• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Il calcio nella terra degli Dei. Un triste racconto del decadente derby di Atene

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Mentre lasciamo lo Stadio Olimpico Spyros Louis ci guardiamo fra noi un po’ interdetti. Rimaniamo impressionati per la facilità con cui 35mila persone sono riuscite a defluire via dalla struttura. Sono passati dieci minuti e non c’è già più nessuno. Eppure l’AEK ha appena vinto il suo secondo derby in quindici giorni. È una neopromossa e con questo 1-0 si è di fatto assicurata il secondo posto nella Super Lega, dietro gli odiati biancorossi dell’Olympiacos, regolati anch’essi con lo stesso risultato nel giorno di San Valentino.

 

Per tutta la serata si è respirata continuamente un’aria decadente, di abbandono, di tristezza e di inutilità. Il campo ha offerto uno spettacolo pietoso dal punto di vista della qualità e ridicolo da quello dell’agonismo. Il primo fallo degno di un derby è arrivato al 95’ quando Gian Domenico Mesto ha deciso di porre fine alla sua partita trenta secondi prima degli altri. Poi per tutto il resto della gara una calma piatta farcita da errori di palleggio e di misura. Gli Original 21, gli ultras gialloneri, si sono dati da fare per tutta la partita con pyros, coreografie e canti, ma non è facile riempire uno stadio da 70mila posti. E il fatto che i tifosi del Panathinaikos non siano potuti venire è stato davvero un peccato. Anche per loro.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 12 Marzo 2016

Leggi tutto...

"Enough is enough": ai tifosi il primo round della battaglia sul caro biglietti

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Ancora segnali di vita, dal mondo delle terraces inglesi, sempre più forti e inequivocabili. A quanto pare, le proteste delle associazioni dei tifosi sono state accolte e dallʼanno prossimo verrà istituito un tetto di 30 sterline per il costo del biglietto dei settori ospiti, dopo aver insistentemente ventilato lʼeventualità di una nuova protesta coordinata. Infatti, il weekend del 19-20 marzo avrebbe dovuto avere luogo unʼaltra iniziativa nellʼambito della campagna “Twenty is plenty for away tickets”, per sensibilizzare sullʼeccessivo costo delle trasferte affrontate dai supporters britannici, al fine di portare argomenti convincenti e far pendere verso questʼorientamento lʼago della bilancia nella successiva riunione della FSA prevista per il 23 marzo in cui si sarebbe discusso anche di questa problematica di scottante attualità nel calcio britannico e che riflette la doppia velocità alla quale vanno le retribuzioni e il costo della vita, tanto in Inghilterra, quanto ovunque.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 11 Marzo 2016

Leggi tutto...

Locale o globale...che sia pur sempre popolare!

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Uno dei tratti distintivi riscontrabili in tutte le squadre di calcio popolare è il rapporto col territorio, che può comunque essere declinato secondo molteplici opzioni differenti lʼuna dallʼaltra, così come differenti sono, inevitabilmente, i tipi di intervento da fare sui vari territori in questione. Il caso dellʼAtletico San Lorenzo è uno di quelli che non solo ha fatto proprio dellʼazione locale una delle sue prerogative a trecentosessanta gradi: anche per la natura stessa del quartiere, che ormai da tempo si trova ad affrontare una dura battaglia contro il degrado da un lato e la gentrificazione dallʼaltro, vissute in questo quartiere più che in molti altri luoghi come due facce della stessa medaglia, può essere preso come esempio per vedere quali sono le possibilità di resistenza e di autorganizzazione per fronteggiare questo fenomeno che appare tuttora inarrestabile o quasi.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 09 Marzo 2016

Leggi tutto...

Il pullman, la contestazione e la città divisa

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Una squadra di calcio non è mai solo una squadra di calcio. Altrimenti saremmo dei folli. Colpevoli di un’idiozia colossale, di una svista irresponsabile. A quelli che parlano di ventidue ragazzi in mutande che inseguono un pallone; a quelli che dicono: “Il Parlamento dovreste assaltare!”, daremmo ragione.
Provate a farvi un giro per Foggia, oggi. Lunedì 7 marzo 2016.

Andate in edicola, dal macellaio, al minimarket. Passeggiate a piazza Italia, lungo corso Roma, a corso Cairoli. Pesate gli sguardi. Ascoltate il tono delle frasi. Decriptatele. O rispondete a quel che vi viene chiesto, in un sussurro cospiratorio che è tutto dire.

Una squadra di calcio è una sommatoria di aspirazioni. Di sogni, di ideali, di prospettive di rinascita. Lo dicono tutti: Foggia era una città magnifica, quando il Foggia era in A.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 08 Marzo 2016

Leggi tutto...

Calcio popolare: una panoramica prima del rush finale

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Dopo l'ultima giornata di febbraio, è giunta l'ora di fare una nuova panoramica sull'andamento in campo delle compagini del calcio popolare. Sta arrivando la primavera, nonostante il clima tempestoso di questo fine settimana, e con essa gli sprint finali di tutti i campionati. È il momento in cui bisogna tirare fuori ogni briciola di energia, gettare il cuore e le gambe oltre l'ostacolo, superare i propri stessi limiti come alcune squadre hanno già fatto nelle stagioni scorse, centrando imprese pazzesche. Diversamente dal solito l'analisi non procederà dalla categoria più alta a quella più bassa, ma andrà per obiettivi, da chi lotta per le primissime posizioni a chi arranca in fondo alla classifica. Vediamo quindi una fotografia della situazione attuale e delle possibili gioie (e dolori...) che possono arrivare in questo finale di stagione.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 29 Febbraio 2016

Leggi tutto...

  1. Questione di (Csrc) Cuore
  2. Liverpool: dal '77 ai 77£
  3. Whitehawk F.C, il contropotere dei tifosi
  4. La Bombonera: fuori i mercanti dal Tempio!

Sottocategorie

Editoriale

Un punto di vista differente sui fatti di stretta attualità sportiva e sociale.

Prima pagina

Fatti, notizie e curiosità sullo sport popolare, sulla settimana appena trascorsa e su quella che verrà

Eroi del popolo

Donne e uomini diventati per qualche motivo esempio

Fuori dal campo

Il mondo dello sport popolare visto attraverso gli occhi della letteratura, della musica e della cultura popolare

Eventi

Quello che la settimana riserva: appuntamenti, incontri, partite e iniziative su tutto quello che è sport popolare

Pagina 70 di 120

  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • ...
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.