• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Chi siamo
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Il movimento antifascista delle arti marziali: un'introduzione

L'Union, un amore che non si può spiegare

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Quello che state per leggere è un racconto sull’amore per la maglia biancorossa dell’1. Fussballclub Union Berlin, la squadra più punk di Germania.

L’Union è da sempre la squadra “contro” della capitale tedesca.

Una storia fatta di contrarietà all’establishment della DDR, stadi ricostruiti dai propri tifosi, quei tifosi che hanno letteralmente donato il sangue per salvare i biancorossi dal fallimento, una continua ricerca di libertà e odio totale verso i nazisti, una storia fatta di vigilie di natale passate tutti insieme dentro lo stadio a regalare qualcosa a chi non poteva permetterselo. Tutto questo lontano dai riflettori e da qualsivoglia tentativo di brandizzazione della propria immagine sportiva e politica. L’Union fa storia a sé e gli Unioners non si possono incasellare in nessuna categoria conosciuta, sono identitari ma aperti al mondo. Lo so, sono le parole di un innamorato. Un amore di quelli che nascono da adulti e di cui nemmeno ti accorgi. Vengono fuori lentamente e crescono dentro di te e quando ci sono non riesci più a mandarli via. Ti accorgi che devi viverli e ti lasci travolgere.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 26 Maggio 2020

Leggi tutto...

Il calcio come storia di umana salvezza

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione

“Nessuno si salva da solo”. E il calcio può rappresentare anche il riprendere in mano la propria vita, prima di ritrovare la libertà oltre le sbarre. È questa la storia dell’ASD Polisportiva Pallaalpiede, una squadra di calcio nata nel 2014 all’interno della casa di reclusione “Due Palazzi” di Padova e che costituisce un esempio unico a livello nazionale di squadra regolarmente iscritta a un campionato di Terza Categoria della FIGC.

La Polisportiva, che ha conquistato per quattro stagioni di fila la “Coppa disciplina” e ha vinto nel 2019 il campionato di Terza Categoria (girone C), ha avuto risonanza mediatica attraverso il documentario di impegno civile intitolato Tutto il mondo fuori, diretto dal regista Ignazio Oliva e andato in onda il 13 maggio 2020 sul canale 9. Il docufilm, le cui riprese sono terminate poco prima del lockdown imposto dall’emergenza sanitaria, ripercorre le storie di tre detenuti del carcere di Padova che, attraverso i progetti formativi e l’inserimento lavorativo, hanno avuto un’occasione di recupero e di rinascita. Troppo spesso la vita quotidiana dentro gli istituti carcerari è caratterizzata da storie di degrado, vessazioni e compressione dei diritti della persona, mentre in questa Comunità, modello avanzato nella gestione penitenziaria, si vuole dare voce ai racconti dei detenuti e dei loro familiari, degli agenti, del cappellano e degli educatori, in un’ottica di speranza.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 18 Maggio 2020

Leggi tutto...

Appello delle società sportive dilettantistiche per una riduzione dei costi di iscrizione

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

L'immensa crisi sociale ed economica che ha colpito il paese a seguito del dramma coronavirus riguarda tutti gli ambiti, compreso quello sportivo.
Per tante società trovare i fondi per affrontare la prossima stagione appare notevolmente complicato. Molte squadre rischiano di veder venire meno le proprie fonti di finanziamento a livello sia di proprietà che di sponsor, viste le difficoltà a cui molte aziende andranno incontro, e anche riguardo all’organizzazione delle attività di autofinanziamento che solitamente riempiono l’estate. Il presidente della Lnd parla addirittura della possibilità che scompaia una società su tre.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 13 Maggio 2020

Leggi tutto...

Una finale particolare

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Non v’è ombra di dubbio che i tanti appassionati di quel calcio che non è solo mainstream, gossip e freddi dati ma che al contrario mantiene un quid di passionalità e un elevato tasso simbolico, avevano già cerchiato in rosso la data del 18 aprile, giorno designato per una storica finale di Coppa del Re che quest’anno sarebbe stato un affare prettamente basco, vale a dire il derby tra l’Athletic Bilbao e la Real Sociedad.

Infatti pur non trattandosi di un unicum, perché a ben vedere un derby era già avvenuto ben centodieci anni fa quando nel 1910 l’Athletic si impose per una rete a zero sul Vasconia, società progenitrice della Real Sociedad, si tratta sicuramente di un evento storico.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 07 Maggio 2020

Leggi tutto...

  1. La breve (ma intensa) storia del sindacato calcistico nella Spagna repubblicana
  2. Un evento indesiderato: come si è arrivati alle Olimpiadi invernali del 2026 (parte 2)
  3. Un evento indesiderato: come si è arrivati alle Olimpiadi invernali del 2026 (parte 1)
  4. 95 anni di Colo Colo
  5. Il campionato australiano di rugby potrebbe diventare un reality show
  6. Virus e calcio dilettantistico: tanti rischi e qualche possibilità

Pagina 4 di 61

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2021 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.