• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Palestra Popolare San Lorenzo: perché ne vale sempre la pena

  • Stampa
  • Email

Un caro amico di un'altra palestra popolare a cui sono molto legato oggi mi esternava le sue considerazioni sul fatto che, fra mille difficoltà, divieti e adempimenti, hanno deciso di riaprire i corsi a settembre. Visto l'enorme impiego di risorse umane ed economiche per permettere a un numero esiguo di persone di poter usufruire di allenamenti tremendamente limitati dai parametri anti-contagio Covid, la loro scelta potrebbe essere la più assennata. E il dubbio ha sfiorato anche noi della PalPop San Lorenzo in diverse ore di accesi dibattiti e animate riunioni. A un mese dal nostro ventiduesimo compleanno anche noi ci siamo posti la domanda, ma la maggioranza ha risposto decisa: “Sì, ne vale sempre la pena”.

E così ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo cominciato un'opera sanificatrice di quasi venti giorni di lavoro duro, intenso ma gioioso per poter garantire ai nostri allievi e allieve salvaguardia e garanzie sanitarie secondo norme e regole vigenti. Il nostro senso di responsabilità a volte è andato anche oltre.

 

Dicevamo che ne vale sempre la pena; quando vedi maestri e maestre di quasi mezza età e oltre spaccarsi la schiena, levando tempo a figli e famiglie, per lucidare maniglie e mattonelle o disinfettare sanitari e pavimenti, ne vale sempre la pena. Oggi come 22 anni fa, quando cominciammo la sanificazione di un'ex mensa abbandonata da 12 anni facendo a gara a chi cacciava il topo più grosso. Oggi come il gennaio di venti anni fa quando iniziammo i primi corsi nella polvere ma sognando a occhi aperti di poter regalare a tutti e a tutte un modo diverso di concepire lo sport. Ebbene sì, ci siamo sentiti catapultati a fine anni '90, con tanti anni in più, tanti capelli in meno, e una discreta prole da accudire. Ma il nostro spirito non è mutato; la Palestra Popolare San Lorenzo resiste e contrattacca, come citava l'articolo di un giornale scritto da un nostro ex pugile un po' di anni fa.

E poi ci sono loro, i nostri allievi e allieve, la vera colonna portante, il cuore e l'anima di quell'edificio di via dei Volsci 94. Loro sono la risposta a tutti i nostri sacrifici. Ragazzi e ragazze, bambini e bambine, che hanno dato un senso ai tanti corsi on line che abbiamo improntato durante la quarantena oppure, come nel mio caso, anche improvvisato per sentirci uniti e meno soli come una grande famiglia.

Parecchi di loro si sono levati il pane di bocca per sostenere economicamente e permettere la sopravvivenza della nostra amata palestra.

Perciò con tecnici, allievi e istruttori ribadisco con vigore che, malgrado il futuro incerto e le numerose difficoltà, ne è valsa, ne vale e ne varrà sempre la pena.

Mariano Aloisio

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 05 Giugno 2020
  • Sport da combattimento
  • Riot
  • Indietro
  • Avanti

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina
  • Palestra Popolare San Lorenzo: perché ne vale sempre la pena

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.