• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Finali europee e mali del calcio

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

La Roma è riuscita dopo più di 30 anni, 31 per l'esattezza, a raggiungere la finale di una competizione europea. Mercoledì 25 maggio 2022 la squadra allenata da José Mourinho affronterà gli olandesi del Feyenoord, allo stadio Arena Kombëtare di Tirana, per aggiudicarsi la prima edizione della Uefa Conference League.

Una bellissima opportunità per una team che non arriva a un appuntamento del genere dal maggio 1991. In quella data i giallorossi guidati da Ottavio Bianchi vennero sconfitti dall'Inter di Giovanni Trapattoni, nella doppia finale di Coppa Uefa. Il solo fatto che si giocassero l'andata e ritorno di una finale ci fa capire che si sta parlando di un'era geologica fa dal punto di vista calcistico.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 17 Maggio 2022

Leggi tutto...

Caserta, i dieci anni dei Leoni antirazzisti

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Tra i vari appuntamenti dello sport popolare in vena di ripresa, sia come concetto che come pratica, spiccava il decennale degli RFC Lions Ska di Caserta, una realtà capace di diventare uno dei punti fermi del movimento nazionale unendo istanze e battaglie globali, con quelle esigenze territoriali che una città come Caserta ti porta ad avere, e che se declinate nel modo migliore possono essere una vera e propria marcia in più, com’è stato nel loro caso.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 04 Maggio 2022

Leggi tutto...

Miguel Benancio Sanchez, la voce che resiste al silenzio sui desaparecidos

  • Stampa
  • Email
  • Repressione
  • Altri sport di squadra

La consueta kermesse podistica in memoria di Miguel Benancio Sanchez, giovane maratoneta scomparso durante gli anni della dittatura argentina, quest’anno, complice l’impennata invernale dei contagi, è coincisa con il giorno in cui il paese si appresta a celebrare la liberazione dal nazifascismo. Una manifestazione che mantiene viva la memoria su un periodo buio della storia, e che conferisce continuità all’operato delle madri di Plaza de Mayo, il movimento spontaneo nato per chiedere verità e giustizia per tutti i figli scomparsi negli anni bui della dittatura militare. Avere vent’anni nell’America latina a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta presupponeva assumere delle scelte sul proprio avvenire: decidere se navigare controcorrente ai regimi o continuare a vivere da indifferenti, per dirla con Gramsci.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 02 Maggio 2022

Leggi tutto...

Arsenal e Ruanda tra calcio e (mala)politica

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione

Il 28 aprile è una data abbastanza particolare per la storia del Belpaese. In quel giorno del 1945 veniva infatti ucciso Benito Mussolini a Dongo, piccolo paese della provincia di Como. Il giorno seguente il suo corpo veniva appeso a Piazzale Loreto a Milano per rendere ufficiale la fine del regime fascista.

Sempre in questa giornata, però, avvenne anche un altro importante evento che coinvolse un famoso personaggio sportivo a livello internazionale. Il 28 aprile del 1967, esattamente 55 anni fa, il pugile americano Muhammad Alì, dichiarandosi obiettore di coscienza, rifiutava di arruolarsi nell'esercito americano per andare a combattere in Vietnam. 

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 30 Aprile 2022

Leggi tutto...

Gli sport da combattimento e la guerra in Ucraina: fra politica e propaganda

  • Stampa
  • Email
  • Sport da combattimento

Se atrocità e propaganda sono le uniche due certezze della guerra, non è difficile immaginare quanto anche gli sport da combattimento possano diventare vettori del consenso, soprattutto in due paesi come Ucraina e Russia dove pugilato, mma e lotta sono pietre miliari del sistema educativo-sportivo, oltreché sport molto praticati, con un discreto seguito a livello di opinione pubblica.

In un momento in cui oltre al brutale scontro militare sul campo persiste un conflitto più sofisticato – ma ugualmente importante e determinante – che si combatte a livello comunicativo, tutto è utile a livello di propaganda. Quindi anche gli sport da combattimento diventano tasselli importanti di un mosaico più complesso.

Dettagli
Scritto da Filippo Petrocelli
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 20 Aprile 2022

Leggi tutto...

  1. I "Bari" del pallone
  2. L'amore conta. Ciao, Andrea
  3. Correre oltre i confini: la Sahara Marathon
  4. Aspettando Golia: cronache di stracittadina madrilena a Vallecas

Sottocategorie

Editoriale

Un punto di vista differente sui fatti di stretta attualità sportiva e sociale.

Prima pagina

Fatti, notizie e curiosità sullo sport popolare, sulla settimana appena trascorsa e su quella che verrà

Eroi del popolo

Donne e uomini diventati per qualche motivo esempio

Fuori dal campo

Il mondo dello sport popolare visto attraverso gli occhi della letteratura, della musica e della cultura popolare

Eventi

Quello che la settimana riserva: appuntamenti, incontri, partite e iniziative su tutto quello che è sport popolare

Pagina 11 di 105

  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Chi siamo
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • La politica in campo: le 70 primavere di Paolo Sollier
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2022 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.