• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Chi siamo
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Il movimento antifascista delle arti marziali: un'introduzione

Un altro calcio è possibile: tocca a noi decidere quale

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Non ci interessa unirci al coro delle vedove di Berdini, visto che ci sembra già abbastanza affollato, ma quelle dichiarazioni dell'ormai ex assessore, secondo cui “mentre le periferie sprofondano in un degrado senza fine e aumenta l’emergenza abitativa, l’unica preoccupazione sembra essere lo stadio della Roma”, che di fatto corrispondono al “De Profundis” del suo impegno nella giunta pentastellata, non potevano non stimolare in noi diverse riflessioni. D'altronde se uno dei principali pregi della comunità che siamo riusciti a tirare su tutti insieme in questo breve tempo è quello di essere conoscibili e riconoscibili nei percorsi di lotta e di conflittualità che viviamo, gran parte dei nostri lettori potrà immaginare quanto ci sta a cuore la questione abitativa e il progressivo quanto inarrestabile depauperamento delle nostre periferie che ha come unico e concreto risultato la loro trasformazione in polveriere in attesa di qualcuno in grado di saperle maneggiare a proprio piacimento in nome di interessi che non saranno di certo quelli della collettività.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 21 Febbraio 2017

Leggi tutto...

Doha ci porta nel 2017

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

“In una splendida cornice di pubblico che ci ha regalato un “Ahmed bin Ali Stadium” tutto esaurito rendendo Doha ancora più bella di quanto non lo sia normalmente, stanno per scendere in campo le squadre che si affronteranno per la finale di Supercoppa: i vincitori dell'ultimo campionato scenderanno in campo in divisa bianconera, mentre i loro sfidanti che hanno conquistato il diritto a disputare questa finale indosseranno la consueta casacca rossonera. Adesso è tutto pronto! Godiamoci in pace questo attesissimo match tra Al-Rayyan e Qatar Sport Club!”

Ecco, al netto delle differenze cromatiche delle divise: siccome uno degli argomenti forti dei propugnatori del calcio moderno è che i sentimenti andrebbero messi da parte in nome della logica, non ci sarebbe niente di più logico che a disputare un incontro di calcio destinato ad assegnare un trofeo nazionale per club in Qatar, fossero due squadre qatariote.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 03 Gennaio 2017

Leggi tutto...

Miseria e nobiltà

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Sport da combattimento
  • Riot

Anche noi ci siamo lasciati sedurre dalla maratona elettorale in quello che sembrava a tutti gli effetti una partita di calcio, più precisamente uno di quegli scontri diretti per evitare la retrocessione a metà primavera, in cui l'importante era principalmente non perdere, pena la scomparsa, da un lato dell'esperienza governativa (una delle più sciagurate dell'Italia repubblicana) e dall'altro, quello che in mezo a tanti “compagni di viaggio” a dir poco scomodi e fastidiosi potremmo comunque riconoscere come “il nostro”, di quel briciolo di agibilità sociale e politica che difendiamo ancora con le unghie e con i denti giorno per giorno, aspettando momenti migliori per ripartire in contropiede e segnare punti a nostro vantaggio.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 06 Dicembre 2016

Leggi tutto...

Primi spunti (e ringraziamenti) del dopo-festival

  • Stampa
  • Email
  • Libri, dischi, passioni
  • Riot

Ci siamo presi qualche ora prima di commentare, vuoi per cercare di assorbire la stanchezza che uno sforzo organizzativo simile ha prodotto sulla nostra redazione, vuoi per cercare di imbastire qualche riflessione a freddo e con la mente lucida. Ebbene, pur avendo la consapevolezza che tutto è sempre migliorabile e che anche in questa edizione c'è stata qualche lacuna da colmare per migliorarci nelle edizioni successive, non possiamo che ritenerci soddisfatti dell'andamento del festival andato oltre le nostre aspettative, sia da un punto di vista quantitativo, vale a dire per il numero delle persone che vi hanno partecipato nello scorso weekend (e nell'evento di avvicinamento della settimana precedente coi compagni del Clapton al “3serrande occupato” all'interno della Sapienza”), ma anche qualitativo, cioè per quello che è stato allestito per il festival, per le connessione stabilite in questi giorni, per l'adesione entusiasta degli ospiti presenti e per gli spunti di riflessione.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 10 Ottobre 2016

Leggi tutto...

Minuti di silenzio in un mare di ipocrisia

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione
  • Riot

Più volte, anche dalle pagine del nostro portale, si è sostenuto come il calcio fosse lo specchio di questa nostra società contemporanea e non inizieremo certo oggi a fare abiura di quello che costituisce uno dei topoi fondanti del nostro progetto editoriale. Tuttavia, a volte ci si ritrova di fronte a degli specchi deformanti, oppure per parafrasare una celebre canzone dei “Senza Sicura” degli specchi che non vedono. Sarebbe difficile spiegare diversamente questa nuova, ennesima, ondata di sdegno dell'opinione pubblica, sportiva e non, che caratterizza quello che è sia il day after che la vigilia di una giornata di campionato... Frutti avvelenati di un calcio moderno, in cui non solo non basta la morte di uno spettatore a interrompere una partita, ma che manda addirittura i suoi corifei a scagliarsi contro chi, in questo a Perugia durante il derby (quindi tutt'altro che una partita qualsiasi per entrambe le piazze), per rispetto della vita umana fa cessare il proprio sostegno sugli spalti e l'agonismo in campo per ben tre minuti (!!!), tanti ne mancavano al novantesimo.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Editoriale
Pubblicato: 20 Settembre 2016

Leggi tutto...

  1. E anche questa la accolliamo agli ultras
  2. Così è...se vi pare
  3. Calcio popolare, analisi e critica: il nostro punto di vista
  4. Siamo tutti Leicester... col campionato degli altri

Sottocategorie

Editoriale

Un punto di vista differente sui fatti di stretta attualità sportiva e sociale.

Prima pagina

Fatti, notizie e curiosità sullo sport popolare, sulla settimana appena trascorsa e su quella che verrà

Eroi del popolo

Donne e uomini diventati per qualche motivo esempio

Fuori dal campo

Il mondo dello sport popolare visto attraverso gli occhi della letteratura, della musica e della cultura popolare

Eventi

Quello che la settimana riserva: appuntamenti, incontri, partite e iniziative su tutto quello che è sport popolare

Pagina 4 di 91

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2021 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.