• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Ultras e ripresa del calcio: un articolo impopolare

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Si fa un gran parlare in queste settimane della ripresa o meno dei campionati, non solo in Italia ma in tutto il calcio europeo e oltre. Tra protocolli sanitari arzigogolati e poco credibili e pressioni dettate da esigenze di business, si va verso una ripresa con gli stadi a porte chiuse e con l'incognita che da un giorno all'altro potrebbe di nuovo fermarsi tutto, se il virus dovesse decidere di tornare a farsi vivo in modo minaccioso.

In questo contesto stanno girando anche le prese di posizione degli ultras: c'è un comunicato firmato da centinaia di gruppi a livello europeo, ci sono altri comunicati e volantini più individuali e collaterali di singoli gruppi o singole città, ma sostanzialmente tutti sullo stesso tono. Il calcio senza gli spalti affollati dai tifosi non dovrebbe riprendere. Lineare, giusto, ineccepibile.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 15 Maggio 2020

Leggi tutto...

Pensavo fosse amore, invece era interesse

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Poco più di un anno fa ci trovavamo a tirare le somme di quella che è stata la stagione più trionfale finora per tutto il movimento del calcio popolare (con ben 7 campionati vinti nel calcio maschile, due campionati femminili e uno di calcio a cinque) che coincideva con uno dei momenti più tristi e depressi per il calcio italiano, culminato nell’inopinata esclusione della nostra nazionale dai Mondiali russi e da grottesche discussioni, o sarebbe meglio dire aspri contraddittori, a mezzo tv (rigorosamente a pagamento) tra gli esteti e gli utilitaristi del calcio, col discorso che inevitabilmente andava a premiare chi vince, perché “chi vince ha sempre ragione”, come alla fine funziona ovunque ed emerge anche dalle ultime elezioni europee.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 28 Maggio 2019

Leggi tutto...

Discussioni necessarie: i limiti e come superarli

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Basket
  • Sport da combattimento
  • Libri, dischi, passioni
  • Riot
  • Rugby
  • Altri sport di squadra

Il “limite”, questa era la parola d’ordine dell’edizione del 2018 di Logos – La festa della parola, uno degli eventi culturali indipendenti e antagonisti più importanti nella Capitale. E con immenso piacere abbiamo contribuito a costruire il dibattito che è andato in scena sabato pomeriggio, in cui si è cercato di calare il concetto di “limite” nella realtà attuale dello sport popolare. E il tema per la verità capitava a fagiolo, perché la questione più importante e complicata che molte realtà si stanno trovando ad affrontare in questi anni è proprio quella della sostenibilità economica, della conciliazione tra l’ottenimento dei risultati sportivi e il mantenimento di un modello organizzativo non solo diverso ma rivoluzionario. Insomma, è proprio a questo livello che si incontrano i limiti, e occorre attrezzarsi per affrontarli e superarli. L’incontro è stato ricco di interventi, da quelli programmati di Centro Storico Lebowski, Atletico San Lorenzo, Lokomotiv Prenestino (i padroni di casa dell’Ex Snia), San Precario (contributo video) e Lokomotiv Flegrea (via telefono), a quelli che si sono aggiunti, specie di realtà nate da meno tempo come Zona Orientale Rugby Salerno e Borgata Gordiani, e del Comitato di quartiere della Certosa.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 19 Ottobre 2018

Leggi tutto...

"T'immagini, la faccia che farebbero..."

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Alle estati costellate di fallimenti e ripescaggi, ricorsi e tribunali, eravamo ormai tristemente abituati da tempo. Il nostro amato e odiato calcio italiano martoriato in modo quasi folkloristico da cialtroni, arraffoni, truffatori, bancarottieri. Che con la passione dei tifosi giocano come maldestri equilibristi, pronti a promettere sorti magnifiche mentre rischiano a ogni passo di cadere nel baratro, trascinando tutto con sé. E con quell’equilibrio marcio tra istituzioni, sportive e non, di vario ordine e grado, che dispensano penalizzazioni e ripescaggi con logiche e dinamiche che a noi ignari abitanti della terra non verranno mai chiarite. Si è perso il conto di quanti anni siano che, dalla Serie B in giù, i playout e i playoff si disputano come un puro esercizio di stile: partite che per loro natura sono l’emblema del pathos, che nascondono tra le loro pieghe le lacrime di folle esultanza o di irreversibile disperazione, esprimono verdetti che non arrivano quasi mai fino a settembre.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 19 Settembre 2018

Leggi tutto...

  1. Il Mondiale per noi / 11 - Quello che non ho è quel che non mi manca
  2. Che cento fiori nascano! - La stagione dei padroni e quella del calcio popolare
  3. Per Federico, per Luca, per non arrenderci mai agli abusi di polizia
  4. La disfatta e chi ci specula
  5. Anna Frank e le anime belle
  6. Supponiamo un amore…

Pagina 3 di 12

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Chi siamo
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • La politica in campo: le 70 primavere di Paolo Sollier
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Editoriale

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2022 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.