• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Chi siamo
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Il movimento antifascista delle arti marziali: un'introduzione

Bella come un giovedì di Coppa a Dal Pozzo

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Quello della Frazione Calcistica Dal Pozzo è sicuramente un caso del tutto particolare nel panorama dei progetti “popolari” italiani. La prima cosa che anni fa, quando scoprii la loro esistenza, mi colpì fu quello che pensai essere un riferimento al mai abbastanza elogiato Q dei Wu Ming (allora Luther Blissett), e al suo protagonista Gert Dal Pozzo. Con quest’ultimo del resto la ciurma gialloverde condivide il destino di una vita passata a sfidare l’ordine del mondo, a sovvertire la legge del più forte con ogni mezzo necessario. Non avevo immaginato che invece la denominazione avesse una semplicissima origine geografica: Dal Pozzo è il loro paese, anche se poi la squadra e la tifoseria sono composte da persone provenienti da tutto il circondario. Poche centinaia di anime al bordo della città di Saronno, hinterland nord-occidentale di Milano: un caso unico in effetti, la Frazione Calcistica non rappresenta una grande città o un suo quartiere, o una media città di provincia, ma per l’appunto una piccola frazione, in una zona dove le mappe sono punteggiate in modo fitto da piccoli centri intervallati da campi e zone industriali, con la metropoli milanese sempre lì che incombe, ma ancora non ti fagocita.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 06 Dicembre 2019

Leggi tutto...

Gli "avvoltoi" e lo sciacallo

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione
  • Riot

Stasera andrà in scena l’atto conclusivo di questa Copa Libertadores tra River Plate e Flamengo, la prima finale unica, la seconda di fila con spostamento di sede: infatti dopo quanto accaduto l’anno scorso per il Clasico tra Boca Junior e River Plate, costrette a giocare il ritorno a Madrid, quest’anno a cambiare i piani della Conmebol ci ha pensato il popolo cileno che ha costretto il massimo organismo del calcio sudamericano a dirottare la sede da Santiago a Lima.

Se da un lato troviamo una formazione abituata a certi palcoscenici nonché squadra detentrice del trofeo, vale a dire il River Plate, dall’altro invece c’è il gradito ritorno di una grande del calcio carioca che non raggiungeva vette simili dai tempi dell’amatissimo Zico. Lungi da noi voler sminuire il valore della partita più importante del subcontinente, ma in contemporanea il team brasiliano sta disputando un’altra partita, importante anche questa, la cui posta in palio è l’anima e l’identità della squadra rosso-nera, la più seguita e amata in patria insieme al Corinthians.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 23 Novembre 2019

Leggi tutto...

Non si scherza con le calciatrici: sciopero in Spagna!

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Dopo l’exploit mediatico dei mondiali francesi di quest’estate, il calcio femminile sembrava essere ritornato, se non proprio nell’oblio, quantomeno al di fuori dei radar degli appassionati di sport, che ogni tanto ricevono qualche timido input a riguardo come ad esempio le attenzioni sul big-match di domenica scorsa tra Milan e Juventus, capitato fortunosamente durante una domenica di pausa del campionato maschile.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 19 Novembre 2019

Leggi tutto...

"Las barras unidas jamás seran vencidas"... Ovvero, quando finisce l'effetto dell'oppio

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione
  • Riot

Se è vero, come tanti soloni amano ripetere fino allo sfinimento, che il calcio è l’oppio dei popoli, evidentemente in Cile ne sta girando una partita tagliata molto male.

Seguendo un copione che abbiamo già visto all’opera in Turchia, in Grecia e durante le “primavere arabe”, le barras-bravas più numerose e influenti del paese si sono riunite contro il nemico comune costituito dal governo e soprattutto dall’esercito che sembra si sia rituffato in un revival di quelle triste notti cilene degli anni ’70 con tutto quel corollario di omicidi, sequestri, stupri e torture che fanno indignare i liberal occidentali a intermittenza ed evidentemente non in questo caso.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 13 Novembre 2019

Leggi tutto...

  1. Lasciate in pace l'Union Berlin!
  2. Una ventata di realtà si abbatte sul "clasico"
  3. Il derby invisibile
  4. "Lasciateci viaggiare": dall'Europa le prime (timide) aperture a un limite per i prezzi
  5. La lotta non si ferma per le Reggae Girlz
  6. Domenica si parte! Guida alla stagione 2019/2020

Pagina 9 di 61

  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2021 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.