cardiopalma, Atletico San Lorenzo e All Reds Basket affrontano questʼanno due campionati diversi. I rossoblu sanlorenzini giocano la serie A1 della Uisp capitolina, dove nelle prime quattro partite hanno raccolto un successo allʼesordio e poi 3 sconfitte; lʼAtletico ha tra lʼaltro anche una compagine femminile, che lʼanno scorso ha militato nel campionato Csi e al momento attende nuove competizioni in cui cimentarsi. I rossi di San Paolo invece militano in A2, dove per adesso sono a metà classifica con 3 vittorie e altrettante sconfitte.
Salendo al nord Italia troviamo le altre tre squadre che portano alto il vessillo dello sport popolare: iniziamo proprio dai nuovi arrivati della Gallo Rosso di Cremona, iscritti al campionato Csi locale e da subito grandi protagonisti nelle zone alte della classifica: i rossoneri hanno finora collezionato 5 vittorie in 6 partite, vincendo tra lʼaltro il derby cittadino nellʼultima giornata disputata. A Venezia lʼesperienza dei Crabs, i “granchi”, è più consolidata nel tempo, anche nel loro caso nel campionato Csi: questʼanno militano nel girone blu, dove per adesso mantengono un andamento più che dignitoso con 4 vittorie e 5 sconfitte. Per concludere in bellezza diamo uno sguardo al cammino della San Precario Basket di Padova: la sezione cestistica dellʼormai celebre Polisportiva patavina macina successi nel campionato Uisp interprovinciale Padova-Rovigo-Venezia, dove è seconda con 9 vittorie e una sola sconfitta, in un campionato che è ormai un testa a testa con la capolista Basket Chioggia, con tutte le altre ampiamente staccate.
Torneremo a seguire le vicende sul campo con lʼavvicinarsi della fase più calda della stagione e degli eventuali playoff, ma si può senza dubbio affermare che anche nel basket la formula “popolare” dà i suoi frutti anche sul campo. Se allʼassemblea romana si era notato un grande successo dal punto di vista dellʼaggregazione e dellʼofferta di una possibilità di partecipazione sportiva a costi bassissimi e aperta a tutti e tutte, sul parquet vediamo partita dopo partita che il modello funziona e, un poʼ come nel calcio, può affermarsi come vincente ed esportabile, almeno nelle categorie minori. Con lʼaugurio che presto la lista delle squadre popolari di basket possa ulteriormente allungarsi.
Matthias Moretti