MAR DEL PLATA
di CLAUDIO FAVA
regia di GIUSEPPE MARINI
1978, l'Argentina è occupata dai colonnelli di Jorge Videla, che il 24 marzo del 1976 con un golpe militare destituiscono il governo e avviano il processo di Riorganizzazione Nazionale. Questo il contesto storico in cui si muove la narrazione, protagonista la squadra di rugby Club Mar del Plata, che fu decimata ferocemente dalla dittatura fascista. L'omicidio di uno dei giocatori della squadra scatenò la reazione da parte degli altri compagni, che forse in un primo momento non furono realmente consapevoli delle conseguenze mortali a cui andavano incontro, nonostante il loro mister Passarella avesse già chiaro il loro destino di morte. La squadra venne decimata e l'unico sopravvissuto fu Raul Barandiaran, che riuscì a scappare via con la sua compagna Teresa, presente nella pièce.
Una delle novità di questo decennio sulle gradinate di tutta Europa, è sicuramente quella di dover convivere con la spropositata moltitudine di flash generata da telefoni e tablet di ultima generazione, che spesso e volentieri, soprattutto per chi è aprioristicamente nostalgico di un calcio e soprattutto di un tifo che non c'è più, risultano a dir poco fastidiosi e anzi, spesso fungono da generatore di improperi da parte dei fans più accaniti nei confronti di chi piuttosto che tifare insieme agli altri, preferisce guardare e fare riprese. Tuttavia a dispetto di quanto si possa pensare, la "curvologia" non è una scienza esatta con regole e canoni immodificabili e quindi può capitare che, in certi contesti ed in singole situazioni, il messaggio di un gesto possa essere diametralmente opposto. Così, ciò che solitamente sembra quasi un'abdicazione da parte dei tifosi che tra un flash e l'altro accettano implicitamente di essere nient'altro che clienti del sistema calcio che usufruiscono di un prodotto di marketing, può diventare invece un segnale di unità, di forza e coesione di un'intera comunità che proprio nella squadra di calcio cittadina ha una dei propri vettori di solidarietà e appartenenza.
Quanto è avvenuto all'Old Trafford di Manchester, lo scorso ventotto ottobre rientra pienamente in questa seconda categoria. Infatti, per il match valido per gli ottavi di finale di Coppa di Lega tra i Red Devils ed il Middlesbrough, e terminato col successo ai rigori di questi ultimi dopo lo 0-0 nei 90 minuti regolamentari, gli oltre 10.000 sostenitori ospiti (e già qui, se si facesse un paragone con il seguito di una partita simile in Italia, il divario sarebbe impietoso...), intorno al decimo minuto di gioco, hanno illuminato il loro settore con le luci dei cellulari in segno di solidarietà nei confronti dei circa 2.200 operai del settore siderurgico, del Teesside, più specificatamente dello stabilimento SSI di Redcar, che rischiano il posto di lavoro in seguito alle dichiarazioni del manager che paventava la chiusura dello stabilimento per via di grossi problemi finanziari, dopo che il governo di Cameron ha respinto l'ultimo, disperato appello di aiuto lanciato dai vertici della fabbrica.
Quel giorno il campo era un pantano e la palla rotolava appena.
Ero lì che aspettavo il mio turno.
«Sei il prossimo, scaldati», l’inserviente del Genoa incalzava, e dopo gli esercizi entrai nel rettangolo con il cuore pieno di speranze e la corsa nella testa.
Stop di petto, palla a terra, lanci e recuperi, poi con un tiro da fuori area bucai il portiere.
Era andata bene.
Avevo da poco l’età per la patente, un contratto semiprofessionistico con i Grifoni e finalmente il futuro mi sembrava facile.
Mi ripetevo di cercare una cabina, erano i primi anni Ottanta, e i telefonini non esistevano. Dovevo avvertire mio padre, che mi avrebbe voluto con sé a fare il fabbro, e mia madre, secondo cui avrei potuto lavorare in cucina come lei, che i loro programmi sarebbero saltati. Mi aspettava la maglia rossoblù, avrei corso sulla fascia, preso i gialli e i rossi, tirato calci… insomma, sarei stato un calciatore.
Pubblichiamo il link alla versione consultabile e scaricabile di questo opuscolo, che sta girando in forma cartacea, che affronta in modo diffuso e dettagliato il tema della repressione nel mondo del calcio e degli stadi, ma con un occhio molto lungimirante all'estensione delle dinamiche repressive a tutto il resto della società.
Del resto gli ultras dell'Atalanta da sempre analizzano e combattono la repressione in modo serio e costante, confermandosi una delle realtà più consapevoli e intelligenti nel panorama nazionale ed europeo. Complimenti a loro e buona lettura!
Per consultare o scaricare l'opuscolo clicca qui
Abbiamo tradotto questo breve saggio sulle radici popolari del Celtic Glasgow e della sua tifoseria, un testo che conferma l'idea che lo sport possa essere popolare anche ai massimi livelli, e non ci si debba accontentare della nicchia o delle categorie inferiori. La fonte è TAL Fanzine ( talfanzine.info ), pubblicazione legata all'ala più radicale della tifoseria. Buona lettura!
Frank Devine è laureato in Storia Economica, Sociale e Politica all'Università di Strathclide e ha collaborato ai libri “Celtic Minded”. Questo articolo è la trascrizione del suo intervento nella serie di dibattiti storici organizzati dalla Fondazione Eredità Irlandese in Scozia.
Coscienza sociale, classe e identità politica
di Frank Devine
Introduzione
Questa presentazione non parla di giocatori, manager, dirigenti o allenatori del Celtic. L'obiettivo di questo documento sarà puntato sul tifoso del Celtic, sulla “Celtic Fandom”; nello specifico, voglio esaminare il fenomeno-Celtic nell'ovest della Scozia, in particolare nelle roccaforti-chiave del tifo di Greater Glasgow e Lanarkshire.
Un punto di vista differente sui fatti di stretta attualità sportiva e sociale.
Fatti, notizie e curiosità sullo sport popolare, sulla settimana appena trascorsa e su quella che verrà
Donne e uomini diventati per qualche motivo esempio
Il mondo dello sport popolare visto attraverso gli occhi della letteratura, della musica e della cultura popolare
Quello che la settimana riserva: appuntamenti, incontri, partite e iniziative su tutto quello che è sport popolare