• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Alla fine lo hanno fatto davvero

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Il 9 dicembre è una data ad alto contenuto simbolico per il subcontinente latino-americano, infatti nel 1824 si disputò la battaglia di Ayacucho che, oltre a essere l'ultima combattuta dagli spagnoli in Sudamerica  (addirittura, il viceré spagnolo fu catturato e imprigionato dagli insorti), si rivelò determinante per la fine della dominazione iberica  sconfitta da un esercito misto di peruviani, colombiani e venezuelani.

Corsi e ricorsi storici.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 10 Dicembre 2018

Leggi tutto...

Lipsia e Salisburgo contro il Celtic: la Red Bull inizierà a produrre anche biscotti?

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Dopo la sosta per le nazionali, l’Europa League vivrà una delle sue fasi più emozionanti, con le ultime due giornate dei gironi e i verdetti in molti casi ancora da scrivere. E in uno dei gironi, il B, il timore è che il destino possa essere scritto un po’ a tavolino. Ma andiamo con ordine. La Red Bull, multinazionale pioniera delle bevande energizzanti, ormai da molti anni è fortemente impegnata nel calcio, e ad oggi possiede ben quattro squadre (oltre alle due europee, New York Red Bulls e Red Bull Brasil). In Europa ha iniziato dalla propria nazione d’origine nel 2005, rilevando la proprietà e il palmares dell’Austria Salzburg, che nel frattempo aveva già cambiato un paio di volte nome. Inizialmente la città ha praticamente disertato gli spalti ed è stato rifondato dai tifosi l’Austria Salzburg, coi colori bianco-viola e una dura risalita dai dilettanti. Negli anni va detto che la Red Bull Salzburg, anche grazie ai successi (9 scudetti e 5 coppe d’Austria) e ai tanti soldi investiti, ha ricostruito un seguito di pubblico notevole e si è affermata come solida realtà europea.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 15 Novembre 2018

Leggi tutto...

Pro Appio - Atletico San Lorenzo, o di cosa significhi calcio popolare

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Fino a pochissimi anni fa, sarebbe stata davvero una partita da bollino rosso. L’Atletico San Lorenzo domenica scorsa alle 17 andava per la prima volta a far visita alla Pro Appio, al campo della Certosa. Già, la Pro Appio, la squadra di “calcio popolare” di Casapound, gli scimmiottatori per eccellenza. Per anni è stata ben nota, e del resto sempre apertamente rivendicata, la presenza sugli spalti di militanti del movimento neofascista riuniti nel gruppo Viarium Crew, e in rete si possono trovare foto ma anche interviste in cui i militanti del progetto raccontano le loro attività. Del resto non è certo un mistero che Casapound investa molto in attività sociali, e tra queste nello sport, pensiamo al mondo delle palestre, ma anche al paracadutismo o all’escursionismo. Anzi, in questo caso si può dire che sia una piacevole sorpresa poter parlare di fallimento del progetto.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 07 Novembre 2018

Leggi tutto...

Socialismo reale e arti marziali. Una storia sovietica

  • Stampa
  • Email
  • Sport da combattimento

Provare solo a immaginare una storia delle arti marziali in Unione Sovietica potrebbe sembrare un progetto troppo ambizioso. Ancora poca studiato e sistematizzato, il sistema sportivo sovietico rimane un oggetto non identificato, ancor di più il comparto relativo alle arti marziali e agli sport da combattimento, già di per sé marginale. Anche dopo la caduta della cortina di ferro, il binomio sport e socialismo reale rimane confinato nelle “riserve accademiche” in madrepatria come nei paesi anglosassoni e in Europa, eletto al massimo a curiosità da appassionati o da “smanettoni” ossessionati dai forum di arti marziali. Tuttavia un tentativo parziale, in grado almeno di individuare alcuni passaggi fondamentali, utili per abbozzare qualcosa che somigli a una breve storia delle arti marziali nel paese del socialismo, non è un’operazione impossibile.

Dettagli
Scritto da Filippo Petrocelli
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 02 Novembre 2018

Leggi tutto...

  1. La Promozione non è un pranzo di gala
  2. Villa Gordiani: un (nuovo) inizio niente male!
  3. Ottobrata rossoblu
  4. In Turchia sta per essere fondata la prima squadra di calcio formata interamente da ragazzi africani
  5. Young Boys against E-Sports
  6. Un angolo di Mesopotamia tra i ghiacci svedesi

Pagina 39 di 80

  • ...
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • ...
  • 41
  • 42
  • 43

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.