Attingere al modello repressivo sportivo per porre fine alle violenze che hanno caratterizzato le manifestazioni dei Gilet Gialli. Davanti ai casseurs, il governo francese si ispira alle misure adottate in Francia contro l’hooliganismo circa una dozzina d’anni fa. In diretta al telegiornale delle ore 20 su TFI (canale privato di proprietà della famiglia Bouygues) Edouard Philippe, che vuole rafforzare l'arsenale repressivo contro i casseurs, ha elogiato le misure restrittive prese contro gli ultras nel corso degli anni 2000 utilizzate per “contrastare i disordini” durante le manifestazioni sportive negli “stadi di calcio”.
L'11 gennaio 1999 moriva a Milano, a soli 58 anni, il cantautore italiano Fabrizio De André, e oggi sono passati vent'anni esatti da quella data. È naturale legare la figura di De André a quella della sua Genova, città in cui nacque, tra le strade del quartiere Pegli, il 18 febbraio 1940. Chi scrive, da appassionato di musica e tifoso, vuole però soffermarsi sul rapporto tra Faber e il Genoa C.F.C., una delle due anime, inconciliabili in eterno, della città della Lanterna. Un fatto in particolare mi ha spinto a scrivere un pezzo del genere. Il 13 gennaio 1999, giorno dei funerali del cantautore, sulla sua bara, tra gli altri oggetti, era presente anche una sciarpa del Genoa. De André ha descritto il capoluogo ligure in maniera memorabile, grazie ad alcuni pezzi tra cui Creuza De Ma o Via del Campo. La sua passione per Genova, però, non poteva non toccare il lato calcistico, visto che il gioco del calcio, nei caruggi, è un vero e proprio stile di vita.
Trentatré anni dopo la caduta del regime, lo spettro della dittatura militare aleggia nuovamente sul Brasile, dove i cittadini andranno alle urne il 7 ottobre per eleggere il loro nuovo presidente. Questo spettro ha una faccia, un nome - Jair Bolsonaro - e già un soprannome, il “Trump brasiliano". Soprannome meritato e non poco per quest’uomo cresciuto nell’esercito, le cui intenzioni di voto (circa il 32%) hanno contribuito notevolmente all'aumento del 140% del valore delle azioni del maggior produttore nazionale di armi da fuoco Forjas Taurus alla fine di settembre.
Pro-armi (sebbene sia stato oggetto di un attentato il 7 settembre), ma anche omofobo, razzista, misogino, ai confini del negazionismo (“non ci fu alcun colpo di stato nel 1964”, dichiarò alla TV Cultura), Bolsonaro spaventa le classi popolari allo stesso modo di come seduce certe élite, tra cui quella dei calciatori professionisti. Secondo un sondaggio condotto da UOL, il candidato del Partito Social Liberal (PSL) riceve il 20,72% di opinioni favorevoli all'interno della casta, 15 punti in più rispetto a Lula, a cui comunque è vietato concorrere. Supporto che sta prendendo forma da oltre un anno sulla rete e nello spazio mediatico.
La Strage di Genova: il crollo del ponte sull'autostrada metafora tragica della crisi della società italiana contemporanea, tra neofascismi al potere e la decadenza del calcio italiano.
Indomita Zena
Le lacrime d’agosto
Impregnano
Macerie
Madide
Di horror vacui incredulo e colpevole
L’asfalto dei ricordi dell’infanzia
Che
Conduceva al blu del cielo e mare
L’asfalto dei ricordi delle volte
Che tornavo per lottare fuori e dentro al Marassi
L’asfalto dei ricordi della lotta
Insanguinata di quel Luglio quando andammo per cambiare
L’asfalto dei ritorni in Alimonda che facevano
Indignare
Non c’è più
Come fotogramma ritoccato dal computer
Per imitare quel terrore
Oggi vero come il tempo che corrode
Il cemento di pilastri d’alabastro
Indomita Zena
Le lacrime d’agosto
Sono mie
Sono nostre