• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Il movimento antifascista delle arti marziali: un'introduzione

  • Stampa
  • Email
  • Sport da combattimento
  • Riot

Nei primi anni del 2000, la crisi economica e l’instabilità sociale nella Russia di Vladimir Putin hanno dato vita a un’epidemia di violenza contro le persone di colore perpetrata da gruppi fascisti/neo-nazisti e dai loro sostenitori. Uno sviluppo parallelo si è verificato nell’Europa dell’est. Secondo le organizzazioni dei diritti umani russe, dal 2004 al 2015 approssimativamente 527 persone sono state uccise in Russia nella “violenza razzista e neo-nazista”, oltre ai più di 3000 pestaggi che hanno spesso lasciato le loro vittime sfregiate e storpie. Effettivamente, la violenza quotidiana contro stranieri e omosessuali è talmente comune da non poter essere misurata accuratamente. Come i fascisti di ogni luogo, i fascisti russi sono codardi: la maggior parte degli attacchi sono commessi da gang o gruppi contro vittime sole, inclusi anziani e bambini. I fascisti russi sono soliti riprendere i loro attacchi e postarli su internet, per fare proseliti e “mandare un messaggio”. Durante un’intervista per la televisione australiana, un portavoce di una grande organizzazione fascista ha difeso gli attacchi ai bambini: “Così è come facciamo le cose…In futuro sarebbe diventato un terrorista o un nemico. O nel caso di una ragazza, avrebbe dato vita ad altri nemici.”

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 25 Gennaio 2017

Leggi tutto...

Milano, I Campionato di calcio popolare verso il Mediterraneo Antirazzista

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

La Milano dello sport popolare, in vista del decennale del Mediterraneo Antirazzista, ha organizzato un campionato di calcio popolare a 7. Una forte novità per Milano e, forse, per molte città; un torneo con un appuntamento mensile ed itinerante, 18 squadre che animano le varie zone della città che in quella giornata “accolgono” il torneo. Si è giunti ormai alla IV giornata di campionato, e la carovana di circa 250 persone tra giocatori, accompagnatori e curiosi, ha già fatto tappa a Monza, presso il Foa Boccaccio, a Segrate, grazie all’impegno del CSOA Baraonda e nello storico quartiere del Giambellino, che oggi è uno dei quartieri milanesi che più di altri è riuscito ad organizzare una lotta contro gli sfratti. La prossima giornata di campionato si terrà domenica 29 gennaio, e ad “ospitare” saranno Zam, centro sociale milanese, in collaborazione con l’associazione di volontariato Naga, che si occupa di assistenza a rom e migranti.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 21 Gennaio 2017

Leggi tutto...

Calcio popolare: 2017 ai nastri di partenza

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Il prossimo fine settimana ricominciano i campionati, ed è giunto il momento per fermarsi un attimo ad analizzare l'andamento dei nostri beniamini, perché il risultato sul campo, per quanto non debba mai diventare un'ossessione, è comunque una parte fondamentale degli obiettivi di chi fa sport. Nella maggior parte dei casi questa sarà un'analisi di metà campionato o poco meno, salvo alcuni gironi di Terza Categoria che sono un po' più indietro, e quindi siamo già in grado di intravedere in modo chiaro quelli che possono essere gli obiettivi stagionali.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 05 Gennaio 2017

Leggi tutto...

"Quo vadis?" Vivere un derby nell'era delle dirette streaming

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione
  • Riot

Quando il 6 aprile del 1985 al 38esimo del primo tempo Alberto Aita realizza la rete che sancisce quella che (almeno fino a giovedì 22 dicembre...) resta l'ultima vittoria casalinga del Cosenza contro il Catanzaro, chi scrive non era ancora nato. Negli anni a seguire, per una serie di motivazioni le cui cause originarie restano ancora incerte (personalmente ne ho sentite almeno tre diverse e tutte attendibili a modo loro...), Catanzaro-Cosenza è diventato il derby calabrese per antonomasia, nonostante fosse una rivalità tutto sommato recente e, se paragonata a quanto era successo, soprattutto fuori dal campo e per discorsi ben più complessi, tra catanzaresi e reggini per l'assegnazione del capoluogo di regione, potesse sembrare quasi “artificiale”, ma in fin dei conti non è scritto da nessuna parte che i derby debbano essere portatori di odi atavici e rivalità centenarie per essere sentiti.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 21 Dicembre 2016

Leggi tutto...

  1. Atletico San Lorenzo: mille di queste domeniche!
  2. Campobasso: il calcio popolare si fa un bel regalo di Natale
  3. Calcio, politica e identità: il caso della Crimea
  4. L'orgoglio contro la franchigia
  5. Get up, stand up!
  6. Motherwell: la fede non ha prezzo, per il club...basta un pound

Pagina 60 di 80

  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • ...
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.