Domenica, con la partita inaugurale tra i padroni di casa del Qatar e i sudamericani dell'Ecuador, è cominciata ufficialmente la XXII edizione della Fifa World Cup. La nazionale italiana di Roberto Mancini non figura tra le squadre partecipanti visto che è stata eliminata dalla Macedonia del Nord, la sera del 24 marzo 2022, allo stadio Renzo Barbera di Palermo, dopo la sconfitta con la nazionale di Skopje arrivata con un gol del difensore Aleksandar Trajkovski al 92'.
Il Belpaese, nonostante la figuraccia sul terreno da gioco, si è però assicurato una cospicua partecipazione, nel piccolo emirato del Golfo Persico, durante la rassegna calcistica iridata. Sono infatti ben 560 i militari nostrani presenti a Doha, nel periodo di svolgimento della Coppa del Mondo Fifa, per contribuire alla sicurezza armata del grande evento.
Il Mondiale in Qatar che inizierà il prossimo 20 novembre resterà senza alcun dubbio un evento sportivo controverso. Le perplessità, attorno alla celebre kermesse, non si limitano al periodo dell’anno in cui si disputerà, ma anche al riaffiorare di antiche e nefaste consuetudini. Si era evinto già nell’inchiesta del 2013, condotta da “France Football”, come la designazione della sede ospitante il Mondiale di calcio fosse stata in realtà manovrata da un accordo di bottega. L’indagine aveva dimostrato come il 23 novembre 2010, durante un pranzo all’Eliseo, l’allora presidente della repubblica francese Nicolas Sarkozy assieme all’emiro Al Thani e Michel Platini avessero definito l’accordo per l’acquisizione del PSG da parte del fondo qatariota Sports Investments in cambio dell’assegnazione del Mondiale.
Ieri si è votato in Brasile per il secondo turno delle presidenziali. Un secondo turno che ha sancito la vittoria di Lula da Silva, riuscito a sconfiggere il candidato dell’estrema destra brasiliana Bolsonaro.
Al di là delle analisi politiche – delle simpatie o delle ostilità compagne alle nostre latitudini verso il Partido dos Trabalhadores – un punto di vista interessante sulla questione è sicuramente quello offerto dagli endorsement ricevuti in campagna elettorale dall’ex presidente Bolsonaro da parte di atleti di diverse discipline, in un paese in cui gli sportivi sono idoli di massa ed esiste un settore economico molto fiorente legato all’attività fisica.
Dopo la strage di Hillsborough nel 1989, il luogo comune nei media italiani è quello che le ‘teste calde’ del tifo britannico non aspettino altro che le trasferte europee per ‘fare casino’ altrove, segnatamente nei paesi mediterranei.
In realtà, il non detto di questa narrazione è che Hillsborough, nonostante la carneficina ai danni dei tifosi del Liverpool, in cui le responsabilità della polizia del West Yorkshire sono state accertate da un’inchiesta conclusasi nel 2016, è servita da pretesto per i governi britannici di Margaret Thatcher e John Major (a marca conservatrice) per imporre la ‘All Seating policy’ negli stadi, applicata a tutti i club di prima e seconda divisione dal 1994, ovvero stadi per soli spettatori seduti. Di conseguenza, le partite all’estero sono le uniche dove le tifoserie inglesi possono mettere in piedi un po’ di tifo.