• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Seven Antirazzista: largo al rugby popolare!

  • Stampa
  • Email
  • Rugby

Lo scorso weekend, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2017, si è svolta presso L.O.A. Acrobax di Roma l'ottava edizione del festival “seven Antirazzista del Cinodromo”. Padroni di casa sono stati gli All Reds Rugby Roma, punto di riferimento nazionale dello sport popolare, un modo di fare sport dal basso che sta crescendo tanto negli ultimi anni con la consapevolezza che rivendicare diritti sociali, come a partire dall'accessibilità per tutti al diritto sportivo, ma anche rappresentare le lotte sociali sono dei principi e dei valori di chi ha scelto da che parte della barricata stare.

L'evento, come spiegato dagli stessi All Reds ha, sicuramente, rappresentato un passo molto importante verso la costruzione di quella rete, che oramai da tempo si va provando a costruire, capace di far dialogare tra loro le molteplici realtà che portano avanti una pratica di sport popolare di squadra. A questa edizione della competizione hanno infatti partecipato tutte le realtà di rugby popolare presenti nel panorama italiano, oltre ovviamente a tutte le realtà più tradizionali che si riconoscono però appieno nei valori dell'antirazzismo, dell'antifascismo e dell'antisessismo che caratterizzano questo torneo sin dalla prima edizione e che sono i valori fondanti, ormai saldamente riconosciuti, dello sport popolare.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 14 Giugno 2017

Leggi tutto...

La nostra passione e chi la calpesta

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Come scrivevamo qualche settimana fa, il mese di maggio è quello dei verdetti, quelli che fanno sognare e quelli che ti fanno a pezzi dal dolore. È quindi anche il tempo, praticamente ogni anno, delle contestazioni alle squadre che hanno deluso. L'ennesima occasione in cui emerge in tutta la sua chiarezza la differenza sostanziale tra lo spettatore e il tifoso (di questi ultimi, per chiarezza, chi scrive considera l'ultras una sezione, quella militante, ma accomunata dallo stesso tipo di passione). La differenza emerge in genere a partire dalla condanna che giunge unanime da parte di tv e giornali rispetto a qualsiasi forma di contestazione, fosse anche di natura pacifica, fatta dai tifosi, specialmente quando è fatta faccia a faccia. Adesso, ad amplificare il dibattito, ci sono i social.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 31 Maggio 2017

Leggi tutto...

La retorica dello sport che unisce

  • Stampa
  • Email
  • Riot
  • Rugby

C’è una retorica fastidiosa che in dialetto romanesco assume la forma strascicata del “volemose bene”. Una litania, fatta di pacche sulle spalle e strette di mano che tutto annacqua con un sorriso bonario, magari dopo un brindisi fragoroso. E ancora una volta, in nome di questa logica perversa, si generano mostri.

Perché secondo alcuni lo sport sarebbe un compartimento stagno della vita, in cui contraddizioni e antagonismi del vissuto, non possono entrare. Perché lo sport promuove valori umanistici, in un certo senso pre-politici.

Ma come insegna la filosofia classica, l’essere umano in fondo è un animale politico. E tutto il suo agire è regolato da questa sua natura. In un certo senso in barba al libero arbitrio.

Dettagli
Scritto da Filippo Petrocelli
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 29 Maggio 2017

Leggi tutto...

Le istituzioni chiudono, la comunità riapre – Sul Campo di calcio di Villa Gordiani

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Villa Gordiani è un quartiere che si sviluppa ai lati di via Prenestina, nel quadrante di Roma Est. Prende il nome dall’omonimo Parco, istituito negli anni ’30 del secolo scorso e ricco di frammenti archeologici. Una parte significativa è composta da case popolari costruite principalmente negli anni ’50. Negli stessi anni in cui queste venivano costruite vedeva la luce anche un campo di calcio all’interno del Parco. Un campo che, in questi decenni, ha ospitato centinaia, forse migliaia di partite che attiravano ogni domenica tanti abitanti del quartiere. Impossibile calcolare quanti ragazzi abbiano calpestato la terra di quel rettangolo. Ci hanno giocato squadre non gloriose dal punto di vista dei meriti sportivi, ma sicuramente importanti in quanto punto di riferimento in un quartiere periferico i cui unici luoghi di socialità erano la piazzetta, i muretti, i cortili dei lotti delle case popolari.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 20 Maggio 2017

Leggi tutto...

  1. Il magone di maggio
  2. L'"autentico derby di Barcellona"
  3. I giganti dello sport popolare: intervista agli All Reds Rugby
  4. Campobasso ovvero nuove sfide per il calcio popolare
  5. Diari di trasferte grigionere
  6. Calcio popolare: il punto prima dello sprint finale

Pagina 56 di 80

  • 51
  • 52
  • 53
  • ...
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • ...

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.