In memoria di Giraldo Córdova Cardín, pubblichiamo il primo capitolo del volume “Pugni e socialismo. Storia popolare della boxe a Cuba” (Red Star Press), l’interessante testo in cui Chiara Gregoris e Giuni Ligabue, autori del libro e del docufilm “Gancho Swing” distribuito in allegato, spiegano insieme alla storia dell’eccellenza cubana nel pugilato anche le basi culturali di un sistema dove sport, cultura e giustizia sociale procedono di pari passo.
Giraldo Córdova Cardín e Playa Girón: alle origini del pugilato cubano
Il 5 dicembre del 1930 nasce a L’Avana Giraldo Córdova Cardín. La sua storia è simile a quella di tanti giovani cubani dell’epoca. Orfano di madre sin da piccolo incontra tante difficoltà nel portare avanti gli studi. Sono tempi difficili e in tanti come Giraldo sono spesso costretti a mettersi a lavorare sin da giovanissimi. Giraldo comincia a lavorare nella raffineria di petrolio di L’Avana all’età di dodici anni, successivamente decide di seguire il padre e aiutarlo nei suoi lavoretti in giro per la splendida provincia habanera.
È un giovane pieno di passioni e desideri, Giraldo, e soprattutto fatica a nascondere un’indole decisamente intraprendente. Fanatico di musica e dall’animo allegro è appassionato di boxe e adora combattere. A discapito dell’animo cordiale e rilassato dei cubani, sono infatti in tanti nell’isola a pronunciare la frase «siamo abituati a combattere fin da bambini!» e per quanto riguarda Giraldo non esiste esempio più azzeccato. In tempi in cui praticare il pugilato a Cuba era ben più difficile che ai giorni nostri, Giraldo aveva disputato e dominato cinque incontri.
L’altra grande passione di Giraldo era la politica, proprio non riusciva a staccarsi dagli scritti di José Martí. Insomma, ai giorni nostri Giraldo sarebbe stato un rivoluzionario perfetto, un esempio significativo di quella innegabile «dignità cubana» che fa parte del carattere e della personalità di dodici milioni di abitanti.
Ma è il 10 di marzo del 1952 quando il carisma del giovane Giraldo esplode in tutta la sua determinazione. È il giorno in cui le forze di Fulgencio Batista prendono il potere a Cuba, è il giorno del colpo di stato. Non ci pensa due volte Giraldo a radunare i suoi compagni di La Ceiba, vicino Marianao, e precipitarsi all’Università di L’Avana dove il governo costituzionale cubano aveva promesso di portare armi per resistere alle squadracce di Batista. Ma quelle armi all’università non arrivarono mai. È quello il momento in cui nella testa di Giraldo inizia a palesarsi la conferma di un sospetto: non ci si sarebbe dovuti aspettare proprio nulla da parte del governo costituzionale per combattere il nuovo oppressore. Passano i giorni e l’animo combattente di Giraldo esplode. È in un bar della capitale quando uno dei militari, un graduato – un tenente arrogante e fortemente alticcio – si dirige al bagno e trovandolo occupato da un «comune mortale» dà in escandescenza, si riversa in mezzo alla strada piena di gente, estrae la sua pinga, ovvero il suo pene, e si mette a pisciare davanti a tutti. Giraldo non ci vede più si precipita di fronte all’ufficiale e lo affronta come un avversario sul ring, ma non a diretti, ganci e montanti bensì a male parole, svergognandolo se possibile ancor di più di fronte agli occhi della folla che accanto al bagno improvvisato dal militare, aspettava l’arrivo della corriera. Il tenente lo guarda negli occhi, sorride strafottente, scioglie alcuni bottoni della giacca e avvicina la mano alla fondina per prendere in mano la rivoltella.
«Spara e uccidimi, così tutti vedranno di che pasta siete fatti voi altri!», dice Giraldo. Il ghigno strafottente si cancella immediatamente dal volto del tenente che respirando affannosamente, un po’ per la sbronza un po’ per la concitazione, risistema al loro posto pistola e «pistolino». E senza dire una parola si allontana.
Giraldo comincia a frequentare un ambiente particolare di L’Avana, si tratta dei locali della Joventud Ortodoxa di Calle Prado dove si avvicinerà al movimento (quello di Fidel) entrando a fare parte della cellula «Fernando Chenard» che si allena alla guerriglia all’interno dell’università e in altri porti franchi, come una cantina a Camito e una fattoria ad Artemisia.
È il 25 di luglio del 1953, e Giraldo è iscritto al torneo Guantes de oro che si svolge nella capitale. È un trofeo prestigioso e nonostante i pochi incontri disputati Giraldo è un pugile atteso, è imbattuto e tra le sedici corde è un asso. Ma quel giorno, inspiegabilmente, Giraldo non si presenta. Per dirla tutta, il fatto non è nemmeno troppo inspiegabile, infatti Giraldo non si vede in giro per L’Avana già da qualche giorno.
I giudici sono irremovibili, l’incontro non è rinviato, è perso, Giraldo non si è presentato e questo per lui significa sconfitta, la prima.
Ma d’altra parte Giraldo non avrebbe mai potuto presenziare a quel match. Da qualche giorno, infatti, si trova a Santiago de Cuba, dall’altra parte del paese, a sud, dove è difficile crederlo ma a luglio fa ancora più caldo che a L’Avana. Si trova laggiù con i compagni della sua cellula perché il giorno successivo è il 26 luglio 1953 e Fidel Castro attaccherà la Caserma Moncada nel quartiere di Tivoli. Cadranno in tanti, quella mattina, uccisi dai «batistiani», e Fidel stesso verrà catturato e imprigionato, ma poco importa. La Rivoluzione cubana è cominciata.
Quel giorno muore eroicamente anche Giraldo Córdova Cardín, il popolo di Cuba non lo scorderà mai.
Il 17 aprile del 1961 nella superba Playa Girón, nella zona della Cienaga de Zapata, nella costa caraibica della provincia di Matanzas, quella a sud, sbarca una brigata controrivoluzionaria d’assalto formata da 1.500 cubani in forza a sei navi da guerra statunitensi.
Stando a quanto raccontano alcuni uomini della Milizia cubana che assistettero allo sbarco in prima persona, i primi controrivoluzionari che misero piede sulla spiaggia si rivolsero loro dicendo: «Eccoci amici! Siamo venuti a liberare Cuba da Fidel Castro e dal comunismo! Vi portiamo la democrazia!».
I miliziani, increduli di tanti contenuti, si guardarono esterrefatti, si voltarono nuovamente verso i nuovi arrivati, poi si guardarono di nuovo e fecero quello che per loro era la cosa più naturale e normale del mondo. Imbracciarono i fucili che avevano con sé, li puntarono verso i mercenari, verso le loro armi pesanti e quella mole mostruosa di armamenti tecnologici gridando: «Patria o muerte!». Fecero fuoco.
«Ne abbiamo subito fatti fuori un sacco», confermano oggi i miliziani, a vederli quasi rilassati, con quella malinconia negli occhi che fa trasparire l’orgoglio di aver partecipato a un’impresa tanto eroica e giusta.
Quello che segue è storia. All’attacco risposero 20.000 uomini dell’esercito, 9.000 poliziotti, 200.000 uomini della Milizia cubana e praticamente il popolo cubano intero. Al comando delle operazioni Fidel Castro, Ramón Fernández, Ernesto Che Guevara, Fracisco Ciutat de Miguel.
Le famose «72 ore», che rappresentano ufficialmente la durata di tre giorni di battaglia in realtà non furono mai raggiunte, infatti, come conferma il preciso governo rivoluzionario, la battaglia si risolse già nelle prime 66 ore.
Quanto ufficialmente affermato negli anni a seguire riguardo la tenerezza di J.F. Kennedy nei confronti del comunismo, accusato di aver mandato al macello centinaia di cubani controrivoluzionari per non aver fornito la copertura aerea all’operazione di invasione, sono posizioni che lasciano il tempo che trovano. Furono infatti utilizzati un numero imprecisato di aerei, vicino alla ventina, aerei B-26 che a detta dei testimoni portavano i colori dell’aviazione cubana ma che, guarda caso, sparavano su convogli di civili in fuga dalla zona di guerra, vecchi, donne, bambini. Si tratta di un classico esempio di quella che i cubani definiscono «la historia no contada».
L’episodio, che da un lato trova poco spazio nei libri di storia, ma che dall’altro segnò la storia di Cuba e quella statunitense e aprì la «crisi dei missili», fu insomma uno dei momenti più delicati della guerra fredda e di fatto mise il mondo sull’orlo della terza guerra mondiale. Ma per il popolo di Cuba quei giorni rappresentarono il riscatto, la conquista e la conferma di avere fiducia nei propri mezzi, la loro arma invincibile: l’unità di un popolo e delle sue idee.
Dice Félix Savón, il pugile che ha vinto di più nella storia dello sport: «In meno di 72 ore abbiamo sconfitto l’imperialismo».
Non del tutto magari, per forza di cose quelle 66 ore non furono sufficienti a sconfiggere l’imperialismo, ma quello che è certo, è che come dicono i cubani: «Credevano di farci una sorpresa, invece la sorpresa gliel’abbiamo fatta noi!».
Esiste una poesia anonima dedicata a Giraldo Córdova Cardín, si chiama Poesia per Giraldo Córdova Cardín:
Giraldo Córdova
candidato al titolo
per le sue rapide mani
per il suo «punch» che poteva
lasciare una leggenda d’ossa rotte
per l’ansioso danzare
delle sue gambe, perfetto
il gioco sciolto delle sue spalle
solo subì una sconfitta
per non presentazione
per il resto il suo braccio tira sempre
un jab definitivo al tronco...
Nel suo ultimo incontro
il popolo rimase ad aspettare
e incitò e tifò con gioia
per quella mancanza di rispetto
mentre Giraldo lanciava
montanti al viso
della morte
nel suo corpo a corpo
alla caserma Moncada
uomini di un unico ideale:
la Libertà dei propri pari.
Non patirono
più quella sete e a essa
consacrarono la propria vita.
Furono cultori di un fiore,
da cui uscì
una nuova stella, la stella
solitaria.
A Giraldo il popolo di Cuba ha intitolato, non a caso, il torneo di pugilato più prestigioso disputato in territorio cubano, il torneo Giraldo Córdova Cardín, dove i giovani futuri campioni cubani si misurano con i giovani futuri campioni del resto del mondo.
A lui e agli altri pugili caduti nell’assalto alla caserma Moncada sono intitolati campi sportivi e palestre di pugilato dove:
Si adottano i metodi più adeguati alla preparazione fisica dell’atleta in tutti gli angoli del paese, per quanto dispersi questi ultimi possano essere. Lo sport inteso come Diritto del popolo, è un omaggio costante a tutti i martiri che caddero difendendo gli ideali rivoluzionari.
Per quanto riguarda l’episodio di Playa Girón, che tutti conosciamo come la crisi della Baia dei Porci, fu invece istituito il trofeo di pugilato Playa Girón, riservato agli studenti, e dedicato agli sportivi che compiono le missioni internazionali per esportare le tecniche e le metodologie di insegnamento della «Escuela cubana de boxeo», vale a dire, i segreti di quello che dai più è considerato il miglior pugilato del mondo, o quantomeno il pugilato perfetto: appunto il pugilato cubano.
Nel contesto della discussione e dell’organizzazione del Playa Girón nacque e si sviluppò in maniera progressivamente costante il concetto del parallelismo «studio-sport», il fondamento basilare del modello educativo cubano in cui da una parte si trionfa a suon di medaglie e dall’altra si conquista l’alfabetizzazione.
Tuttavia, per forza di cose e per fortuna, non tutti i segreti della scuola cubana vengono svelati nelle missioni internazionali. Questo ci permette di continuare a godere dello spettacolo unico della boxe cubana, una boxe che è diversa da tutte le altre, una boxe che combatte e vince quasi sempre, una boxe che spesso non sembra nemmeno violenta, una boxe che è eleganza, perfezione, competizione e passione, ma soprattutto rispetto.
Giuni Ligabue, Chiara Gregoris - Bologna