• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Il calcio sovietico: la Nazionale calcistica dell’Urss

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Nazionale Urss

Giunti a questo ultimo capitolo dedicato al calcio sovietico, dopo aver tracciato una cronologia di base, aver parlato di alcuni dei club più rappresentativi della storia sportiva del calcio sovietico, ora tocca alla nazionale che è riuscita a fare una sintesi di tutto quello descritto fino a ora. La nazionale sovietica incarnò tutti i dettami dello sport socialista: pianificazione sportiva e un calcio votato alla vittoria. La parola d’ordine fu pianificazione, quindi il governo sovietico si impegnò nella costruzione di numerose strutture sportive pubbliche e questo consentì all’Urss di crescere atleti competitivi in ogni ramo sportivo.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 04 Luglio 2023

Leggi tutto...

C’è solo un presidente. Commedie e tragedie dell’Italia del pallone

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Conferenza stampa Bandecchi

Il 12 giugno scorso è deceduto Silvio Berlusconi all’età di 86 anni. Tralasciando il funerale di stato in pompa magna e il lutto nazionale proclamato dal governo in carica per omaggiare questo individuo, mi vorrei concentrare sul lato sportivo di tale figura.

Berlusconi infatti, tra le varie altre cariche ricoperte, è stato per ben 31 anni, dal 24 marzo 1986 al 13 aprile 2017, proprietario del Milan. Con lui la società rossonera ha raggiunto probabilmente i picchi più alti della sua storia: 29 i trofei vinti in tutto tra cui otto scudetti tra il 1987 e il 2011, cinque Champions League, una coppa Italia, sei supercoppe italiane, due coppe intercontinentali e una coppa del mondo per club.

Nel 2018, tanta era la voglia di questo imprenditore lombardo di tornare da protagonista nel mondo del pallone, che è diventato proprietario del Monza Calcio raggiungendo, anche in questo caso, il massimo traguardo sportivo. Con lui, infatti, la società brianzola nel giro di due anni è riuscita a fare il doppio salto di promozione dalla serie C fino al campionato di Serie A.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 22 Giugno 2023

Leggi tutto...

Lo scudetto del Napoli argina il potere del Nord, ma non interrompe la “questione meridionale”

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

foto Napoli scudetto

PRIMA IL NORD

È il tempo del trionfo per Napoli, dopo la conquista del terzo titolo della sua storia. “Lo scudetto di una città”, come lo ha definito lo scrittore Maurizio De Giovanni, ripaga un intervallo di tempo lungo 33 anni, in cui si sono alternati momenti di delusione, illusione e speranza. Il successo partenopeo del 4 maggio scorso non ha restituito però solo dignità a un popolo, ma ha posto anche un argine all’egemonia settentrionale del campionato italiano di calcio, che durava da più di due decenni. L’ultima squadra a esserci riuscita era stata la Lazio nel lontano 2000: da allora, il trend aveva ripreso una tradizione centenaria che vedeva rimbalzare, con cadenza frequente, l’assegnazione del titolo tra Milano e Torino. Non un’impresa da tutti, quindi. La mancanza di continuità nel successo delle squadre del centro sud è eloquente: su più di cento scudetti assegnati, quelli vinti nel mezzogiorno sono risibili, e i piazzamenti – salvo poche eccezioni – quasi sempre di bassa classifica. Un ritardo atavico, che affonda le sue radici nel tempo. Solo l’introduzione della carta di Viareggio da parte del fascismo (ha fatto anche cose buone cit.), infatti, estese la partecipazione al campionato a tutte le squadre della penisola, fino a quel momento, riservata alle sole città del triangolo industriale.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 25 Maggio 2023

Leggi tutto...

La pornografia del dolore e la società dello spettacolo

  • Stampa
  • Email
  • Altri sport di squadra

Julia Ituma

Julia Ituma è morta, e con lei la nostra dignità. Le ultime notizie dicono che la pallavolista diciottenne si è tolta la vita nella notte tra mercoledì 12 e giovedì 13 aprile, poche ore dopo la partita di Champions League disputata a Istanbul tra la sua squadra, la Igor Novara, e quella di casa, l’Eczacibasi.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 18 Aprile 2023

Leggi tutto...

  1. Il modello inglese non esiste
  2. Da Crotone a Francoforte tra Piantedosi e piantagrane
  3. Il calcio sovietico: 1917-1991
  4. La terra dei cachi
  5. Borja Valero al Lebowski significa che “si può fare”
  6. ...E non venite a dirci che non vi avevamo avvertito!

Pagina 4 di 16

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Editoriale

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.