• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Il calcio sovietico: 1917-1991

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

manifesto sovietico calcio

Questo articolo si pone come una sorta di introduzione e analisi del calcio in Unione Sovietica, per capire quale sia stata la dimensione di questo sport all’interno della società sovietica. Come ogni introduzione che si rispetti partiamo con una cronologia storica necessaria per capire di cosa stiamo parlando. La Federazione calcio di tutte le Russie nasce il 6 gennaio 1912 a San Pietroburgo, nello stesso anno si affilia anche alla FIFA, e l’esordio a livello internazionale si registra sempre in quello stesso anno, quando la nazionale russa affrontò alle Olimpiadi di Stoccolma la nazionale finlandese venendo eliminata da quest’ultima. La Federazione rimase in attività solo per cinque anni durante i quali si occupò dell'organizzazione di due campionati russi. Nel 1912, il titolo va alla squadra di San Pietroburgo, mentre l'anno successivo è la rappresentativa di Odessa che ne uscì vittoriosa. Nel 1914 il campionato venne sospeso in seguito allo scoppio della prima guerra mondiale e per otto anni il calcio russo rimase cristallizzato. Già, nel periodo zarista, poi in quello sovietico, anche il calcio seguì un tipico trattato della politica russa: a livello internazionale iniziò un lungo periodo di isolamento sportivo. Con la rivoluzione d’Ottobre del 1917, anche il calcio subì una sostanziale trasformazione sociale perché il socialismo si occupò di riformare pure lo sport. Come primo passo, la Federazione calcio di tutte le Russie cambiò il suo nome diventando la Federazione calcistica dell'Unione Sovietica. Ufficialmente si dovrà aspettare 1922 per la ripresa del calcio in Russia, per alcuni importanti motivi: la rivoluzione d’Ottobre e le guerre civili che videro protagonisti i bolscevichi contro le truppe zariste e i contadini russi. Una volta che i comunisti raggiunsero la vittoria nel 1922 si poterono dedicare anche a modificare il campionato di calcio russo e le prime modifiche riguardavano proprio le squadre che partecipavano a questa competizione e alcune di queste sono tutt’ora attive nell’attuale campionato di calcio russo. Queste squadre furono dei punti di riferimento culturali e le più rappresentative sulla scena internazionale, come lo Spartak Mosca, la Lokomotiv Mosca, la Torpedo, la Dinamo Mosca e il CSKA. La logica del governo comunista era molto semplice: sostituire le vecchie squadre considerate simbolo della borghesia con associazioni sportive legate ad aziende di Stato ed enti pubblici, quindi rappresentare al meglio il popolo russo. 

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 28 Febbraio 2023

Leggi tutto...

La terra dei cachi

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Ventisei anni fa, dopo un’edizione abbastanza controversa del Festival di Sanremo (i più attempati ricorderanno le accuse di “plagio” al vincitore Ron), saliva sull’altare della celebrità quello che possiamo definire l’inno profano di questo paese, La terra dei cachi di Elio e le Storie Tese.

A distanza di tutto questo tempo sono cambiate tantissime cose, ma non tutte: grazie anche a un’informazione “dopata” l’Italia si ferma ancora quando inizia il Festival e questo rappresenta ancora escatologicamente la cartina tornasole del sentimento nazionalpopolare dividendo la critica a prescindere; pazienza se ormai si tratta di uno spettacolo a metà strada tra un varietà e una finalissima unificata dei vari talent-show.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 08 Febbraio 2022

Leggi tutto...

Borja Valero al Lebowski significa che “si può fare”

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

È stata una delle notizie di “mercato” dell'estate, di un'estate in cui peraltro i trasferimenti eccellenti non sono certo mancati. Ma a livello di eco mediatica, nazionale e internazionale, l'approdo di Borja Valero al Centro Storico Lebowski non è stato da meno rispetto ad altri affari conditi da cifre a molteplici zeri, lacrime di coccodrillo e polemiche varie.

Una prima riflessione si affaccia quindi spontanea: ce n'era davvero bisogno, un bisogno diffuso tra le masse di persone appassionate di calcio e anche nel mondo massmediatico, che evidentemente è ormai alla ricerca disperata di storie “belle”, o “diverse”, da raccontare, in un mondo sempre più prevedibile e plastificato. La reazione di stampa, tv, social e quant'altro infatti è stata davvero sorprendente: in casa grigionera ci si aspettava un'ondata di attenzione forte, ma non così tanto.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 03 Settembre 2021

Leggi tutto...

...E non venite a dirci che non vi avevamo avvertito!

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Chi scrive porta nel cuore squadre lontane anni luce dalla Superlega, e per le quali nella storia, quando hanno incontrato le tre “strisciate” del Nord, è sempre stato un recitare il ruolo di Davide contro Golia; pertanto pensiamo di avere la giusta dose di lucidità e coinvolgimento per ragionare su questa vicenda senza farsi assalire dalla partigianeria o peggio ancora da malsane suggestioni fingendosi caduti dal pero.

D’altronde è da almeno 2500 anni, dalla famosa “serrata del patriziato” della repubblica romana, che ciclicamente assistiamo a prove di forza da parte dei ceti abbienti per preservare i propri privilegi; dalla Serenissima all’Inghilterra della Magna charta libertatum, gli esempi nella storia abbondano, ed essendo il calcio una rappresentazione plastica della realtà sociale, era solo questione di tempo che i club più ricchi alzassero ulteriormente l’asticella. Anzi, paradossalmente vedendola dalla prospettiva di questi club, il discorso potrebbe anche filare, ma come cantava De André (fortunatamente) al loro posto non ci sappiamo stare.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 20 Aprile 2021

Leggi tutto...

E questa sarebbe "Eccellenza"?

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Alla fine, con un paese quasi interamente in zona rossa e una campagna vaccinale in cui al momento sono maggiori i punti interrogativi rispetto ai successi, si è deciso che il campionato di Eccellenza ripartirà. Perché di interesse nazionale, in quanto le squadre da essa promosse andranno a sostituire le retrocesse dalla serie D, che si sta disputando “regolarmente”, anche se minata da rinvii dovuti ai contagi che falsano in modo pesante l'andamento dei vari gironi, e ovviamente a porte chiuse, cosa che nel calcio dilettantistico è ancora più surreale in quanto non c'è nemmeno un pubblico televisivo (ok, c'è il diritto per le società di trasmettere dalle proprie pagine social, ma insomma poco cambia), e quindi non si capisce davvero “per chi” si giochi. Ma tant'è.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 22 Marzo 2021

Leggi tutto...

  1. Il sistema-calcio, una locomotiva che schiaccia la passione... ma se si schiantasse?
  2. "Grande è la confusione sotto il cielo"... ma la situazione fa schifo!
  3. “Non vi sappiamo dire come andrà a finire, ma vi facciamo vedere come si comincia!” Pescia, assemblea nazionale del calcio popolare: appunti e riflessioni
  4. Di NBA, guerra civile e cose per niente scontate

Sottocategorie

Editoriale

Un punto di vista differente sui fatti di stretta attualità sportiva e sociale.

Prima pagina

Fatti, notizie e curiosità sullo sport popolare, sulla settimana appena trascorsa e su quella che verrà

Eroi del popolo

Donne e uomini diventati per qualche motivo esempio

Fuori dal campo

Il mondo dello sport popolare visto attraverso gli occhi della letteratura, della musica e della cultura popolare

Eventi

Quello che la settimana riserva: appuntamenti, incontri, partite e iniziative su tutto quello che è sport popolare

Pagina 5 di 114

  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Chi siamo
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2023 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.