• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

L'amore conta. Ciao, Andrea

  • Stampa
  • Email
  • Basket
  • Riot

Non è elogio del dolore né pornografia dello stesso. È esigenza, pura necessità di gridare al mondo. È ulteriore sberleffo della vita nel pantano odierno dell’ingiustizia, e tremendamente infame il momento. Andrea si è spento. Non è retorica mai, e non potrebbe mai esserlo raccontare la verità, affinché le nostre vite abbiano un senso la strada deve essere segnata dalle migliori guide. Andrea lo era. Ma non lo era perché doveva esserlo, la scelta di esserlo nasceva dalla sua di esigenza, quella espletare il rinnovamento dell’essere umano, disossarlo dai suoi orpelli politici e sovrastrutturali, per regalarti un attimo sincero di umanità intrinseca. Nell’ultimo momento di confronto assieme la tua esigenza fu di ricordarmi che in tutte le guerre perde sempre l’umanità al di là delle ragioni di geopolitica. Ecco l’uomo, il suo avvenire, le generazioni che cresceranno al culto di un’umanità diversa. Quella stessa umanità docile ma determinata dei tuoi sorrisi, del tuo essere immortale. 

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 25 Marzo 2022

Leggi tutto...

Correre oltre i confini: la Sahara Marathon

  • Stampa
  • Email
  • Altri sport di squadra

All'estremo ovest del grande deserto del Sahara vi è uno stato non indipendente conosciuto con il nome di Sahara Occidentale. Qui, il 28 febbraio 1976, venne fondata la RASD: Repubblica Araba Saharawi Democratica.

La RASD è uno Stato di religione islamica organizzato secondo un sistema democratico e progressista. È stata riconosciuta dalle Nazioni Unite come l'entità politica ufficiale del popolo che abita il Sahara Occidentale, i saharawi.

La terra di questa popolazione, dal 1975, è occupata dal Marocco. Il perché di questa occupazione è di chiara natura economica: il Sahara Occidentale è una zona ricca di fosfati, risorse pregiate. Le sue coste che si affacciano sull'Oceano Atlantico sono, inoltre, una zona molto ricca dal punto di vista ittico.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 08 Marzo 2022

Leggi tutto...

Aspettando Golia: cronache di stracittadina madrilena a Vallecas

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Sono le 11 di sabato mattina, l’aereo è arrivato presto. Nonostante la stanchezza per un viaggio di tre ore da Londra e il jet lag del fuso orario, l’emozione per vedere il Rayo Vallecano nella sua casa dell’Estadio de Vallecas tiene svegli. 

La storia del Rayo comincia circa vent’anni dopo quella dei club più blasonati della città, Real Madrid e Atletico. Ma a differenza di queste due realtà calcistiche, arrivando alla stazione metro Portazgo, a un quarto d’ora dalla stazione di Atocha, ci si rende conto di come la squadra sia un tutt’uno col quartiere. Si scende dalla metro e subito si può ammirare il pannello che dà il benvenuto a Vallecas e, con tanto di foto, riporta una tempolinea con le date principali della storia del Rayo. 

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 01 Marzo 2022

Leggi tutto...

Hools al fronte: le tifoserie ucraine e le milizie

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione
  • Riot

A dispetto dell’allarmismo a orologeria dell’Occidente, qualsiasi osservatore attento sa bene che la guerra al confine russo-ucraino non è iniziata la scorsa settimana, bensì nel 2014 con l’invasione del Donbass da parte delle truppe di Kiev, e ha già causato circa 14.000 morti e oltre un milione di sfollati, immortalati da tutto quel corollario di immagini drammatiche, ma quasi totalmente ignorate dai nostri media che nel frattempo si focalizzavano sulle proteste di Piazza Maidan restandone ammaliati. 

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 28 Febbraio 2022

Leggi tutto...

  1. Dai leoni della Tèranga a Luciano Vassallo: istruzioni per scardinare gli imperialismi
  2. Mal (di Coppa) d’Africa: quello che lascia l’edizione più discussa… in Europa
  3. Il Rayo Vallecano tra gioie in campo e dolori fuori
  4. Un brutto scherzo del destino
  5. La pandemia, i figli e i figliastri
  6. Ihattaren in monopattino

Pagina 9 di 80

  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.