• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

La palestra di Degage e uno strano allenamento

  • Stampa
  • Email
  • Sport da combattimento
  • Repressione

Degage, lo studentato occupato romano che martedì scorso è stato sgomberato all'alba dalla polizia con la solita brutalità, per oltre due anni ha racchiuso in sé molte cose: un tetto sopra la testa per decine di studenti e precari, un progetto politico giovanile estremamente attivo in città (e questo continuerà ad esserlo, ci mancherebbe) e anche una palestra antifascista. Tra le varie iniziative messe in campo per rispondere allo sgombero, questa mattina ce n'è stata una bizzarra quanto significativa: gli atleti e le atlete (parola, almeno per alcuni, forse un po' eccessiva!) sono andati ad allenarsi nel centro di Roma, per mostrare agli abitanti, alle istituzioni della città e agli onnipresenti turisti cos'è che si prova a cancellare quando si sgomberano spazi di questo tipo.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 01 Settembre 2015

Leggi tutto...

Gallo Rosso Basket! A Cremona sbarca lo sport popolare!

  • Stampa
  • Email
  • Basket

“Gallo Rosso basket” è il primo progetto di sport popolare nato nella città di Cremona.

Il nostro obiettivo è quello di promuovere lo sport popolare, inteso come rottura di ogni barriera sociale, culturale, razziale, economica e sessista che purtroppo ancora esiste negli ambienti sportivi ufficiali.
Il nostro obiettivo è quello di vivere una passione (la pallacanestro!) in un ambiente che non sia dominato dalla continua ricerca del profitto, come di fatto avviene in molte società sportive, e da una conseguente competizione malsana che a volte arriva a coinvolgere gli stessi compagni di squadra.
Vogliamo portare il meglio dello spirito di spogliatoio come la solidarietà, il sostegno reciproco, la voglia di lavorare e crescere collettivamente come gruppo al di fuori della palestra con iniziative culturali e sociali legate ai valori dell'antisessismo, dell'antirazzismo e dell'antifascismo e vogliamo solcare i campi di basket con la stessa passione che dura da quando ci siamo innamorati di questo sport spettacolare!

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 31 Agosto 2015

Leggi tutto...

"La Mischia": a settembre lo sport popolare arriva su Radio Onda Rossa

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Basket
  • Sport da combattimento
  • Repressione
  • Libri, dischi, passioni
  • Riot
  • Rugby

La domenica pomeriggio, dopo le partite (o almeno, dopo quelle poche rimaste a quell'ora) del “calcio moderno”, d'ora in poi avrete un'ottima scusa per abbandonare gli stucchevoli talk show televisivi: a partire da domenica 6 settembre alle ore 17, per tutte le domeniche dell'anno, arriva “La Mischia”, una trasmissione che nasce dall'inserimento nella redazione di Sport Popolare di alcune compagne molto attive nell'ambito dello sport autorganizzato e antisessista. Nell'ambito di questo progetto sentiremo direttamente dai protagonisti i racconti delle esperienze che si sono mosse in questi anni in giro per l'Italia, nelle varie ramificazioni dello sport popolare: palestre popolari, squadre di calcio, basket, rugby e chi più ne ha più ne metta. Seguiremo da vicino gli eventi di maggior portata che nasceranno da tali progetti, oltre al cammino delle squadre nel corso della stagione. Ma in studio si discuterà anche di ciò che avviene di interessante nel mondo dello sport “mainstream”, portando naturalmente un punto di vista critico e antagonista, con l'obiettivo di creare uno spazio di discussione aperto e costruttivo.

Il tutto avverrà sulle frequenze di Radio Onda Rossa, storica emittente romana, voce delle lotte e dei movimenti sociali, che si può ascoltare all'interno del Raccordo sulla frequenza 87.9, o in tutto il mondo sul web player di www.ondarossa.info. A breve nuovi aggiornamenti, preparatevi a sintonizzarvi!

 

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 26 Agosto 2015

Roba da museo (parere personale)

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione

Lo si diceva tempo fa: la battaglia contro la Tessera sta agli Ultras come quella per l’articolo 18 sta ai sindacati. Perentoria, universalmente legittima, totalmente inutile, indiscutibilmente perdente. Un feticcio, insomma. Che non tiene conto dei tempi e dei modi. Quando i sindacati si battevano per la difesa del posto di lavoro dai licenziamenti arbitrari, attorno v’era un mondo fatto di certezze più o meno incrollabili: di tempo indeterminato, di straordinari e ferie pagate, di maternità retribuite, di congedo parentale, di contributi Inps. La precarietà esistenziale, oltre a quella puramente lavorativa, ha devastato lo scenario dello scontro. I ruoli si sono confusi, fino a sovrapporre i confini del giusto e dell’ingiusto. Oggi, la difesa dei diritti dei lavoratori non precarizzati, è ferrovecchio minoritario. Indispensabile per mantenere alta la credibilità di chi lo sostiene. Irricevibile, per il resto del mondo. Perché reso tale dal contesto. Che cambia, cambia, cambia in peggio. A velocità incomprensibili. Alle quali non ci si può adattare.
Per gli Ultras è uguale.
Parere personale.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 04 Agosto 2015

Leggi tutto...

Verso il Festival dello Sport Antisessista

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Sport da combattimento

 Il 18 luglio a Firenze (presso la palestra S. Pietrino) si terrà la terza assemblea per la costruzione del festival dello sport antisessista che si svolgerà a Torino l’ultimo weekend di settembre e che vedrà avvicendarsi allenamenti, partite, workshop organizzati da palestre popolari, singole e singoli e collettivi. Ma perché un festival dello sport antisessista? 

 
"Basta! Non si può sempre parlare di dare soldi a queste quattro lesbiche”.
Per parlare di sport (popolare) e antisessismo non si può non partire da questa affermazione dell’ex presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Felice Belloli, che nonostante abbia perso il posto con questa gaffe ha anche evidenziato quali siano alcuni sentimenti comuni su sport e genere nella nostra penisola. Belloli parlava infatti di un calcio, quello femminile, che di soldi ne ha pochissimi, perché in Italia lo sport professionistico è relegato a uomini che competono in poche discipline (oltre al calcio, la pallacanestro, il ciclismo, il motociclismo, la boxe e il golf) e metteva in luce un pregiudizio antico: che le donne che praticano sport considerati maschili siano lesbiche, e ne sminuiva il lavoro con un commento di natura sessuale. Le ragazze del calcio italiano hanno perciò deciso di annullare la finale di Coppa Italia, ovviamente nel quasi totale silenzio della stampa, che invece si prodigava nell’esaltazione del bacio tra Abby Wambach, della nazionale USA, e sua moglie mentre esultava per la vittoria ai mondiali femminili di calcio.
Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 14 Luglio 2015

Leggi tutto...

  1. Nella tana dei Briganti
  2. Finali maledette, cade anche il Quartograd
  3. Il Quartograd costretto a giocare lo spareggio-Promozione a porte chiuse
  4. Il calcio croato di nuovo alle prese con i rigurgiti fascisti

Sottocategorie

Editoriale

Un punto di vista differente sui fatti di stretta attualità sportiva e sociale.

Prima pagina

Fatti, notizie e curiosità sullo sport popolare, sulla settimana appena trascorsa e su quella che verrà

Eroi del popolo

Donne e uomini diventati per qualche motivo esempio

Fuori dal campo

Il mondo dello sport popolare visto attraverso gli occhi della letteratura, della musica e della cultura popolare

Eventi

Quello che la settimana riserva: appuntamenti, incontri, partite e iniziative su tutto quello che è sport popolare

Pagina 77 di 120

  • 72
  • 73
  • ...
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • ...
  • 81

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.