• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Chi siamo
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Il movimento antifascista delle arti marziali: un'introduzione

26 secondi, 90 minuti, una vita... Storia del primo arbitro donna

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Probabilmente alla maggior parte dei lettori e delle lettrici il nome di Asaléa de Campos Fornero Medina non dirà nulla, eppure il suo contributo alla lotta alle discriminazioni di genere nel mondo del calcio e dello sport in generale è stato fondamentale. Infatti Lea Campos, questo il diminutivo con cui è maggiormente conosciuta, è stata il primo arbitro donna della storia formalmente riconosciuto dalla storia. In un contesto in cui era già di per sé molto problematico giocare a pallone per le donne, figurarsi i pregiudizi nei confronti di quelle che invece che fare le calciatrici avrebbero preferito arbitrare.

E infatti, la vicenda umana di Léa Campos è una vicenda di lotta contro tutte le avversità: dai pregiudizi di genere alla dittatura brasiliana.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 02 Dicembre 2020

Leggi tutto...

Naomi Osaka e un tennis cosciente

  • Stampa
  • Email
  • Riot
  • Traduzioni

Sette incontri, sette mascherine, sette nomi.

Naomi Osaka ha giocato sette partite per consacrarsi nuovamente come campionessa degli US Open di tennis. Un torneo che ha risentito di condizioni di contesto in quel Paese che sarà praticamente impossibile che si possano ripetere contemporaneamente: una pandemia e un'ondata di proteste popolari contro la violenza razzista e l'impunità della polizia. È stata proprio la somma di queste due condizioni a dare lustro alla figura di Naomi Osaka, che, dopo il soggiorno nella bolla americana, si è tolta il soprannome di timida che si era autoassegnata qualche anno fa per iniziare ad abbracciare il suo ruolo di personaggio pubblico e diventare anche un’attivista.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 22 Ottobre 2020

Leggi tutto...

Fighters Against Socialism. Trump, Mma e ricerca del consenso

  • Stampa
  • Email
  • Sport da combattimento

Si chiama Fighters Against Socialism ed è una delle trovate più originali della campagna per la rielezione di Trump. Un tour on the road in autobus per la Florida con tappe a Orlando, Coconut Creek e Miami, che punta a sfruttare la popolarità degli sport da combattimento – e in particolare delle Mixed martial arts (Mma) – per offrire supporto al presidente americano e alla sua rielezione.

Il regista dell’operazione è Donald Trump Jr. – il figlio primogenito di Donald e Ivana Trump – ma l’attore principale sotto ai riflettori è Jorge “Gamebred” Masvidal, atleta di primo piano della promotion Ufc e veterano delle Mma. Le comparse invece sono Maximo Alvarez, businessman cubano-americano, e il senatore Marco Rubio, punto di riferimento repubblicano per i latinos.

Dettagli
Scritto da Filippo Petrocelli
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 19 Ottobre 2020

Leggi tutto...

Abdallah Jaber e le scelte che pesano

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Uno degli effetti collaterali del calciomercato è il clamore che suscitano certi trasferimenti vissuti alla stregua di un vero e proprio tradimento dai tifosi “abbandonati” che, come la Medea di Eschilo, antepongono a qualsiasi cosa l’odio e il sentimento di vendetta nei confronti del loro ex beniamino.

D’altronde, in Italia di cessioni di giocatori duramente contestate dalla tifoseria, e non solo, qualcosina ce ne intendiamo. Le persone con qualche anno in più non avranno difficoltà a ricordare la vera e propria rivolta che accompagnò nel 1990 la cessione di Roberto Baggio dalla Fiorentina alla Juventus (motivo per cui quei giornalisti che fanno finta di meravigliarsi per qualche insulto social piovuto addosso a Chiesa dimostrano semplicemente di essere alla canna del gas e di non sapere più cosa inventarsi per qualche visualizzazione), nonché le difficoltà emotive affrontate dal “Divin Codino” ogni volta che doveva recarsi a Firenze, culminate nel 1991 quando si rifiutò di tirare un calcio di rigore contro la sua ex squadra.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 09 Ottobre 2020

Leggi tutto...

Boxe e ripartenza: appunti su una discussione in corso

  • Stampa
  • Email
  • Sport da combattimento

“Subito dopo, mi innamorai della boxe, e di quel mondo. Se ti entra nel naso l’odore di una palestra di pugilato non te lo togli più”

Così scrive Gianni Minà nel suo ultimo libro, Storia di un boxeur latino, la sua autobiografia. Nulla di più vero, chi in un modo o nell’altro entra nel mondo del pugilato, comincia a ragionare in maniera diversa. Diventa “pugilatocentrico” per così dire. Figuriamoci quindi come potrebbe reagire una persona così, se per caso al mondo dovesse capitare qualcosa che il pugilato glielo porta via. Fantascienza? No. È appena successo, o meglio, sta succedendo. Noi “della boxe” infatti, il picco non l’abbiamo affatto superato.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 09 Luglio 2020

Leggi tutto...

  1. Il campo dei miracoli
  2. Palestra Popolare San Lorenzo: perché ne vale sempre la pena
  3. Tanto tuonò che piovve
  4. L'Union, un amore che non si può spiegare

Sottocategorie

Editoriale

Un punto di vista differente sui fatti di stretta attualità sportiva e sociale.

Prima pagina

Fatti, notizie e curiosità sullo sport popolare, sulla settimana appena trascorsa e su quella che verrà

Eroi del popolo

Donne e uomini diventati per qualche motivo esempio

Fuori dal campo

Il mondo dello sport popolare visto attraverso gli occhi della letteratura, della musica e della cultura popolare

Eventi

Quello che la settimana riserva: appuntamenti, incontri, partite e iniziative su tutto quello che è sport popolare

Pagina 11 di 93

  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2021 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.