• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Spartak Lidense: primo punto e beffa da centrocampo

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Una squadra di calcio popolare a Ostia non è una cosa da poco. Una città di circa 100mila abitanti che però amministrativamente è uno dei municipi di Roma, e nei fatti una delle sue periferie, con tutte le problematiche del caso. I ritratti cinematografici che ne ha offerto Claudio Caligari ne raccontano un eloquente spaccato, ma del resto la sua storia è la stessa di mille altre periferie d'Italia e del mondo: abbandono delle istituzioni, povertà diffusa, assenza di prospettive per intere generazioni e una presenza fascista non certo maggioritaria, ma radicata nella storia recente. In questo contesto una squadra di calcio come la Spartak Lidense è ossigeno puro: raccogliendo la ricca tradizione di lotte sociali autorganizzate, il progetto porta quella visione del mondo sul campo di calcio, offrendo al territorio un'occasione di protagonismo e partecipazione dal basso.

Il luogo dove la Spartak gioca le partite interne contrasta un po' con il contesto di provenienza: la Polisportiva Centro Giano si trova nell'omonima frazione, qualche chilometro prima di Ostia, divisa dalla via del Mare da Casal Bernocchi. Una piccola enclave di basse villette, per lo più dall'aspetto moderatamente benestante, con una pace e un silenzio ben lontani dalla classica definizione di periferia.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 08 Novembre 2015

Leggi tutto...

Non solo campionati federali: il calcio popolare nell'universo amatoriale

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Da quando abbiamo aperto questo sito, ci siamo già occupati in varie occasioni delle squadre di calcio popolare che partecipano ai campionati federali, per adesso dalla Promozione fino alla Terza Categoria. Ma ovviamente il mondo del calcio “minore” non si esaurisce affatto qui: c'è tutto un universo del calcio amatoriale sparso in tutta la penisola, articolato soprattutto nei campionati UISP e CSI, ma non solo. E all'interno di questo ambito non possono certo mancare squadre fondate sull'azionariato popolare e sui valori antifascisti, antirazzisti e antisessisti tipici dello sport popolare. Anzi, questo è sicuramente un universo più intricato per noi da esplorare, in quanto i confini e le caratterizzazioni si fanno sempre più labili: nel calcio amatoriale il concetto di azionariato popolare ad esempio si fa molto più sfumato, essendo moltissime squadre legate a realtà come bar, circoli, dopolavoro, comitive di amici. Quindi di fatto ci saranno migliaia di realtà amatoriali che praticano l'azionariato popolare senza mai averlo deciso consapevolmente, e nei più sperduti campetti della penisola praticano il calcio nella sua accezione più sana, profonda, genuina: la vera antitesi al “calcio moderno”. In questa nostra analisi prenderemo in considerazione alcune realtà amatoriali che oltre all'azionariato popolare portano avanti nello sport quei valori solidali che contraddistinguono tutti i progetti che seguiamo.È chiaro che questa piccola rassegna potrebbe essere incompleta, chiediamo quindi a chi eventualmente dovesse leggere e vedersi “escluso” di avere pietà di noi e anzi di segnalarci tutto ciò che potrebbe essere utile ad allargare il raggio.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 05 Novembre 2015

Leggi tutto...

Questa Estelada non s'ha da vedere!

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione

Se si pensa al calcio di questo primo scorcio di ventunesimo secolo, non si può non pensare al Barcellona; principalmente per quanto fatto vedere sul campo, dai tanti successi ottenuti meritatamente in tutto il mondo che l'hanno fatta diventare una delle squadre più vincenti di sempre, fino alla nuova idea di calcio espressa dalla squadra che consegnerà sicuramente ai campioni d'Europa in carica quell'immortalità che solo poche altre squadre hanno ottenuto. Inoltre, anche da un punto di vista dirigenziale, non si può certo negare che la società del presidente Josep Maria Bartolomeu rientri a tutti gli effetti nel gotha del calcio, perché in fin dei conti, anche se il g-14 è stato sciolto nel 2008, è indubbio che non tutte le società abbiano lo stesso peso specifico all'interno tanto delle rispettive federazioni, quanto nell'Uefa. Va da sé che, a prescindere dal blocco del mercato decretato dalla FIFA, fa un certo effetto vedere la società azulgrana aprire una sorta di contenzioso contro la federazione europea, di cui lei stessa è uno dei principali pilastri di tutto l'establishment. Sono pochi i fattori che avrebbero potuto generare una situazione simile, anzi nello specifico si tratta di quell'unico sentimento improrogabile e irriducibile per tutto il "Pianeta Barça", dalla dirigenza ai dipendenti, inclusi, ovviamente i tifosi: il nazionalismo catalano.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 04 Novembre 2015

Leggi tutto...

La boxe popolare vince anche in territorio ostile!

  • Stampa
  • Email
  • Sport da combattimento
  • Repressione

Pubblichiamo quest'intervista con una compagna bolognese attiva sia nei movimenti sociali cittadini che nelle palestre popolari, in particolare nella boxe. Il suo racconto mostra come lo sport popolare ottenga già successi belli e importanti contro l'avversario “istituzionale” e votato al professionismo, ma allo stesso tempo le sue riflessioni indicano che la strada da fare è ancora tanta.

 

Da quanto tempo fai boxe?

Ho iniziato a fare boxe nel 2010 quando al Laboratorio Crash! abbiamo aperto l'esperienza della palestra popolare antirazzista Red Rose. Per me e per tanti ragazzi e ragazze che partecipavano sono sicura che sia stata veramente una prova interessante: approcciarsi a nuovi movimenti che inizialmente si eseguono in modo estremamente goffo e scoordinato in mezzo a tante persone che per lo più non si conoscono, produceva chiaramente grande imbarazzo. Le prime volte tutti tendono a fare gli esercizi a coppie solo con il proprio amico o amica, per lo più dello stesso sesso, o a ricercare qualcuno allo stesso livello, ma alla Red Rose lavoravamo esplicitamente per abbattere questi blocchi e per costruire un ambiente inclusivo e accogliente per chiunque, così piano piano eravamo diventati decisamente un bel gruppo. Ma io venivo dal calcio femminile e dopo qualche mese di palestra ho lasciato per tornare al gioco di squadra. Mi sono tornata ad imbattere nei guanti e nei sacchi ad Aprile 2014 quando, avendo dovuto lasciare Bologna perché colpita dai divieti di dimora per la cacciata della polizia da Piazza Verdi di Maggio 2013, mi sono trasferita insieme agli altri compagni e compagne con le mie stesse misure cautelari a Modena. Un amico di Bologna mi suggerì di andare ad allenarmi alla Boxe Ghirlandina, per ingannare il tempo libero dalla militanza bolognese, e fin dal primo giorno il maestro Silvio Andreola mi ha preso nelle sue grazie.

Dettagli
Scritto da Noemi Fuscà
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 03 Novembre 2015

Leggi tutto...

  1. Il Celtic in guerra con il dirigente pro-austerity
  2. Calcio popolare: un bilancio di fine ottobre
  3. Ma in Inghilterra che succede?
  4. Una grande notte di boxe: Golovkin vs Lemieux da record
  5. Pari all'esordio per l'Atletico San Lorenzo
  6. Il calcio femminile sempre più sul piede di guerra

Pagina 72 di 80

  • 67
  • 68
  • ...
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • ...
  • 76

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.