• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

1961: Marco Ballestracci e l'epica del ciclismo

  • Stampa
  • Email

Una volta ho letto una sua intervista e alla domanda su quali sport preferisse, lui ha risposto che solo il calcio, il ciclismo e il pugilato avevano quell’epicità che li contraddistingue da tutti gli altri.

Molti ne contesteranno la veridicità ma io apprezzai molto quella risposta.

Probabilmente perché gioco a calcio, avevo un nonno pugile e un padre ciclista dilettante. Chissà.

Fatto sta che Marco Ballestracci, amico e narratore di sport (e di vita), ha fatto breccia nei nostri cuori.

Di lui e dei suoi racconti sul calcio abbiamo già scritto e apprezzato, abbiamo organizzato una presentazione e lo spettacolo “La storia più dura del mondo”, ma ci mancava ancora tutto un altro Marco, il Ballestracci che scrive di ciclismo.

Che di calcio (e di portieri) ne capisse e che ne sapesse raccontare le gesta, le contraddizioni, il fervore si era già capito ma leggere il suo 1961 ci ha dato una dimensione più completa della sua capacità.

 

1961 è un bel libro, pregno di umanità, che ci parla di uno sport bellissimo e durissimo, ci parla di sofferenza e di rivalsa, di amore e delusione.

Ci parla di un ciclismo proiettato ad essere da traino alle trasformazioni della società italiana del boom economico, ci parla a tratti di una guerra che non tutti hanno dimenticato.

Parla di Coppi o meglio della sua laica santificazione, di quella presenza costante di chi non c’è più, ma che continua a vivere negli occhi e nelle incommensurabili fatiche di gladiatori su due ruote.

Ci parla di un ciclismo italiano forte e pieno di campioni, ci parla di tappe mitiche e corridori con nomi difficili da pronunciare, e anche se di ciclismo hai solo sentito parlare e al Giro e al Tour ti vedi solo gli ultimi chilometri, ecco, con questo libro ti ritrovi dentro una corsa che attraversa una montagna infinita come lo Stelvio e ti pare di stare lì, con Pambianco o Anquetil, magari insieme al fantasma di Coppi. Un libro consigliatissimo insomma.

Ci tenevamo a ricordare inoltre che il 10, 11 e 12 agosto sarà a Roma ai giardini di Castel Sant’Angelo per la kermesse “Letture estive” e nello specifico con spettacoli con accompagnamento alla chitarra di Augusto Creni.

10 agosto: “Storia di gambe”;

11 agosto: “La partita più lunga della storia”;

12 agosto: “I Guardiani”.

Sempre alle 21.45.

Noi ci saremo.

“E non so perché, mentre la gente ondeggia che sembra d’essere alla Domenica delle Palme, mi viene in mente Fausto che sorride.”

Daniele Poma

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Recensioni
Pubblicato: 10 Agosto 2018
  • Libri, dischi, passioni
  • Altri sport di squadra
  • Indietro
  • Avanti

Articoli in archivio

  • Sei qui:  
  • Home
  • recensioni
  • 1961: Marco Ballestracci e l'epica del ciclismo

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.