• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Chi siamo
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Il movimento antifascista delle arti marziali: un'introduzione

Una finale particolare

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Non v’è ombra di dubbio che i tanti appassionati di quel calcio che non è solo mainstream, gossip e freddi dati ma che al contrario mantiene un quid di passionalità e un elevato tasso simbolico, avevano già cerchiato in rosso la data del 18 aprile, giorno designato per una storica finale di Coppa del Re che quest’anno sarebbe stato un affare prettamente basco, vale a dire il derby tra l’Athletic Bilbao e la Real Sociedad.

Infatti pur non trattandosi di un unicum, perché a ben vedere un derby era già avvenuto ben centodieci anni fa quando nel 1910 l’Athletic si impose per una rete a zero sul Vasconia, società progenitrice della Real Sociedad, si tratta sicuramente di un evento storico.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 07 Maggio 2020

Leggi tutto...

La breve (ma intensa) storia del sindacato calcistico nella Spagna repubblicana

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Ritrovandoci a vivere nella nostra epoca è inevitabile pensare alle associazioni dei calciatori come un pulpito attraverso il quale giocatori impomatati e strapagati hanno un’ulteriore possibilità di pontificare, mettersi in mostra ed esporre le proprie rivendicazioni, a volte legittime e miranti alla tutela di quelli meno affermati e tutelati, altre volte del tutto incomprensibili a chi guadagna cifre infinitamente minori e vive la propria vita scandita dai sacrifici per ottenere ogni minimo traguardo. Al di là di situazioni limite, probabilmente buona parte di questa seconda casistica deriva anche dalla diversa percezione che abbiamo al giorno d’oggi sul ruolo delle forze sindacali, e a quella che la stragrande maggioranza di noi giudica, nel migliore dei casi, la loro degenerazione.

Eppure, la storia della sindacalizzazione dei calciatori nei vari contesti delle principali leghe europee ha degli sviluppi molto interessanti e direttamente collegati alle vicende storiche dei periodi in questione.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 01 Maggio 2020

Leggi tutto...

Un evento indesiderato: come si è arrivati alle Olimpiadi invernali del 2026 (parte 2)

  • Stampa
  • Email
  • Altri sport di squadra

Costi e benefici: la storia insegna

E dunque ospiteremo la sorella piccola dei Giochi olimpici e sarà un’occasione di guadagno, tutta la classe politica dice così. Ma guadagno per chi? In altri termini c’è un guadagno collettivo (inteso come benessere e vantaggi generalmente diffusi, ritorno economico, ad esempio grazie al miglioramento dei trasporti o all’aumento del turismo e degli investimenti) o c’è guadagno solo per gli investimenti privatigenerando profitti per il comitato organizzatore che ne paga la spesa? Il comitato organizzatore, infatti, non si fa carico dei Giochi perché crede nella spettacolarizzazione della pratica sportiva né per celebrare con ortodossia la dea Olimpia, ma sostanzialmente per soldi.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 24 Aprile 2020

Leggi tutto...

Un evento indesiderato: come si è arrivati alle Olimpiadi invernali del 2026 (parte 1)

  • Stampa
  • Email
  • Altri sport di squadra

Il 24 giugno 2019, a Losanna, il Comitato Olimpico Internazionale ha “assegnato” i giochi invernali del 2026: abbiamo vinto noi, ha vinto la proposta del CONI, hanno vinto le città di Milano e Cortina. Il comitato organizzatore italiano ha sconfitto quello svedese aggiudicandosi per 47 voti contro 34 il mega evento. Le Olimpiadi invernali tornano in Italia dopo 20 anni da quelle di Torino e a Cortina dopo 70 da quelle del 1956. Il presidente della Repubblica Mattarella è tra i primi a esultare. Eppure mentre l'Italia esulta è praticamente sola. E come in ogni competizione agonistica, viene meno anche di esultare se i diretti avversari si ritirano; ancor più se lo fanno perfino col sorriso.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 23 Aprile 2020

Leggi tutto...

  1. 95 anni di Colo Colo
  2. Il campionato australiano di rugby potrebbe diventare un reality show
  3. Virus e calcio dilettantistico: tanti rischi e qualche possibilità
  4. Fight like a girl
  5. Bohemian FC – The People’s Club since 1890
  6. I padroni all'attacco del "modello tedesco": manovre infami e filo da torcere

Pagina 7 di 63

  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2021 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.