• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Sul crinale della storia

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Libri, dischi, passioni
  • Riot

Ci sono momenti della vita che sono come quei crinali montuosi grazie ai quali si riesce a vedere sia il percorso già fatto che quello che ci si prospetta davanti. Ed è questa l’ambientazione allegorica che riesce a tenere uniti tutti i personaggi dell’ultima (validissima) fatica letteraria di Juri Di Molfetta. 

A partire da chi non compare mai direttamente nel romanzo ma il cui spirito volteggia su tutte le oltre trecentocinquanta pagine di questo piacevole romanzo: gli anni ’80, il decennio yuppie per antonomasia, che sarebbero passati sulle tensioni sociali irrisolte con aperitivi su aperitivi e che si erano appena affacciati portando in dote – tra i tanti disastri – il mondiale di Spagna che avrebbe consolidato il mito del calcio come oppio dei popoli.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Recensioni
Pubblicato: 29 Marzo 2021

Leggi tutto...

"Jasin. Vita di un portiere" letto da un portiere

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Libri, dischi, passioni

Dopo la storia dello Spartak Mosca, continuiamo con le recensioni in salsa sovietica anche per questo 2021. Lo sportivo che celebriamo è nientemeno che uno dei più grandi calciatori russi di tutti i tempi, il mitico “ragno nero”, Lev Ivanovìch Jasin.

In vita mia sono sempre rifuggito dalle assolutizzazioni, cercando di smarcarmi dal tipo di frase: “tizio è stato il più forte di sempre, caio è il migliore di tutti i tempi”, mi sfuggono i parametri e i numeri (che per carità ci sono e sono consultabili) rispetto alle emozioni e ai contesti che li rendono tali.

L’unica eccezione è forse Diego Armando Maradona, coacervo di numeri e sentimenti, ma anche qui non mi sento di contestare chi ha eletto a suo Dio qualcun altro che non sia proprio lui, D10s.

Anche su Jasin non mi sento di crocifiggere qualcuno in caso non lo si consideri il più forte di sempre, ci mancherebbe, ma in questo articolo spero di riuscire a dipanare qualche dubbio sulla sua figura, aggiungendo qualche considerazione personale che aiuti la comprensione dell’unico portiere che ha vinto il pallone d’oro.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Recensioni
Pubblicato: 17 Febbraio 2021

Leggi tutto...

Per sognare ci bastava un pallone

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Libri, dischi, passioni

Un tuffo nel passato. Un salto indietro di 25 anni, ahimé! Semplicemente è quello che mi hanno trasmesso i racconti che Nicolò Rondinelli e Andrea Vecchio han messo nero su bianco nelle pagine del loro ultimo lavoro letterario Con il pallone tra i piedi e la musica a cannone – Racconti contro il calcio moderno, edito da Red Star Press – Hellnation Libri.

Racconti che mi hanno coinvolto sin dalle prime righe, semplicemente perché ho rivissuto quella che con i miei amici è stata la mia adolescenza e tutto quel periodo che a livello “teorico” ci ha portato all’età adulta, ma che nei fatti personalmente mi ha fatto rimanere stretto a quei momenti ed essere ancora molto adolescente dentro la testa.

Noi che aspettavamo, in ogni periodo dell’anno, l’orario per trovarci in uno dei tanti parchi del paese, nella mansarda di uno dei nostri o nei cortili dei palazzi popolari che ci ospitavano, per correre dietro a un pallone da insaccare dentro a porte improvvisate: una volta quattro alberi, una volta semplici magliette o bottigliette, dipendeva dal numero che eravamo e da che tipo di partita volevamo fare; in alternativa ci si sfidava a tedesca o 21 (così venivano chiamati dalle nostre parti), dove bastava un muro e molta immaginazione per urlare al gol.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Recensioni
Pubblicato: 25 Gennaio 2021

Leggi tutto...

Spartak Mosca, una storia popolare

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Libri, dischi, passioni

Anche per chi come noi rifugge il lato consumistico e commerciale dello scambio dei regali, ciò non toglie che quando ti si regala un libro non si può nascondere un moto di gioia e mostrare una certa benevolenza con l’autore dell’apprezzato gesto.

E un libro regalato è un libro che non scegli, un libro del quale probabilmente chi te lo regala vuole regalarti anche il messaggio che sottende. E se il sodale non ha avuto queste intenzioni, beh, comunque a te piace pensare di sì.

Tra i tanti libri ricevuti da me, molti riguardano lo sport, molti parlano di Russia o meglio quasi sempre di Unione Sovietica, e alcuni parlano allo stesso tempo di calcio e URSS. Se qualcuno mi conosce sa che mi sono da subito tuffato su questi ultimi con molta foga!

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Recensioni
Pubblicato: 30 Dicembre 2020

Leggi tutto...

  1. "Contro il calcio moderno", che poi chissà che fine farà...
  2. "Federico Ovunque": un libro importante
  3. "Daniele De Rossi o dell'amore reciproco". Una piccola recensione
  4. "Pallone, asfalto e betoniere": se parlare di Foggia è parlare di tutti noi
  5. Notturno jugoslavo. Romanzo di una generazione
  6. Puerta 7: storia di una barra al di là del bene e del male

Pagina 5 di 12

  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...

Articoli in archivio

  • Sei qui:  
  • Home
  • recensioni

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2023 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.