• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Tra gesti polemici e sottoesposizione mediatica, il Mondiale s'avvicina

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione

Il 20 novembre prossimo prenderà il via la ventiduesima edizione della Fifa World Cup. L'anomala data di inizio della competizione è stata decisa perché nel paese ospitante, il Qatar, durante l'estate non è possibile giocare delle partite di calcio “normali” visto che le temperature, a quelle latitudini, raggiungono anche i 50 gradi centigradi.

Con l'avvicinarsi della partita inaugurale dovrebbe esserci una grande euforia di fronte alla partenza della più importante competizione calcistica a livello globale che riesce a tenere attaccati allo schermo della televisione centinaia di milioni di appassionati in ogni angolo del globo. L'edizione qatariota, però, non sembra aver sortito lo stesso entusiasmo.

Il grande evento, almeno finora, è stato praticamente snobbato dalla comunicazione calcistica mainstream. Un silenzio che molto probabilmente è figlio del fatto che questa edizione della Coppa del mondo stravolgerà il regolare svolgimento dei campionati in molti paesi del globo.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 30 Settembre 2022

Leggi tutto...

Quella volta in cui l'Egitto vinse gli Europei di basket

  • Stampa
  • Email
  • Basket

Com’è giusto che sia, anche questa edizione degli Europei di basket maschile, vinti dalla Spagna in finale contro la Francia, resterà impressa nella memoria collettiva degli amanti del gioco e non solo – per via degli avvenimenti extra cestistici – e andrà ad arricchire quell’album di memorie che riesce non solo a storicizzare lo sport, ma di fatto allo stesso tempo a renderlo mitico. 

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 20 Settembre 2022

Leggi tutto...

Il calypso cricket e la liberazione di un popolo

  • Stampa
  • Email
  • Libri, dischi, passioni
  • Altri sport di squadra

Il 6 agosto 1962 in Giamaica non fu una data come le altre. Era infatti in quel giorno che per le strade di Kingston, la capitale della piccola isola del Mar dei Caraibi, si riversavano migliaia di locali pronti a festeggiare.

Lo stato poco a sud di Cuba diventava indipendente dopo un periodo di dominazione straniera durato oltre 450 anni. Uno storico pezzo ska, come Forward March di Derrick Morgan, accompagnò quel giorno di feste per le strade di Kingston.

La Giamaica era diventata una colonia spagnola nel 1509: fu una una delle prime nazioni caraibiche ad essere conquistata in quella zona che venne descritta con il termine “nuovo mondo”. Nel 1655 arrivarono gli inglesi, che avevano sconfitto gli iberici al termine della cosiddetta guerra anglo-spagnola.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 06 Agosto 2022

Leggi tutto...

Le mille strade del rugby popolare

  • Stampa
  • Email
  • Rugby

Cos’è il rugby popolare? Di cosa parliamo? E quant’è diffuso? Prima di descriverne la geografia, molto variegata e sparsa tra diverse regioni italiane, è importante tracciare il profilo di questo mondo. Negli ultimi 25 anni, a causa della visibilità mediatica sorta dopo i successi della nazionale maschile negli anni ’90, c’è stata una crescita del rugby che è uscito dalla dimensione di nicchia tipica degli sport minori nel nostro paese. Parole come touche o placcaggio sono entrate nel gergo di chi segue lo sport e delle famiglie che hanno introdotto la palla ovale nella propria vita. Fino all’inizio del XXI secolo si approcciava alla palla ovale solo chi era già dentro questo mondo, con lo nascita di dinastie come i Francescato o i Fusco, oppure in località dove si era costruita una tradizione, come Rovigo, l’Aquila e Piacenza. Città normalmente fuori dai grandi giri dello sport che avevano trovato, per un motivo o per un altro, nel rugby la propria dimensione. 

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 20 Luglio 2022

Leggi tutto...

  1. Da Scampia al mondo intero
  2. Campionato nuovo, soliti vizi
  3. “Voglio andare ad Alghero, in compagnia di Mister Piero (e di Mister Angelo)”
  4. Finali europee e mali del calcio
  5. Caserta, i dieci anni dei Leoni antirazzisti
  6. Miguel Benancio Sanchez, la voce che resiste al silenzio sui desaparecidos

Pagina 3 di 78

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Chi siamo
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • La politica in campo: le 70 primavere di Paolo Sollier
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2023 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.