• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

"Grande è la confusione sotto il cielo"... ma la situazione fa schifo!

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Nella storia del calcio non c’era mai stato così poco tempo tra la fine ufficiale di una stagione e l’inizio di una nuova, in modo da non poter neanche metabolizzare fino in fondo quello a cui abbiamo assistito. Quasi come se ci fossimo appena alzati dal tavolo da pranzo di una trattoria di bassa lega, e con ancora il pasto da digerire ci apprestassimo a sederci per cenare in un altro locale di cui abbiamo letto solo qualche recensione a dir la verità più interessata che interessante.

Certo, il tutto è da addebitare alla pandemia e al relativo lockdown, occorre sempre ricordarlo per rispetto di chi ha drammaticamente pagato il prezzo più alto, ma sarebbe opportuno che lo avessero ricordato tutti e ad ogni livello, ma d’altro canto pretendere empatia da chi è atavicamente portato a pensare solo ed esclusivamente ai cazzi suoi (fatturati, sponsor, diritti tv eccetera) è come pretendere che un leone diventi vegano.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 24 Settembre 2020

Leggi tutto...

“Non vi sappiamo dire come andrà a finire, ma vi facciamo vedere come si comincia!” Pescia, assemblea nazionale del calcio popolare: appunti e riflessioni

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Era da tempo che si avvertiva la necessità di un incontro nazionale che riuscisse a creare dei momenti di confronto tra i protagonisti della scena del calcio popolare. Anche dalla nostra pagina, avevamo più volte espresso questo bisogno per poter fare il punto della situazione, a maggior ragione dopo una situazione eccezionale come quella del lockdown che ha scompigliato le carte praticamente a tutte le realtà. Così quando siamo venuti a conoscenza dell’organizzazione di questo evento da parte di un gruppo di realtà della Toscana del Nord e della Liguria – che già da qualche tempo lavorano in sinergia e riescono a elaborare proposte di ampio respiro e mai banali – abbiamo salutato con piacere l’iniziativa, perché avrebbe colmato un vuoto che cominciava a essere troppo ingombrante e che andava riempito con il vissuto di chi è quotidianamente protagonista dell’inarrestabile sviluppo (che probabilmente sta andando ben oltre le previsioni) di un movimento che non è solo un altro modo di vedere e vivere il calcio, ma anche la punta avanzata delle pratiche di riappropriazione nel nostro paese.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 07 Settembre 2020

Leggi tutto...

Di NBA, guerra civile e cose per niente scontate

  • Stampa
  • Email
  • Basket
  • Repressione
  • Riot

Probabilmente ci vorrà ancora un po' di tempo per comprendere pienamente la portata storica degli eventi che, partendo dalla “bolla” di Disney World in cui si stanno disputando i play-off di NBA, hanno avuta una ricaduta a cascata su tutto lo sport statunitense, ma è indubbio che quanto sta accadendo sia destinato a segnare uno spartiacque non solo nel mondo agonistico, ma anche all’interno della società statunitense e di tutti i suoi molteplici osservatori sparsi in ogni angolo del globo, con buona pace dei nostri quotidiani sportivi nazionali che ormai sembrano propendere per una linea editoriale a metà strada tra il gossip e il fantamercato.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 27 Agosto 2020

Leggi tutto...

Ultras e ripresa del calcio: un articolo impopolare

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Si fa un gran parlare in queste settimane della ripresa o meno dei campionati, non solo in Italia ma in tutto il calcio europeo e oltre. Tra protocolli sanitari arzigogolati e poco credibili e pressioni dettate da esigenze di business, si va verso una ripresa con gli stadi a porte chiuse e con l'incognita che da un giorno all'altro potrebbe di nuovo fermarsi tutto, se il virus dovesse decidere di tornare a farsi vivo in modo minaccioso.

In questo contesto stanno girando anche le prese di posizione degli ultras: c'è un comunicato firmato da centinaia di gruppi a livello europeo, ci sono altri comunicati e volantini più individuali e collaterali di singoli gruppi o singole città, ma sostanzialmente tutti sullo stesso tono. Il calcio senza gli spalti affollati dai tifosi non dovrebbe riprendere. Lineare, giusto, ineccepibile.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 15 Maggio 2020

Leggi tutto...

  1. Pensavo fosse amore, invece era interesse
  2. Discussioni necessarie: i limiti e come superarli
  3. "T'immagini, la faccia che farebbero..."
  4. Il Mondiale per noi / 11 - Quello che non ho è quel che non mi manca
  5. Che cento fiori nascano! - La stagione dei padroni e quella del calcio popolare
  6. Per Federico, per Luca, per non arrenderci mai agli abusi di polizia

Pagina 7 di 16

  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Editoriale

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.