• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

La Corsa di Miguel, per non dimenticare la dittatura

  • Stampa
  • Email
  • Repressione
  • Riot

Il 24 marzo 1976 in Argentina avveniva un colpo di stato militare che metteva fine al breve governo guidato da Isabel Martinez de Peron. Al potere salì la giunta militare guidata dal generale Jorge Rafael Videla Redondo che rimase al potere fino al 1983.

Cominciarono così 7 lunghi e tragici anni per il paese sudamericano che, come il suo vicino Cile caduto sotto il controllo del generale Augusto Pinochet, scoprì, solamente molti anni dopo, la tragica storia dei “desaparecidos”. Questo è il termine usato per descrivere tutte quelle persone, in totale furono circa trenta mila, che, sotto molti punti di vista, si opponevano al regime militare e che sparirono letteralmente nel nulla senza lasciare traccia di sé.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Eventi
Pubblicato: 17 Gennaio 2018

Leggi tutto...

Valcamonica: un festival di sport popolare in mezzo ai monti

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Basket
  • Sport da combattimento
  • Libri, dischi, passioni
  • Rugby

Tre giorni tra i monti a praticare, parlare e vivere lo sport popolare. Dieci anni di una società sportiva cresciuta passo per passo e che oggi si è trasformata in polisportiva. La convinzione, maturata sui campi da gioco, che con lo sport si possa fare politica. Perché la gestione stessa dello sport e dei rapporti che lo animano sono politici, l'urlo che arriva dai campi e dagli spalti è “il nostro sport non sarà mai una vostra merce”. Pochi concetti - chiari - e una sfida importante: un festival tutto dedicato allo sport popolare.

Da qui partiamo per un'avventura SPOP - Festival dello Sport Popolare dal 16 al 18 giugno a Sellero (Valcamonica, Brescia) – Tutte le attività gratuite. Abbiamo provato a pensare in grande, ad andare oltre l’ordinaria gestione delle nostre attività; lo abbiamo fatto perché sentiamo il bisogno di mettere sul tavolo le nostre idee, condividerle e ascoltare chi, come noi, ci prova tutti i giorni.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Eventi
Pubblicato: 22 Maggio 2017

Leggi tutto...

Antenati di cui andare orgogliosi: la rivista "Sport e proletariato"

  • Stampa
  • Email
  • Repressione
  • Libri, dischi, passioni
  • Riot

Il 1923 è un anno abbastanza importante per l'Italia. Il PNF (Partito Nazionale Fascista) è salito al potere alla fine del 1922, per essere precisi con la Marcia su Roma svoltasi il 28 ottobre, e, da quel momento, sta acquistando sempre più potere e sta dando il via ad un ventennio che si concluderà con il tragico epilogo del secondo conflitto mondiale.

I fascisti, inoltre, stanno portando a compiumento alcune significative leggi, ad esempio la legge Acerbo approvata il 18 novembre 1923, che porteranno il Belpaese verso una delle pagine più buie del suo percorso storico. Nonostante questo clima di forte repressione, però, ci furono anche alcune forme di ribellione verso Mussolini e il suo partito.

Una di queste fu, senza dubbio, quella portata avanti dalla rivista “Sport e Proletariato” che iniziò a uscire proprio nel 1923. Tale giornale nacque con due intenti ben precisi: contrastare lo strapotere della “Gazzetta dello Sport”, diventato col tempo il giornale sportivo per eccellenza dei fascisti, e, soprattutto, cercare di portare avanti, in qualche modo, quello spirito popolare e socialista ancora molto forte e presente in alcune zone del paese.

“Sport e Proletariato” è stato un giornale che ha cercato di accomunare il mondo calcistico con un ideale politico ben preciso. Tutto ciò nonostante sia stato osteggiato per vari motivi: da quelli politici a quelli economici. La repressione, purtroppo, è stata sempre presente e ha inciso sulla storia di questo giornale per tutta la sua durata.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Eventi
Pubblicato: 08 Aprile 2017

Leggi tutto...

Basket Beats Borders: lo sport popolare abbraccia la Palestina

  • Stampa
  • Email
  • Basket
  • Riot

Negli ultimi tempi concetti quali confini e frontiera sono molto cambiati, soprattutto in quella che viene considerata la zona occidentale e “più democratica” del globo. Da una concezione di apertura e di libera circolazione delle persone si è passati ad una chiusura tramite l'innalzamento dei muri e politiche migratorie sempre più respingenti. Tutto questo, però, non riguarda le merci di mercato che, in nome di quella concezione neoliberista che la fa da padrone un po' dovunque, possono continuare a circolare liberamente dovunque vogliano senza subire il benchè minimo controllo sotto più punti di vista.

Per fortuna ci sono anche molte realtà che combattono contro questa chiusura dei confini per le persone e si battono, quotidianamente, perché ci sia la libera circolazione della gente in ogni angolo del globo.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Eventi
Pubblicato: 24 Marzo 2017

Leggi tutto...

Che la festa abbia inizio!

  • Stampa
  • Email
  • Libri, dischi, passioni
  • Riot

Libraio, ultras, skinhead, compagno, scrittore, sociologo e chissà quante altre cose ancora...

Ecco, Valerio era la somma di tutte queste cose, ma allo stesso tempo era molto di più.

È stato un punto di riferimento per diverse generazioni di aspiranti insorgenti, di kids incazzati col mondo e che volevano reagire alla vita stereotipata che tv e giornali gli propinavano e che in un'età in cui internet non aveva ancora svelato completamente le sue potenzialità invasive, partivano dagli angoli più remoti della provincia italiana per andare a prendere le ultime uscite di libri o dischi che altrimenti sarebbero stati quasi introvabili, ma anche per fare quattro chiacchiere che sicuramente avrebbero arricchito il bagaglio di conoscenze di quei giovani rasati.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Eventi
Pubblicato: 06 Ottobre 2016

Leggi tutto...

  1. Kick It Fest!
  2. Sport Popolare meets Minuto Settantotto
  3. PAROLE NEL PALLONE - Bologna, 4-5-6 Febbraio
  4. Presentazione del libro "St. Pauli siamo noi"

Sottocategorie

Editoriale

Un punto di vista differente sui fatti di stretta attualità sportiva e sociale.

Prima pagina

Fatti, notizie e curiosità sullo sport popolare, sulla settimana appena trascorsa e su quella che verrà

Eroi del popolo

Donne e uomini diventati per qualche motivo esempio

Fuori dal campo

Il mondo dello sport popolare visto attraverso gli occhi della letteratura, della musica e della cultura popolare

Eventi

Quello che la settimana riserva: appuntamenti, incontri, partite e iniziative su tutto quello che è sport popolare

Pagina 118 di 120

  • 111
  • 112
  • 113
  • ...
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • ...

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.