• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Chi siamo
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Il movimento antifascista delle arti marziali: un'introduzione

Sahar Khodayari voleva andare allo stadio

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione
  • Riot

Ce n’eravamo già occupati l’anno scorso in occasione dei nostri approfondimenti speciali per i mondiali in Russia, auspicando un repentino cambiamento in grado di garantire l’accesso agli stadi per le donne iraniane, ma le cose stanno andando diversamente. Infatti, è notizia proprio di questi giorni che Sahar Khodayari, una ventinovenne attivista per i diritti delle donne, nonché tifosa dell’Esteghlal, uno dei club più prestigiosi del Paese persiano, è morta in seguito alle ustioni su oltre il 90% del suo corpo che si è procurata il primo di settembre gettandosi addosso una gran quantità di benzina. La tragedia è avvenuta davanti al tribunale di Teheran  dove la donna era chiamata a difendersi dalle accuse nei suoi confronti di  «insultare il pubblico sfidando il codice di abbigliamento per le donne» essendosi travestita da uomo (stratagemma diffuso tra le donne iraniane per poter entrare negli stadi) per poter assistere a una partita della sua squadra del cuore, l’Esteghlal, e per «aver partecipato a uno scontro fisico con le forze di sicurezza» avendo resistito all’arresto, ma più in generale per la sua opera di sensibilizzazione su questa situazione spinosa.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 12 Settembre 2019

Leggi tutto...

Paraguay: terra piena di storia, di lotta e coraggio

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione
  • Riot

Più di 209 anni fa un popolo eroico raggiunse l’indipendenza grazie al sacrificio e all’unità di tutti quelli che difesero la bellissima terra dei Guaranì. La libertà era il desiderio di coloro che cercavano a tutti i costi di difendere la propria storia, identità e discendenza affinché non venissero sterminate. Libertad è anche il nome di uno dei club più importanti di quel Paese, soprannominato “El Gumarelo”. Questo club è stato fondato il 30 luglio 1905 grazie agli sforzi di giovani e studenti che hanno definito il club come un’“Associazione atletica di esercizi fisici”, il cui obiettivo sarebbe stato promuovere il gioco del calcio, così come il vigoroso sviluppo dei giovani.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 19 Giugno 2019

Leggi tutto...

Nessuna partita il 5 maggio!

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione
  • Riot

Il 5 maggio 1992, allo stadio Furiani di Bastia, durante la semifinale di Coppa di Francia, 18 persone morirono e più di 2000 restarono ferite.

La causa fu la decisione dei dirigenti del club Corso di sostituire in qualche giorno la tribuna esistente (750 posti) con una struttura metallica (9300 posti), allo scopo d’accogliere più persone possibili per la partita.

È stato provato che i lavori furono realizzati senza i permessi di demolizione necessari e la Lega Corsa fu investita da accuse di corruzione relative all’emissione di un falso documento che attestava l’avviso favorevole della commissione di sicurezza.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 18 Maggio 2019

Leggi tutto...

L'Algeria, la piazza e (ancora) gli ultras

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione
  • Riot

Nel corso della nostra attività ci è capitato più volte di seguire e documentare quanto i gruppi ultras siano stati importanti, se non a tratti decisivi, per la crescita e lo sviluppo delle proteste nei paesi del Maghreb che hanno assunto il nome univoco di “Primavere arabe”, nonostante spesso queste avessero caratteri mutevoli di nazione in nazione. Forse una delle poche costanti, principalmente per quel che riguarda Egitto e Tunisia, era proprio rappresentato da quell’elemento di rottura, prevalentemente giovanile e oltranzista, incarnato dai frequentatori delle curve che in tutto il contesto nordafricano rappresentano uno dei pochi spazi di dissenso e autorganizzazione consentiti. Anche il Marocco non è stato del tutto esente né dai sommovimenti sociopolitici né dalla presenza in essi dei supporters più esagitati.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 12 Marzo 2019

Leggi tutto...

  1. Legge “anticasseurs”. Dagli stadi alle manifestazioni, come lo Stato francese organizza la repressione
  2. Faber il rossoblu
  3. Presidenziali in Brasile: 35 anni dopo Socrates, come il calcio professionistico fa il gioco del candidato di estrema destra
  4. Horror vacui Italia
  5. All'arrembaggio! Un libro sul Rayo per festeggiare la promozione
  6. "Non è uno sport per donne"...per adesso

Pagina 4 di 24

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Fuori dal campo

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2021 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.