• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Il contrappasso: e se i presidenti venissero trattati da ultras?

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione

Primo pomeriggio. Ho appena finito il pranzo e in attesa che sia pronto il mio caffè, mi rimetto al pc a lavorare, ma prima di iniziare mi concedo gli ultimi cinque minuti di relax, quelli che poi rischiano di farti sprofondare in un abbiocco senza fine, ma alla fine gli unici in cui hai realmente la mente libera e la pancia piena. Apro istintivamente due schede: nella prima comincio a scorrere i quotidiani per riuscire a fare una rassegna stampa sommaria; nella seconda metto un poʼ di musica, nulla di particolarmente impegnativo, anzi forse lʼesatto contrario; si tratta di quei pezzi che ascolto sin da adolescente, che hanno indirizzato il resto della mia vita verso un percorso arduo, di rivendicazioni inascoltate, ingiustizie patite e di casini per invertire il trend. “I servi del denaro sono i veri banditi!” - dalle mie cuffie esce questa strofa “evergreen”, non fosse altro che essa racchiude una verità incontrovertibile, sebbene sempre detta a denti stretti, sulla storia di questo mondo. Lasciata scorrere la playlist, inizio a leggere i quotidiani. La notizia del giorno riguarda una presunta frode fiscale da parte di varie società calcistiche, alcune delle quali facenti parte a tutti gli effetti del gotha del calcio italiano, dal Milan al Napoli, tanto per citarne qualcuna.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 01 Febbraio 2016

Leggi tutto...

Omofobia e ipocrisia: il caso Sarri

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

La verità – che parolone! – è che il calcio mainstream fa talmente schifo che quando sulla scena si presenta un personaggio come il sor Sarri: un signore di mezza età con lo stile dell’habitué del bar dello sport e non un fotomodello mancato olezzante lacca e silicone; quando a poggiare il culo sulla panchina è uno che non ha fatto differenza tra campi di terra malamente battuta e grandi platee televisive e che ha affrontato un percorso estraneo al riprodursi incestuoso tipico delle élite (sportive, economiche e politiche non fa nessuna differenza); quando a impossessarsi del prime time, delle prime pagine dei giornali e, magari, anche del campionato è un tipo che, addirittura, è in odore di comunismo… beh, ci mancava soltanto che Sarri avesse scelto di tenere corsi di antisessismo all’università per conferirgli il premio Lenin e, a questo punto riconciliati con l’orrore della mercificazione imperante, per rimettersi in tutta tranquillità le ciabatte per passare i pomeriggi della nostra breve vita davanti a Sky.

Dettagli
Scritto da Cristiano Armati
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 21 Gennaio 2016

Leggi tutto...

Calcio popolare: un nostro contributo al dibattito

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione
  • Riot

Sono stati davvero tanti gli spunti di riflessione usciti dallʼassemblea romana del 5 gennaio, finalmente molto partecipata sia nei numeri che nella voglia di mettere carne al fuoco. Nel pieno dellʼespansione del cosiddetto “calcio popolare”, i nodi tematici da affrontare sono tantissimi, e senza dubbio si continuerà a farlo in modo collettivo, a partire da questʼestate nelle giornate previste a Napoli. Dopo aver fatto un resoconto il più possibile oggettivo delle discussioni avvenute nellʼassemblea di Roma, proviamo adesso a dare una nostra lettura almeno riguardo ad alcuni aspetti dello sviluppo dei progetti del calcio popolare. Una lettura che va intesa assolutamente come un umile contributo da appassionati di calcio e da compagni che credono nellʼautorganizzazione. Del resto il nostro sito vuole essere proprio questo: un qualcosa in più, un luogo virtuale in cui dare spazio ad esperienze che ci piacciono e ci esaltano. Non certo un “organo ufficiale”, perché per elaborare strategie, campagne e battaglie esiste una sola modalità: quella collettiva.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 13 Gennaio 2016

Leggi tutto...

A proposito di stadi, lutto e identità nazionale: Bastia e la Corsica

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Com'era facilmente prevedibile, l'ondata di commozione succeduta ai brutali attentati dello scorso 13 novembre a Parigi ha fatto serrare i ranghi alla comunità francese, la quale ha deciso di rispondere con una grande affermazione di fermezza e orgoglio nazionale che ovviamente, e non poteva essere altrimenti, ha investito anche lo sport. Avevamo già accennato che uno dei primissimi provvedimenti adottati dal Ministro dello sport francese Thierry Braillard insieme a Noël Le Graët, presidente della Federazione calcistica francese, la Fédération Française de Football (FFF), era stato quello di vietare le trasferte ai tifosi per motivi di sicurezza, oltre che annullare le partite previste nella regione circostante Parigi, l'Île de France. Inoltre, in tutta Europa, in segno di solidarietà, sarebbe stata intonata la “Marsigliese” prima dei vari incontri che si sarebbero disputati nel passato weekend. Sin da quando queste misure sono state disposte, l'obiettivo del mondo sportivo francese, ma forse più in generale di buona parte dell'opinione pubblica transalpina, era focalizzato sullo stadio “Armande Cesari” di Bastia, conosciuto altresì come “Stade Furiani” che avrebbe ospitato un derby della Corsica, vale a dire il match tra la squadra locale, lo Sporting-Club Bastia e l'Ajaccio Gazélec (la seconda squadra della cittadina corsa, benché quest'anno si trovi in una categoria superiore rispetto ai cugini dell'Ajaccio), che mancava da ben ventidue anni.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 26 Novembre 2015

Leggi tutto...

  1. Stadi e terrore: appunti sparsi sui deliri dei giorni nostri
  2. Il derby del Prefetto e una giornata che "non poteva andare bene"
  3. Che cosa succede alla Curva Sud: prospettive di parte verso un derby surreale
  4. Il nostro calcio tra nuovi scandali e contraddizioni da sfruttare
  5. Ci togliete dagli stadi, ci ritroverete nelle piazze?
  6. Il Palio, gli stadi e l'indignazione selettiva

Pagina 13 di 16

  • 7
  • 8
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
  • 16

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Editoriale

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.