• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Tanta strada fatta, quanta ancora da fare?

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Basket
  • Sport da combattimento
  • Riot
  • Rugby
  • Altri sport di squadra

Al netto di alcune meritevoli eccezioni, si può tranquillamente affermare che, nell’ultimo decennio, la maggiore novità tra le pratiche di socialità e aggregazione all’interno del variegato arcipelago dell’antagonismo sociale, dell’opposizione alla mercificazione di ogni aspetto della vita e alle logiche di profitto, sia costituito dal poderoso sviluppo dello sport popolare. A prescindere dalle varie piattaforme di riferimento, sono sempre di più i collettivi in tutta Italia che sviluppano palestre popolari, squadre di calcio, di rugby, di basket ecc. In momenti di riflusso della coscienza sociale e politica, come quello che purtroppo stiamo vivendo sulla nostra pelle, proprio quello dello sport popolare sembra essere uno dei pochi ambiti capaci di regalare soddisfazioni: infatti attraverso l’azionariato popolare e i meccanismi assembleari si rinnovano e si perfezionano le pratiche di autogestione e di compartecipazione, e si ha la possibilità di coinvolgere in modo diretto quei quartieri e più in generale quei territori nei quali si vive la propria quotidianità e da cui, si spera, potranno svilupparsi nuove forme di resistenza al volto più odioso del nuovo ordine che si va delineando, quello sciovinista e marcatamente razzista e fascista.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Eventi
Pubblicato: 11 Ottobre 2018

Leggi tutto...

"Villa Gordiani in festa" nonostante gli ostacoli

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Sport da combattimento
  • Libri, dischi, passioni

Caro/a sostenitore/trice,
siamo spiacenti di dover comunicare lo spostamento di "Villa Gordiani in Festa". In seguito ad una discussione con il municipio abbiamo constatato l'impossibilità di fare la festa del 14 luglio al Campo del Parco. Il motivo principale è l'interdizione di ogni tipo di iniziativa sul territorio dello stesso Parco (lato mercato).
In ogni caso, è impensabile per noi lasciare il quartiere senza una festa: abbiamo quindi deciso di spostarla nella nostra seconda casa, il Centro Sportivo Roma 6 (in Via Silvio Latino 10) dove abbiamo disputato e disputeremo le partite di campionato.
Ci scusiamo per questo cambiamento improvviso del luogo in cui si svolgerà la festa, ma vi invitiamo comunque a partecipare (il Centro Sportivo si trova a poche centinaia di metri dal Campo del Parco) e a rimanere aggiornati per le attività dei prossimi mesi.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Eventi
Pubblicato: 12 Luglio 2018

Leggi tutto...

Basket Beats Borders: per la seconda volta a Roma lo Youth Palestine Club

  • Stampa
  • Email
  • Basket
  • Repressione
  • Riot

Per il secondo anno di fila le realtà dello sport popolare romano e non solo hanno unito sforzi ed economie per permettere alle ragazze dello Youth Palestine Club, squadra di basket femminile del campo profughi palestinese di Shatila (Beirut, Libano), di tornare a Roma per la nuova edizione di Basket Beats Borders, progetto ideato da Daniele Bonifazi e David Ruggini, con l’attiva collaborazione dell’All Reds Basket Roma, dell’Atletico San Lorenzo e de Les Bulles Fatales.

Una nuova gara di solidarietà ha permesso, tra crowdfunding ed iniziative di autofinanziamento, di far sì che dal 30 giugno al 4 luglio una decina di ragazze tra i 15 e i 20 anni, guidate da coach Majdi Adam, abbia potuto confrontarsi con altre atlete animatrici del basket popolare romano e proseguire il reciproco scambio di esperienze, di culture, differenze e affinità avviato lo scorso anno.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Eventi
Pubblicato: 07 Luglio 2018

Leggi tutto...

Non è mai una semplice festa di compleanno - Avanti Quartograd!

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Una delle poche costanti della mia vita è che quando mi ritrovo a prendere decisioni d’istinto, frutto del momento, successivamente me ne pento sempre e devo ammettere di avere pensato a ciò anche la notte di venerdì scorso, quando ho maturato la decisione di andare a Quarto. In fin dei conti ero stato a Napoli quattro giorni prima a chiusura di un periodo in cui per vari impegni ho fatto su e giù per la penisola senza sosta e la cassa di autofinanziamento di sport popolare langue.

Fortunatamente, ogni regola per essere tale deve necessariamente avere un’eccezione e nel mio caso si è trattata proprio di questo viaggio, perché nonostante tutto, le parziali giustificazioni appena elencate non potevano né risparmiarmi dai rimorsi se fossi rimasto a casa e nemmeno essere un concreto contrappeso alla voglia di andare a salutare il Quartograd, la sua tribù e tutte le altre realtà presenti.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Eventi
Pubblicato: 04 Luglio 2018

Leggi tutto...

Torna il Seven Antirazzista degli All Reds!

  • Stampa
  • Email
  • Riot
  • Rugby

Negli ultimi tempi il problema del razzismo ha investito sotto vari punti di vista il nostro paese. Il neo-governo a tinte gialloverdi, d'altronde, con la nomina a Ministro dell'Interno del segretario leghista Matteo Salvini ha dato un chiaro segnale, almeno a parere di chi scrive, da questo punto di vista.

Appena preso possesso delle stanze del Viminale, Salvini stesso ha fatto capire le sue reali intenzioni al grido di “prima gli italiani” e ha iniziato a scandire slogan giornalieri contro i migranti che, nelle ultime settimane, stanno ricominciando a raggiungere le coste italiane. Tutto questo ha aumentato ancora di più quel clima d'odio razziale nei confronti del “diverso”.

Dalle parole, purtroppo, si è anche passati ai fatti. Il 2 giugno scorso Soumaila Sacko, un migrante maliano, vittima del capolarato e sindacalista dell'USB, è stato ucciso a fucilate nella provincia calabrese di Vibo Valentia. La sua colpa era stata quella di andare a cercare delle lamiere in un capannone abbandonato della zona per poter costruire un rifugio.

A tutto questo clima d'odio e di “paura del diverso” per fortuna ci sono varie forme di resistenza che interessano vari ambiti della società italiana. Tra questi, non poteva certo mancare quello dello sport popolare.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Eventi
Pubblicato: 14 Giugno 2018

Leggi tutto...

  1. Non è uno sport per donne? Spunti ed esperienze per un calcio antisessista
  2. Tra recensione ed evento: "La storia balorda" di Marco Ballestracci
  3. "35 secondi ancora": il 10 marzo cultura e sport popolare ad Acrobax
  4. La Corsa di Miguel, per non dimenticare la dittatura

Sottocategorie

Editoriale

Un punto di vista differente sui fatti di stretta attualità sportiva e sociale.

Prima pagina

Fatti, notizie e curiosità sullo sport popolare, sulla settimana appena trascorsa e su quella che verrà

Eroi del popolo

Donne e uomini diventati per qualche motivo esempio

Fuori dal campo

Il mondo dello sport popolare visto attraverso gli occhi della letteratura, della musica e della cultura popolare

Eventi

Quello che la settimana riserva: appuntamenti, incontri, partite e iniziative su tutto quello che è sport popolare

Pagina 110 di 114

  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • ...
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Chi siamo
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2023 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.