• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Calcio e geopolitica in Transnistria

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione

Il contorto regolamento della Conference League ha visto recentemente affrontarsi in uno degli spareggi della fase ad eliminazione diretta, lo Sheriff di Tiraspol e il Partizan di Belgrado. Una partita dai molteplici spunti per appassionati di calcio, tifo e relazioni internazionali.

Dell’esistenza dello Sheriff di Tiraspol in molti se ne accorgono solo nel settembre 2021. La storica vittoria per 2-1 al Santiago Bernabeu sul Real Madrid in un match di Champions League, Real che poi vincerà quella edizione del torneo, porta alla ribalta la squadra di calcio di Tiraspol ma soprattutto fa irrompere sulla scena il suo paese di appartenenza. Un paese sconosciuto ai più e per gli altri avvolto da una cortina fumogena di mistero e inaccessibilità.

La Repubblica Moldava di Pridnestrovie, conosciuta internazionalmente come Transnistria, di cui Tiraspol è la capitale, è una striscia di terra lunga circa duecentocinquanta chilometri compresa tra la riva moldava del fiume Dniestr e l’Ucraina.

Al disgregarsi dell’Unione Sovietica anche la Pridnestrovie, incorporata politicamente alla Moldova, anelò a una sua indipendenza, desiderio che scaturì in un conflitto bellico durato circa due anni. L’armistizio del 1992 che pose fine alle ostilità armate affermò nell’area una forza di interposizione formata da militari russi a garanzia del cessate il fuoco tra le parti.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 20 Marzo 2023

Leggi tutto...

Senza perdere la voce. Origini e mito di alcuni cori da stadio

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Curva sud marsiglia, CU84

I gruppi ultras, nell’epoca attuale, si caratterizzano molte volte per un loro coro ad hoc. Pochi giorni fa un importante gruppo della curva sud romanista, i Fedayn, dopo un vile attacco subito allo stadio Olimpico lo scorso 4 febbraio da un gruppo di paramilitari serbi, ha visto bruciare il suo striscione nello stadio della Stella Rossa di Belgrado, nel corso del match tra i padroni di casa e il Cukaricki.

Questo importante gruppo ultras, nato il 12 marzo 1972, aveva un coro specifico che lo caratterizzava. Il coro del gruppo ultras in questione, che aveva la sua base nel quartiere capitolino del Quadraro, veniva cantato all’inizio di ogni match della squadra giallorossa. Esso si rifaceva a un vecchio canto anticlericale, conosciuto tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, e aveva il titolo “Quanno che more un prete”.

Domenica scorsa, quando i Fedayn si sono ripresentati in curva Sud, nel corso del match tra la Roma e il Verona, per la prima volta dopo l’esposizione della loro pezza nello stadio della capitale serba, il settore più caldo del tifo romanista (seguito dall’intero stadio interamente sold-out) ha cantato, più e più volte nel corso della partita, il coro simbolo dei ragazzi del Quadraro per render loro omaggio.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 24 Febbraio 2023

Leggi tutto...

Marocco, Qatar, mondo arabo: tra rivalsa e contraddizioni

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

La ventiduesima edizione della Coppa del Mondo della Fifa, in corso in queste settimane in Qatar, passerà alla storia per uno storico traguardo sportivo raggiunto sul campo. Nella piccola penisola del golfo Persico una nazionale del continente africano, il Marocco, ha raggiunto la semifinale della rassegna iridata.

Anche il Senegal di Diouf e Diop, che durante il mondiale del 2002 in Corea e Giappone fu una delle storie più raccontate di quel grande evento dai media occidentali, si fermò ai quarti di finale del torneo venendo eliminato dalla Turchia tramite lo spietato “golden gol”.

I giocatori del grande paese con capitale Rabat, invece, guidati dal tecnico Walid Regragui, in Qatar hanno compiuto un passo in più raggiungendo un match che potrebbe garantirgli l'accesso alla finalissima del torneo.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 13 Dicembre 2022

Leggi tutto...

C'è un po' d'Italia al Mondiale... quella in divisa

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione

Domenica, con la partita inaugurale tra i padroni di casa del Qatar e i sudamericani dell'Ecuador, è cominciata ufficialmente la XXII edizione della Fifa World Cup. La nazionale italiana di Roberto Mancini non figura tra le squadre partecipanti visto che è stata eliminata dalla Macedonia del Nord, la sera del 24 marzo 2022, allo stadio Renzo Barbera di Palermo, dopo la sconfitta con la nazionale di Skopje arrivata con un gol del difensore Aleksandar Trajkovski al 92'.

Il Belpaese, nonostante la figuraccia sul terreno da gioco, si è però assicurato una cospicua partecipazione, nel piccolo emirato del Golfo Persico, durante la rassegna calcistica iridata. Sono infatti ben 560 i militari nostrani presenti a Doha, nel periodo di svolgimento della Coppa del Mondo Fifa, per contribuire alla sicurezza armata del grande evento.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 22 Novembre 2022

Leggi tutto...

Tra novità e vecchie abitudini. Il mondiale in Qatar cambia la stagione, non la consueta ipocrisia

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Il Mondiale in Qatar che inizierà il prossimo 20 novembre resterà senza alcun dubbio un evento sportivo controverso. Le perplessità, attorno alla celebre kermesse, non si limitano al periodo dell’anno in cui si disputerà, ma anche al riaffiorare di antiche e nefaste consuetudini. Si era evinto già nell’inchiesta del 2013, condotta da “France Football”, come la designazione della sede ospitante il Mondiale di calcio fosse stata in realtà manovrata da un accordo di bottega. L’indagine aveva dimostrato come il 23 novembre 2010, durante un pranzo all’Eliseo, l’allora presidente della repubblica francese Nicolas Sarkozy assieme all’emiro Al Thani e Michel Platini avessero definito l’accordo per l’acquisizione del PSG da parte del fondo qatariota Sports Investments in cambio dell’assegnazione del Mondiale.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 18 Novembre 2022

Leggi tutto...

  1. Gli sport da combattimento e Bolsonaro
  2. Posti in piedi in Paradiso? Il ritorno delle tifoserie in Premier League
  3. Il corpo in rivolta
  4. Tra gesti polemici e sottoesposizione mediatica, il Mondiale s'avvicina

Sottocategorie

Editoriale

Un punto di vista differente sui fatti di stretta attualità sportiva e sociale.

Prima pagina

Fatti, notizie e curiosità sullo sport popolare, sulla settimana appena trascorsa e su quella che verrà

Eroi del popolo

Donne e uomini diventati per qualche motivo esempio

Fuori dal campo

Il mondo dello sport popolare visto attraverso gli occhi della letteratura, della musica e della cultura popolare

Eventi

Quello che la settimana riserva: appuntamenti, incontri, partite e iniziative su tutto quello che è sport popolare

Pagina 19 di 120

  • ...
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • ...
  • 21
  • 22
  • 23

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.