• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Where legends are made - Celtic Park, finalmente!

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Sulle rive dell’estuario del Clyde si consuma la rivalità calcistica per eccellenza, quella che sublima tutte le caratteristiche di un derby. Le contiene tutte, e le moltiplica tra loro. Cattolici contro protestanti. Irlandesi contro lealisti britannici. Socialisti contro fascisti. Proletari contro borghesi, anche se ovviamente lo scorrere dei decenni ha fatto sì che quest’ultima frattura non sia più del tutto netta. Sono le uniche due squadre di peso della città, e in realtà dell’intero campionato. Su 122 edizioni disputate i Rangers hanno 54 titoli e 30 secondi posti, il Celtic 49 titoli e 31 secondi posti. L’Old Firm quindi è anche, praticamente ogni anno, la sfida-scudetto. Nessuno degli altri grandi derby del mondo somma tutti questi elementi. A Belgrado, l’appartenenza nazionale e religiosa accomuna le due fazioni. A Buenos Aires la rivalità si basa più che altro sull’appartenenza di quartiere, e poi non ci sono solo due squadre importanti, ma molte di più, così come a Londra o Rio de Janeiro. Tutti gli altri derby europei poi, per quanto affascinanti, si attestano su un livello di tensione comunque decisamente inferiore.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 01 Marzo 2019

Leggi tutto...

"Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere

  • Stampa
  • Email
  • Sport da combattimento
  • Repressione
  • Riot

Il 2019 è il trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, vale a dire di ciò che avrebbe dovuto segnare l’inizio di una nuova storia, fatta “di ponti sull’umanità e mai più di muri”. Quanto queste affermazioni pregne di ottimismo a dir poco affrettato e faziosità si siano rivelate nient’altro che retorica è ormai sotto gli occhi di tutti, così come lo sono i nuovi muri che in questo infausto trentennio si sono moltiplicati, dagli Stati Uniti al Nord Africa, passando per l’Ungheria e ovviamente la Palestina, il tutto accompagnato dall’inquietante ignavia di chi in precedenza si autonominava paladino dei diritti umani.

Fortunatamente, dove non arriva la diplomazia internazionale, ci pensa la libera e spontanea azione di associazioni e singole persone a rompere l’isolamento e spesso la leva usata per scardinare questo status-quo è proprio lo sport, come nel caso di “Boxe contro l’assedio”, un progetto nato nel settembre 2018 a opera dell’ONG siciliana CISS e della Palestra Popolare di Palermo che ha consentito al “nostro” Giancarlo Bentivegna di essere il primo pugile professionista a entrare a Gaza, e che successivamente è stato esteso anche a due palestre popolari romane, la “Valerio Verbano” del Tufello e quella di Quarticciolo che hanno partecipato alla seconda spedizione, partita alla metà di gennaio, con tre tecnici, Giulio Bonistalli e Carlotta Bartoloni della “Verbano” e Giovanni Cozzupoli della Quarticciolo.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 21 Febbraio 2019

Leggi tutto...

C...eravamo tanto amati

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Sicuramente sarà un giudizio soggettivo dovuto al fatto che la squadra del cuore (se non dell’anima) del sottoscritto vi abbia passato quasi ininterrottamente l’ultimo trentennio, ma sono cresciuto acquisendo la consapevolezza che la serie C fosse la dimensione ideale per vivere il calcio nel nostro paese.

In fin dei conti essa ha rappresentato una via di mezzo, il giusto compromesso tra il calcio mainstream fagocitato dallo show-business e dagli ingaggi spropositati di serie A e serie B e il calcio (semi) dilettantistico con tutta la sua miriade di squadre sconosciute o quasi, e poi la suddivisione per aree geografiche e l’alta densità di “nobili decadute” regalava partite spesso più avvincenti sugli spalti che in campo, con cornici di pubblico che erano il vero punto di forza della categoria incarnando la vera essenza popolare di questo sport e il campanilismo, tratto distintivo del nostro paese. E anche negli ultimi anni, a parte le sfide da bollino rosso, con un po’ di “creatività” si riusciva ad aggirare i vari divieti e limitazioni. Inoltre il fatto di passare di domenica in domenica dall’impianto che fino a poco tempo addietro aveva ospitato la serie A e le sue stelle, al campo in terra battuta della neopromossa di turno, poteva rappresentare benissimo quel passaggio da miseria a nobiltà andata e ritorno, metafora inossidabile della vita.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 19 Febbraio 2019

Leggi tutto...

La Trebesto inizia il 2019 coi fuochi d'artificio

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Il campo è appena fuori città, dove inizia la campagna, non lontano dal casello di Lucca Est. In questo primo anno di attività della Calcistica Popolare Trebesto, è proprio quello del campo uno dei problemi più stringenti, perché questo non è nemmeno quello definitivo, la squadra dovrebbe spostarsi su un altro terreno sul quale però ci sono dei lavori in corso che non si sa quando finiranno. L’anno prossimo dovrebbero esserci dei nuovi bandi, e l’obiettivo è quello di assicurarsi insieme ad altre società l’assegnazione di uno dei pochi impianti della zona dotati di tribune. In effetti il campo sportivo dà proprio l’idea della provvisorietà, la tribuna consiste in un gradone di cemento che corre lungo una delle fasce laterali, e nulla più. Il bar c’è solo grazie ai ragazzi e alle ragazze in giallonero, un gazebo che fornisce birra e campari, del resto anche un pochino di autofinanziamento non guasta mai. Fortunatamente il clima funge da frigorifero naturale.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 07 Gennaio 2019

Leggi tutto...

  1. Aspettando il fischio d'inizio: il punto sui campionati
  2. Da Catania a Gaza, rugby è solidarietà
  3. Club Deportivo Palestino: la singolare storia dei campioni della Coppa del Cile
  4. Il derby di Roma Est, o della rivalità come elemento irrinunciabile
  5. Alla fine lo hanno fatto davvero
  6. Lipsia e Salisburgo contro il Celtic: la Red Bull inizierà a produrre anche biscotti?

Pagina 37 di 80

  • 32
  • 33
  • ...
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • ...
  • 41

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.