• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)

  • Stampa
  • Email

Al di là della fastidiosa retorica mediatica targata Sky o pagine facebook “delinquenziali”, che rovina spesso anche le cose belle, l'FA Cup è una competizione che regala emozioni uniche. La sua formula aperta alle scalate da parte delle squadre delle serie inferiori genera un torneo bellissimo, amatissimo dalla popolazione calciofila e che, tra l'altro, garantisce anche grandi ascolti alle tv. Insomma, sembrerebbe convenire a tutti. In Italia, con la consueta ottusità dei dirigenti federali, attualmente abbiamo la Coppa Italia più elitaria e noiosa che ci sia mai stata: agli ottavi di finale entrano le 8 teste di serie e giocano una partita secca in casa, uccidendo nel 90% dei casi le ambizioni di chiunque.

 

Allora facciamo un gioco, perché alla fine chi ama davvero il calcio resta un eterno bambino: immaginiamo quanto potrebbe essere spettacolare una “FA Cup italiana”. Una sorta di esperimento di democrazia radicale, in cui le big siano impegnate fin da ferragosto sui campi di tutta Italia, e decine di città di provincia possano vivere giorni di fibrillazione e 90 minuti da passare con il cuore in gola e forse le lacrime agli occhi. Per rendere la prospettiva più tangibile, mi sono messo a sorteggiare il tabellone del primo turno di questa competizione, con i criteri più semplici possibili: tabellone a 128 squadre, le prime 16 squadre di Serie A piazzate nei posti chiave del tabellone, le altre 48 teste di serie (si arriva fino alle prime 7 di ogni girone di Lega Pro) con posizione nel tabellone a sorteggio, e le 64 avversarie (si arriva fino alle prime 3 di ogni girone di Serie D) sorteggiate completamente.

Ne esce fuori un ritratto fedele di quel caleidoscopio di realtà che è il calcio italiano: il torneo sarebbe molto più bello dell'equivalente inglese perché la provincia italiana ha un retaggio molto più vario e antico di tradizioni, attaccamento alla città, feroci rivalità. Già nel primo turno escono fuori incroci pazzeschi, e si può fantasticare anche sugli abbinamenti dei turni successivi. Ovviamente, si gioca partita secca in casa della più debole. Dagli ottavi in poi, andata e ritorno. Finale secca in campo neutro.

Tra l'altro, cosa non secondaria, una formula del genere ravviverebbe in modo decisivo il calcio dilettantistico: il fatto che arrivando tra le prime 3 l'anno dopo si conquisti il diritto di giocare la Coppa Italia accenderebbe clamorosamente la battaglia nei gironi. Sarebbe la Champions League del calcio dilettantistico. Inoltre il discorso è anche “interessato”: in questo modo le nostre amate squadre ad azionariato popolare avrebbero una prospettiva molto remota e difficile ma comunque realistica di poter prima o poi sfidare le grandi del nostro calcio.

Direi che è tutto, non resta che da scorrere il tabellone e sognare a occhi aperti.

 

Matthias Moretti

 

1- Cavese – Juventus

2- Tuttocuoio – Latina

3- Fano – Palermo

4- Pergolettese – Pescara

5- Arzachena – Fondi

6- Olbia – Novara

7- Delta Rovigo – Virtus Entella

8- Pistoiese – Genoa

9- Bisceglie – Torino

10- Rieti – Spal

11- Catanzaro – Crotone

12- Lucchese – Foggia

13- Massese – Spezia

14- Catania – Matera

15- Feralpi Salò – Gubbio

16- Siena – Fiorentina

17- Messina – Atalanta

18- Varese – Trapani

19- Monza – Virtus Francavilla

20- Akragas – Alessandria

21- Teramo – Reggiana

22- Forlì – Bari

23- Taranto – Frosinone

24- Modena – Sassuolo

25- Lentigione – Udinese

26- Trastevere Calcio – Cosenza

27- Mantova – Vicenza

28- Pro Patria – Arezzo

29- Monterosi – Giana Erminio

30- Monopoli – Pisa

31- Matelica – Venezia

32- Andria – Inter

33- Imolese – Napoli

34- Racing Roma – Juve Stabia

35- Campodarsego – Empoli

36- Renate – Carpi

37- Paganese – Parma

38- Pontedera – Pro Vercelli

39- Savona – Perugia

40- Prato – Cagliari

41- Melfi – Chievo

42- Cuneo – Viterbese

43- Ancona – Ascoli

44- Vis Pesaro – Pordenone

45- Sicula Leonzio – Bassano

46- Carrarese – Benevento

47- Mestre – Como

48- Chieri – Lazio

49- Piacenza – Milan

50- Lumezzane – Lecce

51- Fermana – Sambenedettese

52- Maceratese – Avellino

53- Nocerina – Cremonese

54- Siracusa – Cesena

55- Triestina – Verona

56- Santarcangelo – Sampdoria

57- Casertana – Bologna

58- Pro Piacenza – Salernitana

59- Vibonese – Ternana

60- Gavorrano – Padova

61- Sudtirol – Cittadella

62- Reggina – Livorno

63- Albinoleffe – Brescia

64- Lupa Roma - Roma

 

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 24 Febbraio 2017
  • Calcio
  • Indietro
  • Avanti

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.