• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Il dito e la (mezza) luna: relazioni tra calcio e potere politico in Turchia

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione
  • Riot

L’agguato a cui qualche giorno fa è scampato Deniz Naki in Germania non è che l’ultima dimostrazione, in ordine temporale, di quanto il calcio in Turchia sia espressione degli equilibri di potere, anzi parafrasando Can Öz, direttore di uno dei gruppi editoriali più importanti del paese, “tutto è politica nel calcio in Turchia”, molto più di quanto si possa immaginare. Da diverso tempo in fin dei conti il rilancio e la legittimazione internazionale che cerca Erdogan (che, oltre a essere molto tifoso del Kasimpasa, team di prima divisione, tra l’altro,  vanta anche un passato da calciatore semi professionista), basti pensare alla quantità, se non esattamente di stelle, di giocatori stranieri di livello medio alto che sono arrivate nel campionato turco, che se da un lato ha innalzato il livello del campionato turco, la SüperLig,  (attualmente decimo nel ranking dei campionati europei), dall’altro, in concomitanza coi risultati non eccezionali della nazionale, ha creato dei malumori per via dei giovani talenti turchi trascurati dalle grandi squadre e per un buco debitorio per i principali club che ammonta a circa 850 milioni di debiti, a dispetto di una tassazione favorevole.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 19 Gennaio 2018

Leggi tutto...

Il tifo per l'Argentina, politico anche quando non vuole...

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Libri, dischi, passioni

L'origine politica delle barras argentine

Dicono che la palla non debba sporcarsi, che la politica non abbia spazio in campo. Ma la palla rotola sempre e a volte, nonostante i puristi, la politica vi si intromette. Sebastián Ramírez è andato oltre e ha intrecciato la musica a quest'equazione per regalarci un testo che illustra come il famoso coro “Decime que se siente”[1] e quelli precedenti facessero parte di un importante panorama politico.

Un inno sporcato dalla sua contingenza

Buenos Aires, Argentina, 24 marzo 1976. Il nuovo regime militare guidato da Jorge Rafael Videla proclamava un Processo di Riorganizzazione Nazionale, che significò la morte, gli arresti e la scomparsa di un gran numero di suoi oppositori. Un mantello nero e maledetto cadde sulla nazione.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 10 Gennaio 2018

Leggi tutto...

Nella tana dei Bukaneros

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Sicuramente di tutta la redazione di sportpopolare il sottoscritto è il meno indicato a scrivere un articolo di analisi e riflessione sul mondo ultras in generale.

Il mio è un approccio istintivo, umano, emozionale.

Siamo stati un po per caso un po' per scelta nel lungo week end con cui i Bukaneros, storico gruppo ultras di Vallecas, celebrava il venticinquennale della sua nascita e il suo eterno amore al Rayo Vallecano.

Prima di questa esperienza sapevo il minimo indispensabile su di loro, gruppo ultras che esalta i valori della maglia e che non cela in nessun modo il suo orgoglio antirazzista e soprattutto antifascista.

E già per questo solleticavano il mio immaginario, poi abbiamo colto l'occasione per vederli all'opera nella propria casa.

Innanzitutto, sceso a Vallecas, quartiere periferico e popoloso di Madrid ho subito colto lo spirito popolare che aleggiava nel “barrio”e l'appartenenza osmotica fra quartiere e stadio posto proprio al centro di esso.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 20 Dicembre 2017

Leggi tutto...

Campionesse di calcio e...di corsa a ostacoli!

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Basket

13 novembre 2017: l'Italia, perdendo con la Svezia, dice addio alla possibile qualificazione ai mondiali di Russia 2018. Un giorno “nefasto” per il Belpaese, almeno stando alle parole dei massimi rappresentanti del sistema calcistico nostrano, che avrebbe dovuto portare ad una vera e propria rivoluzione nel sistema calcio nostrano.

Tutto questo, purtroppo, non è avvenuto, visto che dopo le scontate, anche se arrivate con sensibile ritardo, uscite di scena del ct Gianpiero Ventura e del presidente Carlo Tavecchio, ci si è trovati fermi al palo. A questo punto sorge spontaneo chiedersi se e quando ci sarà la vera svolta calcistica da tutti acclamata ma da nessuno veramente messa in pratica.

Per fortuna non tutto il panorama del pallone si trova in questa situazione. In questi mesi, infatti, la nazionale calcistica femminile si sta comportando alla grande nel suo girone di qualificazione ai mondiali di calcio femminili che si terranno in Francia nel giugno 2019.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 18 Dicembre 2017

Leggi tutto...

  1. Giorni che valgono anni: Lebowski - Incisa e una domenica totalizzante
  2. Il derby Lokomotiv Flegrea - Stella Rossa: la voce dei protagonisti
  3. L'inverno è arrivato: il punto sui campionati di calcio
  4. Se volete scoprire dove ha fallito il calcio italiano, ovvero un j'accuse al sistema paese
  5. Se ci si mette pure Nina Moric...
  6. Di partite natalizie e dittatura televisiva

Pagina 50 di 80

  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • ...
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.