• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

L'uomo del pimpirlino Vol.III - Un bomber sempre a caccia

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Libri, dischi, passioni

Da che mondo è mondo, esiste una “storia” ufficiale, che passa agli annali, viene presa per vera e, soprattutto, è invariabilmente scritta dai vincitori. Poi ci sono le storie, o le leggende, senza le quali la storia ufficiale sarebbe un freddo e scarno referto di avvenimenti. Quelle che colorano il mondo, gli danno senso profondo, spiegano i comportamenti umani più di mille trattati scientifici. E il calcio è uno di quei mondi che non può fare a meno di simili leggende, quelle che andremo a conoscere con questa serie di racconti. E si badi bene, queste storie sono vere. Come sono vere tantissime altre leggende e storie tramandate. Parafrasando Pasolini, “sono vere ma non abbiamo le prove”. Semplicemente la tradizione orale, i racconti sentiti a bordo campo, negli spogliatoi, nelle chiacchiere da bar tra addetti ai lavori, nelle redazioni. La storia raccontata dal popolo, che viene trascritta solo se qualcuno ci si mette, come accadde millenni fa a tale Omero. Pur non avendo simili ambizioni, abbiamo ricevuto delle storie da un suo umile e anonimo emulatore contemporaneo. E queste storie ci raccontano, nellʼarco degli ultimi ventʼanni, il calcio dellʼimbroglio, dello scandalo, del sottobosco, non solo nel “calcio che conta” ma anche nella laida provincia, tra personaggi dʼaltri tempi e macchiette di paese. Dove lʼanima potente e quella popolare del calcio e dellʼessere umano si fondono in una trama ridicola e inquietante, deprimente ed esaltante. Il tutto sotto lo sguardo di un “Grande Vecchio” che tutto sa e tutto può. Ogni giovedì su sportpopolare.it. Buona lettura.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 17 Dicembre 2015

Leggi tutto...

Barletta come Blackpool. Essere skinhead, di cuore

  • Stampa
  • Email
  • Repressione
  • Libri, dischi, passioni
  • Riot

Per raccontare Essere skinhead di Ruggero Daleno, pubblicato da Hellnation libri a novembre, bisognerebbe suonarlo a tutto volume nella casse di un vecchio stereo a valvole. Perché la sventagliata di canzoni e vinili è continua come una raffica, senza tregua.

Suonano fra le pagine i migliori dischi della scena italiana Oi! dalla Banda del Rione – evocata più volte con rammarico a causa dello scioglimento – Nabat, Ennecibi, Fun, Gozilla, Colonna Infame, Bull brigade, Automatica aggregazione, Youngang e molti altri, così come si vola Oltremanica, con Booze & Glory e la loro London skinhead crew, Sham69, Cock sparrer, The 4 Skin cosicché la panoramica fra “doppi pedali” e schitarrate distorte è di classe e internazionale. Al punto che, dopo aver preso in mano il libro, si può addirittura provare a intercettarne l’odore, per sentire distintamente quell’aroma di celluloide che si sprigiona da ogni lp, quando si strappa la plastica che copre la foderina.

Ruggero Daleno è nato a Barletta nel 1992, quando scoppia la guerra in Jugoslavia, viene ucciso Falcone e si è nel pieno del maxi-processo a Cosa Nostra. Ma sono anche gli anni di Tangentopoli, delle mazzette nei loden, dei paninari e degli scontri razziali a Rostok in Germania, dove migliaia di bonehead assaltano, fra gli applausi del quartiere, abitazioni a massiccia presenza di immigrati, eventi che Daleno, skinhead e antifascista, conosce molto bene.

Le pagine del libro si leggono con facilità, sono agili, per certi versi intimiste con una narrazione focalizzata su Barletta, cittadina pugliese di provincia, affogata dall’industria e arrugginita dal lento progredire della crisi mondiale nelle sue stradine e sul lungomare, sulle panchine dei parchi, sulle grida dei ragazzi che la popolano appoggiandosi a muretti scalcinati.

Dettagli
Scritto da Filippo Petrocelli
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 16 Dicembre 2015

Leggi tutto...

L'uomo del pimpirlino Vol.II - Dietro le quinte

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Libri, dischi, passioni

Da che mondo è mondo, esiste una “storia” ufficiale, che passa agli annali, viene presa per vera e, soprattutto, è invariabilmente scritta dai vincitori. Poi ci sono le storie, o le leggende, senza le quali la storia ufficiale sarebbe un freddo e scarno referto di avvenimenti. Quelle che colorano il mondo, gli danno senso profondo, spiegano i comportamenti umani più di mille trattati scientifici. E il calcio è uno di quei mondi che non può fare a meno di simili leggende, quelle che andremo a conoscere con questa serie di racconti. E si badi bene, queste storie sono vere. Come sono vere tantissime altre leggende e storie tramandate. Parafrasando Pasolini, “sono vere ma non abbiamo le prove”. Semplicemente la tradizione orale, i racconti sentiti a bordo campo, negli spogliatoi, nelle chiacchiere da bar tra addetti ai lavori, nelle redazioni. La storia raccontata dal popolo, che viene trascritta solo se qualcuno ci si mette, come accadde millenni fa a tale Omero. Pur non avendo simili ambizioni, abbiamo ricevuto delle storie da un suo umile e anonimo emulatore contemporaneo. E queste storie ci raccontano, nellʼarco degli ultimi ventʼanni, il calcio dellʼimbroglio, dello scandalo, del sottobosco, non solo nel “calcio che conta” ma anche nella laida provincia, tra personaggi dʼaltri tempi e macchiette di paese. Dove lʼanima potente e quella popolare del calcio e dellʼessere umano si fondono in una trama ridicola e inquietante, deprimente ed esaltante. Il tutto sotto lo sguardo di un “Grande Vecchio” che tutto sa e tutto può. Ogni giovedì su sportpopolare.it. Buona lettura.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 10 Dicembre 2015

Leggi tutto...

Che genere di sport è, il calcio?

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Provocatorio. Eppure un pezzo come questo di Dario Morgante, sul calcio, ci sta tutto. Se non altro per smontare in chiave antisessista la cappa di machismo che avvolge il “gioco più bello del mondo”. E per sollecitare una riflessione interessante: quando accadrà che anche lo sport, come il resto della società, inizierà a potersi dire misto?

 

Immaginare uno sport più da froci del calcio è difficile. Guardate il campo: uomini maschi contro uomini maschi. In pantaloncini. Corrono, si strattonano, si battono come leoni.

Fin qui dite che somiglia a tanti altri sport.

Certo che sì.

Infatti credo che lo sport sia in generale una roba da froci. Ma così come il gay pride è la massima e pubblica frociata, politicamente e culturalmente rilevante, il calcio è la summa aurea dell’omosessualità sportiva.

Andiamo avanti.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 04 Dicembre 2015

Leggi tutto...

L'uomo del pimpirlino

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Libri, dischi, passioni

Da che mondo è mondo, esiste una “storia” ufficiale, che passa agli annali, viene presa per vera e, soprattutto, è invariabilmente scritta dai vincitori. Poi ci sono le storie, o le leggende, senza le quali la storia ufficiale sarebbe un freddo e scarno referto di avvenimenti. Quelle che colorano il mondo, gli danno senso profondo, spiegano i comportamenti umani più di mille trattati scientifici. E il calcio è uno di quei mondi che non può fare a meno di simili leggende, quelle che andremo a conoscere con questa serie di racconti. E si badi bene, queste storie sono vere. Come sono vere tantissime altre leggende e storie tramandate. Parafrasando Pasolini, “sono vere ma non abbiamo le prove”. Semplicemente la tradizione orale, i racconti sentiti a bordo campo, negli spogliatoi, nelle chiacchiere da bar tra addetti ai lavori, nelle redazioni. La storia raccontata dal popolo, che viene trascritta solo se qualcuno ci si mette, come accadde millenni fa a tale Omero. Pur non avendo simili ambizioni, abbiamo ricevuto delle storie da un suo umile e anonimo emulatore contemporaneo. E queste storie ci raccontano, nellʼarco degli ultimi ventʼanni, il calcio dellʼimbroglio, dello scandalo, del sottobosco, non solo nel “calcio che conta” ma anche nella laida provincia, tra personaggi dʼaltri tempi e macchiette di paese. Dove lʼanima potente e quella popolare del calcio e dellʼessere umano si fondono in una trama ridicola e inquietante, deprimente ed esaltante. Il tutto sotto lo sguardo di un “Grande Vecchio” che tutto sa e tutto può. Da oggi, per qualche settimana, ogni giovedì su sportpopolare.it. Buona lettura.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 03 Dicembre 2015

Leggi tutto...

  1. Gruppo d'Azione. Sovvertire l'ordine - Creare il caos
  2. Il calcio è la metafora perfetta
  3. Allgemein. La Germania calcistica a fronte unito
  4. UNO-DUE. 120 pagine più rigori: il primo numero

Sottocategorie

Editoriale

Un punto di vista differente sui fatti di stretta attualità sportiva e sociale.

Prima pagina

Fatti, notizie e curiosità sullo sport popolare, sulla settimana appena trascorsa e su quella che verrà

Eroi del popolo

Donne e uomini diventati per qualche motivo esempio

Fuori dal campo

Il mondo dello sport popolare visto attraverso gli occhi della letteratura, della musica e della cultura popolare

Eventi

Quello che la settimana riserva: appuntamenti, incontri, partite e iniziative su tutto quello che è sport popolare

Pagina 109 di 120

  • ...
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • ...
  • 111
  • 112
  • 113

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.