• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Gli Europei vetrina della storia: una competizione nata in piena Guerra fredda

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Dal 1960, la piccola storia del calcio europeo si è scontrata con la grande storia mondiale. Durante la Guerra fredda, il confronto tra modelli socialisti e occidentali ha pesato sulla concorrenza.

Entriamo nella storia di questa competizione fin dalla sua prima edizione nel 1960. L'occasione per festeggiare, un anno dopo, il 60° anniversario del Campionato Europeo, originariamente chiamato Coppa delle Nazioni Europee. Nel corso della sua esistenza, l'Europeo si è svolto in contesti nazionali o internazionali molto particolari che hanno segnato il corso della competizione.

Prima di parlare dell'allargamento dell'Euro a cavallo degli anni Novanta, delle successive co-organizzazioni del torneo e delle nuove sfide incontrate dagli organizzatori, vi proponiamo un ritorno al periodo della Guerra fredda, che ha lasciato il segno sulla storia del torneo.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 19 Giugno 2021

Leggi tutto...

I conti col passato: il rapporto del calcio tedesco col periodo nazionalsocialista / 2

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione

Pubblichiamo la seconda e ultima parte dell'articolo uscito sul sito 11freunde.de, qui la prima parte.

“Amici della nazione che danno lustro allo Stato”

Non abbiamo notizia di un ordine generale della direzione della DFB di escludere tutti i membri ebrei dai club. Tuttavia, c'erano iniziative regionali. Nel maggio 1933, i giocatori di calcio ebrei furono esclusi dalla lega calcistica della Germania occidentale. Lì il nuovo leader, l'SS Josef Klein, annunciò che da allora in poi “solo le persone di discendenza tedesca” avrebbero potuto prendere parte alle partite di campionato dell'associazione. Il presidente della DFB Felix Linnemann chiarì nel febbraio 1934 cosa si aspettava dai suoi club su questo tema. In un post per il “Giornale sportivo del Reich”, lo definì uno dei compiti più importanti dell’associazione, “addestrare i suoi membri a diventare persone impegnate e convinte sostenitrici dello Stato nazionalsocialista”.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 04 Febbraio 2021

Leggi tutto...

I conti col passato: il rapporto del calcio tedesco col periodo nazionalsocialista / 1

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione
  • Traduzioni

Fino al 1933, gli ebrei erano parte integrante del calcio tedesco. Dopo la loro espulsione e l'Olocausto, ciò fu quasi completamente dimenticato. Una cultura del ricordo è emersa solo negli ultimi anni.

Quando il calcio arrivò in Germania alla fine del XIX secolo, il gioco inglese era considerato in maniera sprezzante da molti cittadini con definizioni tipo "ciondolamento di piedi" o "malattia inglese", quindi non venne accolto positivamente. Le vecchie élite erano critiche perché il nuovo sport era cosmopolita, tollerante e orientato a livello internazionale. A differenza della ginnastica, che aveva dominato fino ad allora, che allevava i giovani con esercitazioni militari e in uno spirito strettamente nazionale tedesco, offrendo opportunità individuali di movimento e sviluppo.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 01 Febbraio 2021

Leggi tutto...

"Abbiamo perso molto tempo litigando tra di noi": dal Cile al Perù, ultras e rivolta

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione
  • Riot

Che il re fosse nudo era chiaro già da tempo, così come appariva ugualmente chiaro che l’architettura neoliberista avrebbe cominciato a scricchiolare pericolosamente; non in Europa, dove un mix di repressione tecnologica e solide reti clientelari, pur con fatica, riescono a garantire la tenuta dello status-quo (chissà ancora per quanto…), ma laddove era convinta di giocare in casa, o meglio nel proprio “giardino di casa”. Quel Sud America ancora capace di mobilitarsi e reagire colpo su colpo a ogni suggestione golpista delle classi dominanti e delle élite neoliberiste, proprio quando erano convinte di aver pacificato il continente tra un Guaidó di qua e un Bolsonaro di là.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 19 Novembre 2020

Leggi tutto...

  1. Federico, uno di voi
  2. Una trasferta lunga una vita
  3. Italia 90, storie di stadio
  4. A che ora facciamo questa sera? Un ricordo di Gianni Mura
  5. La solidarietà ai tempi della quarantena
  6. Non solo Bob: calcio e reggae per Burning Spear

Pagina 2 di 26

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Fuori dal campo

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.