• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Il Mondiale per noi / 8 - L'anno in cui un intero continente boicottò il Mondiale

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot
  • Traduzioni

Anche se viene ricordata soprattutto per la vittoria dell'Inghilterra con una rete controversa nella finale e le prestazioni sontuose del portoghese Eusebio e della Corea del Nord, la Coppa del mondo del 1966 è anche l'unica boicottata da un intero continente. Piers Edwards, della BBC Focus on Africa, ci parla del perché di un boicottaggio che ha cambiato per sempre il mondo del calcio.

Il ghanese Osei Kofi era stato descritto come uno dei migliori giocatori al mondo da Gordon Banks, il leggendario portiere con cui l'Inghilterra si laureò campione del mondo in quell’edizione. Ma è molto probabile che tu non abbia mai sentito parlare di Kofi, che ha segnato quattro gol a Banks in due amichevoli. Questo perché il giocatore ghanese, che chiamavano "un’orchestra sinfonica di uomo", non è mai riuscito a mostrare le sue qualità in una Coppa del mondo.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 02 Luglio 2018

Leggi tutto...

Il Mondiale per noi / 7 - Il Marocco: illusioni, delusioni, speranze e ingiustizie

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione
  • Riot

Istintivamente in moltissimi, nel vedere il match valido per l’ultima giornata del gruppo B dei Mondiali tra Spagna e Marocco, suggestionati dal dibattito politico nostrano, ma soprattutto (per lo meno, ci auguriamo) dal dramma umanitario che si consuma senza soluzione di continuità su entrambe le sponde del Mediterraneo, avranno salutato l’impresa a metà compiuta dalla nazionale marocchina come una sorta di rivincita per Ceuta.

Nonostante se ne parli poco, questa cittadina autonoma della Spagna, che insieme all’altra enclave Melilla si trova nel continente africano, ha il triste primato di ospitare un muro di separazione (finanziato dall’UE per 30 milioni di euro) fortificato, con del filo spinato, una doppia barriera alta tre metri (ma che dovrebbe arrivare a sei coi prossimi lavori di ristrutturazione) con sensori visivi e acustici per scoraggiare le migrazioni verso la penisola iberica, e che dal 1975 viene rivendicata dal Marocco.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 27 Giugno 2018

Leggi tutto...

Il Mondiale per noi / 6 - Come il nazionalismo ha spodestato l'antifascismo nello sport balcanico

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Basket
  • Repressione
  • Riot
  • Altri sport di squadra
  • Traduzioni

Anche in questa edizione dei Mondiali, la solita schiera degli "yugo-nostalgici", della quale rivendichiamo apertamente di far parte, si è dilettata a immaginare la formazione che potrebbe avere oggi la Yugoslavia, il Brasile d'Europa, se fosse ancora unita. Come quasi sempre, sarebbe tra le grandi favorite per la vittoria finale. Ma come ben sappiamo, questo è uno sterile volo di fantasia, perché la Yugoslavia si è dissolta, o meglio disintegrata in mille pezzi, con tracce di sangue che non accennano ad andarsene. Serbia e Croazia stanno partecipando, anche con formazioni di tutto rispetto. È probabile che torneremo ancora a parlarne. Per adesso vi proponiamo la traduzione di questo articolo, che racconta un processo storico che mette tanta tristezza, ma che allo stesso tempo è interessante e utile conoscere: la trasformazione da socialismo multietnico a nazionalismo sciovinista nella mentalità degli sportivi, che sono parte importante della società balcanica.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 22 Giugno 2018

Leggi tutto...

L'apoteosi delle Atletiche

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Esistono giornate che difficilmente si dimenticano, che si segnano indelebili nei cuori di chi le vive. Per arrivare a viverle devi sacrificarti, devi importi un regime di concentrazione massimale, devi far conciliare il tuo mondo quotidiano con l’aspirazione della vittoria.

Devi essere tu artefice del tuo destino, devi essere tu a desiderare la vittoria come il bene per tutti, devi giocare, sudare, comprometterti con la tua squadra così visceralmente che a volte è difficile capire il labile confine tra il tuo intimo privato e l’orgia emozionale che ti catapulta nel tuo essere sociale. Sportivo, militante, simpatizzante, qualsiasi cosa tu sia o scelga di essere a volte gli eventi esondano le aspirazioni e noi, tutti noi che c’abbiamo creduto siamo stati attraversati da questa onda rossoblù.

Sabato 16 giugno 2018 un altro pezzo di storia l’abbiamo scritta, un’altra conferma che la visione di un calcio (e di uno sport) bello, per tutti e vincente può e deve esistere.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 20 Giugno 2018

Leggi tutto...

  1. Il Mondiale per noi / 5 - No all'Islanda, no alla simpatia facile!
  2. Il Mondiale per noi / 4 - L'Iran, le donne, il calcio
  3. Il Mondiale per noi / 3 - Caduta e rinascita degli Dei
  4. Il Mondiale per noi / 2 - “Gioco, quindi esisto!”: i Mondiali delle nazionali non riconosciute
  5. Il Mondiale per noi / 1 - La scena hooligan russa
  6. Atletiche finaliste!

Pagina 43 di 80

  • 38
  • ...
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • ...
  • 46
  • 47

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.