• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Un sabato a Parigi, esule per un weekend

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Sport da combattimento
  • Riot
  • Altri sport di squadra

Ormai, ne sono certo, dev’esserci un particolare disegno astrale in base al quale non potrò mai fare un viaggio normale, senza situazioni surreali o momenti indimenticabili; non mi resta altro che trovare le prove. Ma se sono proprio queste situazioni a dare il giusto sapore alla vita, ha molto più senso viversele facendo surf  tra passato e futuro usando il presente come tavola di fortuna, invece che interrogarcisi sopra, e poi d’altro canto si trattava della mia  prima volta a Parigi in uno dei periodi più convulsi della sua storia recente, tutti tasselli che si incastravano alla perfezione nel mio puzzle irrimediabilmente fatalista. Quindi, che vuoi fare, andarci in maniera asettica, senza un itinerario improponibile e senza una scossa emozionale che avrebbe fatto tremare persino la Tour Eiffel? Ovviamente no, d’altronde come si dice da queste parti “c’est la vie!”, certo se almeno per una volta riuscissi a non correre il rischio di perdere il mio mezzo di trasporto, non mi dispiacerebbe affatto, ma non si può volere tutto… L’occasione per questa incursione nella ville lumiére è una serata organizzata dal Menilmontant (MFC1871) in cui sarebbe stata presentata la nuova divisa, realizzata dai nostri compagni e amici di Rage Sport e che avrebbe contenuto anche un dibattito tra molteplici realtà di sport italiane, francesi e belghe. A dirla tutta ci sarebbe stata anche una partita il giorno successivo, ma con un coup de théâtre (eh lo so ragà, a sto giro vi toccano tutti sti francesismi… statece!) tutte le partite del distretto sono state rinviate per maltempo.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Eventi
Pubblicato: 31 Gennaio 2019

Leggi tutto...

Cronaca di una due giorni alla "Bilbao Football Class"

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

La chiamata da Bilbao, arrivata l'estate scorsa, per alcuni di noi è un salto dritto nel sogno: "Venite a raccontare la storia dello Spartak Apuane alla festa annuale del Bilbao Football Class, legata alla tifoseria antifascista dell'Athletic?"

Bilbao fa parte del mito personale  con la sua lotta per l'indipendenza, la voglia di socialismo, la Ikurrina, le herriko tabernas, la repressione spagnola e la lotta di un popolo che è stata anche se non soprattutto lotta di emancipazione.

E così, giunto il giorno della partenza, ci muoviamo con tutte queste icone nella mente e nel cuore.

Arriviamo a Gasteiz (Vitoria) sabato pomeriggio alle 15, due ore prima del nostro turno a parlare - siamo inseriti in un programma denso che prevede anche filmati e dibattiti sul calcio popolare e un interessantissimo confronto sul ruolo del calcio femminile. Tempo di una birra veloce e ci preleva un compagno per portarci a Basauri, periferia di Bilbao, dove si terrà l'iniziativa nel Centro Sociale "Txarrasca".

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Eventi
Pubblicato: 03 Dicembre 2018

Leggi tutto...

Tanta strada fatta, quanta ancora da fare?

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Basket
  • Sport da combattimento
  • Riot
  • Rugby
  • Altri sport di squadra

Al netto di alcune meritevoli eccezioni, si può tranquillamente affermare che, nell’ultimo decennio, la maggiore novità tra le pratiche di socialità e aggregazione all’interno del variegato arcipelago dell’antagonismo sociale, dell’opposizione alla mercificazione di ogni aspetto della vita e alle logiche di profitto, sia costituito dal poderoso sviluppo dello sport popolare. A prescindere dalle varie piattaforme di riferimento, sono sempre di più i collettivi in tutta Italia che sviluppano palestre popolari, squadre di calcio, di rugby, di basket ecc. In momenti di riflusso della coscienza sociale e politica, come quello che purtroppo stiamo vivendo sulla nostra pelle, proprio quello dello sport popolare sembra essere uno dei pochi ambiti capaci di regalare soddisfazioni: infatti attraverso l’azionariato popolare e i meccanismi assembleari si rinnovano e si perfezionano le pratiche di autogestione e di compartecipazione, e si ha la possibilità di coinvolgere in modo diretto quei quartieri e più in generale quei territori nei quali si vive la propria quotidianità e da cui, si spera, potranno svilupparsi nuove forme di resistenza al volto più odioso del nuovo ordine che si va delineando, quello sciovinista e marcatamente razzista e fascista.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Eventi
Pubblicato: 11 Ottobre 2018

Leggi tutto...

"Villa Gordiani in festa" nonostante gli ostacoli

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Sport da combattimento
  • Libri, dischi, passioni

Caro/a sostenitore/trice,
siamo spiacenti di dover comunicare lo spostamento di "Villa Gordiani in Festa". In seguito ad una discussione con il municipio abbiamo constatato l'impossibilità di fare la festa del 14 luglio al Campo del Parco. Il motivo principale è l'interdizione di ogni tipo di iniziativa sul territorio dello stesso Parco (lato mercato).
In ogni caso, è impensabile per noi lasciare il quartiere senza una festa: abbiamo quindi deciso di spostarla nella nostra seconda casa, il Centro Sportivo Roma 6 (in Via Silvio Latino 10) dove abbiamo disputato e disputeremo le partite di campionato.
Ci scusiamo per questo cambiamento improvviso del luogo in cui si svolgerà la festa, ma vi invitiamo comunque a partecipare (il Centro Sportivo si trova a poche centinaia di metri dal Campo del Parco) e a rimanere aggiornati per le attività dei prossimi mesi.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Eventi
Pubblicato: 12 Luglio 2018

Leggi tutto...

Basket Beats Borders: per la seconda volta a Roma lo Youth Palestine Club

  • Stampa
  • Email
  • Basket
  • Repressione
  • Riot

Per il secondo anno di fila le realtà dello sport popolare romano e non solo hanno unito sforzi ed economie per permettere alle ragazze dello Youth Palestine Club, squadra di basket femminile del campo profughi palestinese di Shatila (Beirut, Libano), di tornare a Roma per la nuova edizione di Basket Beats Borders, progetto ideato da Daniele Bonifazi e David Ruggini, con l’attiva collaborazione dell’All Reds Basket Roma, dell’Atletico San Lorenzo e de Les Bulles Fatales.

Una nuova gara di solidarietà ha permesso, tra crowdfunding ed iniziative di autofinanziamento, di far sì che dal 30 giugno al 4 luglio una decina di ragazze tra i 15 e i 20 anni, guidate da coach Majdi Adam, abbia potuto confrontarsi con altre atlete animatrici del basket popolare romano e proseguire il reciproco scambio di esperienze, di culture, differenze e affinità avviato lo scorso anno.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Eventi
Pubblicato: 07 Luglio 2018

Leggi tutto...

  1. Non è mai una semplice festa di compleanno - Avanti Quartograd!
  2. Torna il Seven Antirazzista degli All Reds!
  3. Non è uno sport per donne? Spunti ed esperienze per un calcio antisessista
  4. Tra recensione ed evento: "La storia balorda" di Marco Ballestracci

Sottocategorie

Editoriale

Un punto di vista differente sui fatti di stretta attualità sportiva e sociale.

Prima pagina

Fatti, notizie e curiosità sullo sport popolare, sulla settimana appena trascorsa e su quella che verrà

Eroi del popolo

Donne e uomini diventati per qualche motivo esempio

Fuori dal campo

Il mondo dello sport popolare visto attraverso gli occhi della letteratura, della musica e della cultura popolare

Eventi

Quello che la settimana riserva: appuntamenti, incontri, partite e iniziative su tutto quello che è sport popolare

Pagina 116 di 120

  • 111
  • 112
  • 113
  • ...
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • ...

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.