• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

A pedate. Storie di calcio

  • Stampa
  • Email

copertina a pedate

Ballestracci è sicuramente un ospite gradito nella nostra rubrica delle recensioni di Sportpopolare.it, oltre a essere un portento estremamente prolifico.

Questa settimana abbiamo appena finito di leggere quello che è, e credo e spero di non sbagliare, il suo primo libro sul calcio, A pedate edito da Mattioli 1885.

Il libro è del 2007 quindi Marco è precursore o quantomeno anticipatore, dell’attualissimo storytelling sul calcio.

A dire il vero se gli attuali autori di sport avessero letto Marco invece che un estenuante e modaiolo Federico Buffa (che è pur bravo nel suo lavoro) avrebbero sicuramente fatto meglio.

Non è difesa a oltranza di un autore ma una semplice evidenza. Il suo modo di raccontare asciutto e senza frustrante enfasi, un narrare espunto dai suoi faticosi e ridondanti usi melliflui e scenici delle parole e degli aggettivi.

Marco anche quando racconta l’epica di un fatto storico sportivo, lo fa con la naturalezza e la teatralità di un Guccini veneto, di una chiacchera da dopolavoro di Castel Franco, lo fa agitando le frasi come le braccia nei suoi spettacoli. È un portento perché lo fa cercando di non perdere il vero protagonista dei racconti, il calcio.

Il suo modo di raccontare ricorda un misto tra gli spettacolari telecronisti sudamericani e un compassato Pizzul, in cui è l’elemento che unisce e sempre lui, il calcio, con la sua palla che rotola con la voglia e l’esigenza di raccontato così come l’anima dei giocatori che poi Dei non sono ma uomini normalissimi. Anche se le loro imprese, a volte, normali non sono.

Dentro al libro ci sono ovviamente le storie che un po’ tutti conosciamo e apprezziamo, dalle vittorie italiche degli anni Trenta di mussoliniana memoria, all’ Ungheria e all’Inghilterra, c’è Pelè ma non Maradona, ci sono portieri di calcio con le loro solitudini e sprezzanti giocate. I portieri ci sono sempre. C’ è il Maracanazo, ma non Barbosa o Varela, ma un outsider. C’è la storia di Carletto Ceresoli come di Karl Heinz Schnellinger, difensori e portieri poco raccontati in genere.

Ci sono undici storie come undici sono i giocatori dello sport più bello del mondo, e che grazie al cuore e alla penna di gente come Ballestracci – che non ci annoia mai – continuano a vivere per sempre anche se le storie hanno un secolo e mezzo!

A pedate più che un libro un incitamento alla vita!

Buona lettura!

 

 

Daniele Poma

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Recensioni
Pubblicato: 28 Luglio 2023
  • Libri, dischi, passioni
  • Indietro
  • Avanti

Articoli in archivio

  • Sei qui:  
  • Home
  • recensioni
  • A pedate. Storie di calcio

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.