• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

L'"autentico derby di Barcellona"

  • Stampa
  • Email

Domenica scorsa si giocava una delle partite più appassionanti del mondo, il classico del calcio spagnolo: Real Madrid - FC Barcelona, che però allo stesso tempo è anche uno dei più emblematici esempi del calcio business. Il giorno prima, invece, 1300 spettatori sono andati allo stadio Narcis Sala, nel quartiere di Sant Andreu a Barcellona, per vedere uno dei derby storici per eccellenza del calcio catalano, dove si affrontavano le squadre locali della UE Sant Andreu e il CE Europa, club del quartiere vicino di Gràcia. Attualmente, Sant Andreu e Europa giocano in Terza Divisione (quarta categoria statale), ma nonostante tutto si tratta di una rivalità che ha preso peso negli anni perché entrambi i club, che provengono da quartieri con una forte identità di paese visto che anticamente non appartenevano alla città di Barcellona, dalla metà del secolo passato si sono contesi l'onore di essere il terzo club della città, sempre all'ombra delle onnipotenti FC Barcelona e RCD Espanyol.

 

Negli ultimi 3 derby, il risultato è sempre stato un pareggio, generando così in questa partita molte aspettative da parte di tutti i tifosi. Il Sant Andreu cercava di mantenere la quarta posizione che dà accesso ai playoff per salire alla 2ªB (la categoria di bronzo del calcio spagnolo), mentre l'Europa scendeva in campo con la necessità di allontanarsi dalla zona retrocessione. Come nei precedenti derby, la partita non è stata molto emozionante e si è conclusa in un pareggio, cosa che ha spostato l'attenzione sulle curve. Nonostante i rispettivi gruppi di tifosi si autodefiniscano indipendentisti e antifascisti, son partite che si vivono con una certa tensione. Gli ultras locali (Despercidis - Sant Andreu) abbastanza numerosi, hanno fatto una coreografia che celebrava i loro dieci anni di vita. Dall'altra parte, i tifosi ospiti (Eskapulats-Europa) hanno fatto la trasferta più importante della stagione con circa un centinaio di tifosi presenti allo stadio del Sant Andreu. Con il fischio finale, i tifosi di Gràcia sembravano più soddisfatti del risultato che non quelli del SantAndreu, visto che il pareggio non gli serviva per mantenere il quarto posto in classifica.

Poco dopo, gli ospiti abbandonavano il Narcis Sala, circondati da un reparto della polizia, in un ambiente teso, in una delle poche partite del campionato in cui la polizia si fa vedere. Agli insulti di “Puta Europa” degli ultras del Sant Andreu si rispondeva con un ironico “All you need is Love” dei tifosi dell'Europa. Gli Eskapulats, che si definiscono una curva femminista, hanno come vanto quello di non insultare né l'arbitro né i rivali, neppure se sono del Sant Andreu. Alla fine, i tifosi dell'Europa entrando nella metro e ritornando a Gracia hanno fatto terminare la presenza della polizia e anche questo derby è andato in archivio. La prossima stagione, se l'Europa non retrocede e il Sant Andreu non sale di categoria ci sarà un nuovo derby. E come piace dire ai suoi tifosi, non sarà un derby qualunque: sarà l'autentico derby di Barcellona.

 

Eskapulats – Brigata Spaghetti

 

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 27 Aprile 2017
  • Calcio
  • Indietro
  • Avanti

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina
  • L'"autentico derby di Barcellona"

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.