• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Campobasso: il calcio popolare si fa un bel regalo di Natale

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Il 27 dicembre a Campobasso si terrà un'iniziativa che consideriamo davvero importante: si affronteranno infatti in un quadrangolare Città di Campobasso, Città di Fasano, Quartograd e Brutium Cosenza. Ovvero, quattro esempi di calcio popolare che partono da due diversi punti di partenza ma incontrandosi possono davvero iniziare a produrre quel salto di qualità che tutti auspichiamo. Da sempre infatti sosteniamo che il modello del calcio popolare, con le sue caratteristiche di azionariato diffuso, aggregazione e socialità, può sfondare solo se funge da contagio e ispirazione anche per realtà più “adulte” del nostro calcio.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 17 Dicembre 2016

Leggi tutto...

Calcio, politica e identità: il caso della Crimea

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Nonostante uno dei mantra più classici dell'ex plenipotenziario della Fifa Joseph Blatter fosse che il calcio è semplicemente uno sport e che niente debba avere a che fare con la politica, sono tanti i casi che hanno smentito quest'assioma, anche adesso che lo scandalo della corruzione ha posto fine al dominio dello svizzero, ultimo in ordine quello che riguarda la questione della Crimea. L'importanza geo-strategica della piccola penisola situata nel Mar Nero non basterebbe una monografia per documentarla, basti sapere che sin dalla sua annessione alla Russia nel 1784 è da sempre stata vista come una delle principali porte per l'espansione commerciale e militare della Russia in Europa, un particolare così chiaro alle classi dirigenti dei secoli precedenti che anche Cavour nella sua opera di realpolitik, volta a conquistare appoggi alla causa italiana, inviò nel 1855 un contingente di soldati dell'allora Regno di Sardegna (o un po' meno prosaicamente: mandò a morire tra ferite di guerra e un'epidemia i bersaglieri piemontesi a Sebastopoli) in appoggio dell'Impero Ottomano che si ritrovava a contrastare proprio le mire espansionistiche russe e che per questo era supportato anche da Francia, Gran Bretagna e dall'Austria asburgica.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 16 Dicembre 2016

Leggi tutto...

L'orgoglio contro la franchigia

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Ci sono partite che si aspettano tutto l'anno, perché a differenza di quanto possano dire allenatori troppo compassati o dirigenti su cui pende la scure del politically correct, non sono partite come tutte le altre, ma sono derby. In fin dei conti, è proprio il livello di avversione per il nemico designato come atavico a essere un utile indice per designare il livello di attaccamento alla propria squadra di appartenenza. Ci sono derby di tutti i tipi: da quelli che si disputano per le finali di Champions League, come quello di Madrid, a quelli che mettono in luce le due anime differenti dello stesso corpo sociale come quello di Roma, o possono essere antichissimi, come l'“Old Firm” di Glasgow.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 11 Dicembre 2016

Leggi tutto...

Get up, stand up!

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Oltre che l'andamento a dir poco incerto di un campionato spettacolare con una lotta serrata in testa, quello che in questo periodo sta particolarmente attirando gli amanti del calcio d'oltremanica e delle sue inconfondibili atmosfere è la discussione sull'introduzione (o forse sarebbe meglio dire reintroduzione...) delle “Standing areas”, vale a dire le aree riservate ai tifosi che vogliono gustarsi le partite in piedi secondo le più popolari delle tradizioni. La portata storica di tale dibattito deriva dal fatto che era dai tempi della tragedia di Hillsborough del 1989, in seguito alla quale il governo presieduto da Margaret Thatcher emanò il Football Spectators Act, decretando l'obbligatorietà dei posti a sedere, che questo argomento veniva saltato a piè pari dalle massime autorità calcistiche inglesi, tant'è che fino all'incontro del 18 novembre la Premier League non aveva mai affrontato un dibattito al proprio interno in merito.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 30 Novembre 2016

Leggi tutto...

Motherwell: la fede non ha prezzo, per il club...basta un pound

  • Stampa
  • Email

A qualsiasi appassionato di calcio è capitato di sentirsi dire, o magari di pensare egli stesso che la propria fede non ha prezzo. Ebbene, probabilmente quella no, ma a volte il titolo del club un prezzo ce l'ha e in determinate circostanze esso può essere davvero singolare. Questo è il caso del Motherwell che dal 28 ottobre è diventato il primo club scozzese ad azionariato popolare, vedendo il passaggio del 76% delle quote dall'ormai ex presidente Les Hutchinson al “Well Society Supporters Group”, al prezzo a dir poco simbolico di un pound, che poi è la medesima cifra che Hutchinson sborsò nel Gennaio del 2015 per rilevare la squadra oro-granata, in seguito alla quale prima ripianò i debiti della società che ammontavano a circa 30.000 sterline, per poi investirne altre 650.000.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 16 Novembre 2016

Leggi tutto...

  1. Vince Trump...risponde il Messico!
  2. Dalle Apuane al Mugello, sfide ai piani alti in Toscana
  3. Cosenza, molto più di un meeting, quasi un'utopia
  4. Calcio popolare: prima panoramica di inizio stagione

Sottocategorie

Editoriale

Un punto di vista differente sui fatti di stretta attualità sportiva e sociale.

Prima pagina

Fatti, notizie e curiosità sullo sport popolare, sulla settimana appena trascorsa e su quella che verrà

Eroi del popolo

Donne e uomini diventati per qualche motivo esempio

Fuori dal campo

Il mondo dello sport popolare visto attraverso gli occhi della letteratura, della musica e della cultura popolare

Eventi

Quello che la settimana riserva: appuntamenti, incontri, partite e iniziative su tutto quello che è sport popolare

Pagina 65 di 120

  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • ...
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.