• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Una storia irlandese fra boxe e politica

  • Stampa
  • Email
  • Sport da combattimento
  • Riot

«Nun le manna a di’». Così si direbbe in dialetto romanesco di Michael Conlan, pugile professionista nato a Belfast classe ’91, campione fin da dilettante. Nel suo palmares ci sono un bronzo olimpico a Londra 2012 (cat. 52 kg), argento agli europei del 2013 a Minsk (cat. 52 kg), oro nei campionati del Commonwealth nel 2014 a Glasgow (cat. 56 kg), oro agli europei di Samokov nel 2015 (cat. 56 kg), oro ai campionati mondiali a Doha nel 2015 (cat. 56 kg). Insomma un piccolo fenomeno.

Dettagli
Scritto da Filippo Petrocelli
Categoria: Eroi del popolo
Pubblicato: 22 Marzo 2019

Leggi tutto...

Gordon Banks e la dignità del portiere

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Il 12 febbraio 2019 è morto Gordon Banks, stroncato da un tumore all'età di 81 anni. È con estremo cordoglio che scrivo questo articolo, al di fuori della narrazione mainstream che ha ricordato il grande portiere inglese solo ed esclusivamente per il titolo assegnatogli ufficialmente dalla Fifa della “parata del secolo”.

Amando noi lo sport, da un punto di vista differente e popolare regaliamo un’altra visione dell’estremo difensore inglese. Con questo non vogliamo togliere nulla alla bellezza di quella parata che per sempre rimarrà impressa nei cuori di ogni tifoso per stile, storia ed importanza ma come sempre ci poniamo oltre alle generalizzazioni in assoluto.

Se un lascito questo grande sportivo ci ha donato si basa sicuramente su altri presupposti. In primis l’aver frantumato l’idea infausta che da sempre sottende alla nascita del calcio e del ruolo del portiere, quello del remissivo, solitario, e incongruente con le regole del gioco.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Eroi del popolo
Pubblicato: 15 Febbraio 2019

Leggi tutto...

John Belushi e le tante carriere possibili

  • Stampa
  • Email
  • Libri, dischi, passioni
  • Altri sport di squadra

“Io li odio i nazisti dell'Illinois”. È probabilmente questa la battuta più famosa dell'attore americano John Adam Belushi, scomparso il 5 marzo 1982, a soli 33 anni, per un mix di cocaina ed eroina. Belushi era nato a Chicago, da una famiglia di origine albanese, il 24 gennaio 1949. E quindi, a conti fatti, proprio oggi avrebbe compiuto 70 anni. Questo attore viene ricordato per il suo innato talento comico, espresso a pieno durante la partecipazione al programma satirico “Satudary Night Live”. Anche le sue interpretazioni in film come “The Blues Brothers” o “Animal House” restano però memorabili nella mente di moltissime persone in tutto il mondo.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Eroi del popolo
Pubblicato: 24 Gennaio 2019

Leggi tutto...

Quanto amore e quanto dolore - Ad Agostino Di Bartolomei

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Il triplice fischio finale dell’arbitro svedese, il signor Erik Friedriksson, sancisce la fine della partita. Oltre 120 minuti di gioco, fra tempi regolamentari e supplementari, non sono bastati per decretare la squadra vincitrice della Coppa dei Campioni.

È il 30 Maggio 1984, le statistiche ufficiali parlano di circa 70.000 persone che gremiscono gli spalti dello Stadio Olimpico di Roma. La realtà è che in quello stadio le persone sono molte di più, la capienza massima è superata ampiamente, le tribune e le curve sono stipate oltre l’inverosimile. La città è ferma, come ipnotizzata, dal 25 aprile di quello stesso anno quando la Roma, battendo 3 a 0 il Dundee Utd e ribaltando così lo 0-2 dell’andata, ottiene il “pass” per giocare la finale della Coppa più importante al livello di club, per di più nel suo stadio.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Eroi del popolo
Pubblicato: 30 Maggio 2018

Leggi tutto...

Comunicato di Deniz Naki dopo la squalifica a vita

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione
  • Riot

Alla stampa e all'opinione pubblica

Cari sostenitori dell’Amedspor e popolo prezioso

Ho giocato a calcio per due stagioni e mezzo, con entusiasmo, nella squadra dell’Amedspor alla quale ho dato il cuore. Di questo periodo, conservo dei bei ricordi che non potrei mai dimenticare nella mia vita. Oltre al calcio, abbiamo stretto legami sinceri con la nostra gente. Ho avuto giorni pieni di amore, rispetto, gioia e felicità, e una grande famiglia che mi aveva offerto ciò. Non si può dire che su questo cammino che abbiamo intrapreso con l'obiettivo della vittoria, abbiamo avuto molto successo. Ci ha sempre reso tristi. In qualità di Amedspor, eravamo tristi, abbiamo riso, ci siamo presi le nostre colpe. Abbiamo sentito e fatto sentire tutte queste emozioni nella veste della famiglia dell’Amedspor.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Eroi del popolo
Pubblicato: 04 Febbraio 2018

Leggi tutto...

  1. La politica in campo: le 70 primavere di Paolo Sollier
  2. Ernesto "Che" Guevara, tra sport e rivoluzione
  3. Calcio popolare in trincea: intervista al CSKA Donbass
  4. "Il pugile del Duce"

Sottocategorie

Editoriale

Un punto di vista differente sui fatti di stretta attualità sportiva e sociale.

Prima pagina

Fatti, notizie e curiosità sullo sport popolare, sulla settimana appena trascorsa e su quella che verrà

Eroi del popolo

Donne e uomini diventati per qualche motivo esempio

Fuori dal campo

Il mondo dello sport popolare visto attraverso gli occhi della letteratura, della musica e della cultura popolare

Eventi

Quello che la settimana riserva: appuntamenti, incontri, partite e iniziative su tutto quello che è sport popolare

Pagina 91 di 120

  • 86
  • 87
  • 88
  • ...
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • ...

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.