• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Donne col passamontagna e il pallone tra i piedi

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Il 17 novembre 1983 veniva fondato l'EZLN (Ejército Zapatista de Liberación Nacional), uno dei più importanti movimenti di guerriglia tuttora esistenti. La sua base logistica è, ancora oggi, nel Chiapas, Stato situato nella zona sud-orientale del Messico in una delle aree più povere e arretrate del gigante centro-americano.

Questo movimento rivoluzionario fece il suo esordio ufficiale, a livello mondiale, il 1 gennaio 1994. Quel giorno diventava operativo il NAFTA (North American Free Trade Agreement), con il quale si puntava a un'agevolazione, di stampo neo-liberista, delle attività commerciali dei tre più importanti paesi dell'America settentrionale e centrale: Stati Uniti, Canada e Messico.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 14 Settembre 2021

Leggi tutto...

The last (olympic) dance?

  • Stampa
  • Email
  • Altri sport di squadra

Sono state le Olimpiadi nell’epoca del Coronavirus, rimandate nel nome dello spettacolo che è stato comunque monco a causa dell’assenza di spettatori. Sono state le Olimpiadi nell’epoca del ‘woke’, della paura nei confronti di nuovǝ potenzialǝ ‘Smith e Carlos’, di gesti eclatanti che potessero scuotere la comunità. Sociale e olimpica. Sono state le Olimpiadi che hanno rimesso al centro il tema della salute mentale e dello sport, perché non è vero che basta praticarlo per stare bene. Sono state le Olimpiadi nelle quali abbiamo soppesato ogni risultato che avesse la bandiera italiana, ogni medaglia o la sua assenza, con l’obiettivo di far quadrare un bilancio o trovare il pelo nell’uovo a ogni costo. Eppure non è per forza una medaglia a definire la caratura di una vittoria.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 30 Agosto 2021

Leggi tutto...

Un'impresa enorme, una strana storia

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Con l'inizio dei vari campionati nazionali ha preso il via la nuova stagione calcistica nel Vecchio Continente. Da alcune settimane però sono cominciati anche i turni di qualificazione alle fasi ai gironi delle più importanti coppe europee.

Come ogni anno alcuni risultati raggiunti sui campi hanno lasciato abbastanza sbalorditi gli appassionati del mondo del pallone. Al fischio finale di determinati match sono partiti numerosi dibattiti che, molte volte, vanno ben oltre il semplice ambito calcistico.

Un esempio abbastanza eclatante sotto questo punto di vista, tra quelli che sono accaduti, ci porta alla partita giocata allo stadio Maksimir di Zagabria dove, nella serata di mercoledì 25 agosto, si è giocato il ritorno tra i padroni di casa della Dinamo Zagabria e la squadra “moldava” dello Sheriff Tiraspol. L'incontro, conclusosi con il risultato di 0 a 0 , ha decretato la prima storica qualificazione alla fase finale della coppa dalle grandi orecchie del team calcistico “moldavo”, che aveva vinto il match di andata con un perentorio 3 a 0.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 26 Agosto 2021

Leggi tutto...

Una non-nazione alle Olimpiadi: il team dei rifugiati

  • Stampa
  • Email
  • Altri sport di squadra

Al netto delle dichiarazioni ufficiali o meno e di tutti gli orientamenti politici, le Olimpiadi fungono innegabilmente da catalizzatore di interesse – e perché no passione – non solo nei confronti di quegli sport più disparati che tendenzialmente vengono sottovalutati nel periodo che intercorre tra un’edizione e l’altra, ma anche verso uno slancio tendenzialmente patriottico che – con delle specifiche eccezioni frutto di conflitti e che rimanda ad altri tipi di patrie – ci porta a esultare per le vittorie anche in quelle discipline di cui ignoravamo l’esistenza fino a pochissimo tempo prima. 

Certo, sicuramente poi siamo in tanti a non limitarci al tifo per la nazionale di riferimento, ma ad affiancare a essa altri interessi speciali. Non è certo un segreto che dal nostro blog seguiamo con passione gli sforzi e i successi e delle spedizioni di Cuba e del Venezuela e di altri rappresentanti del socialismo del ventunesimo secolo, così come poi a livello personale abbiamo simpatia per altre nazioni, come del resto succede a ogni latitudine.  

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 10 Agosto 2021

Leggi tutto...

  1. Oltre il ring, la borgata
  2. Olimpiadi di riscatto
  3. I demoni, le campionesse e noi
  4. Il lato oscuro del barone de Coubertin
  5. Il pugilato italiano alle Olimpiadi. Breve storia di una rivoluzione e di una débâcle
  6. Orgoglio in gradinata: la torcida gay del Gremio

Pagina 8 di 74

  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • 12

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Chi siamo
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • La politica in campo: le 70 primavere di Paolo Sollier
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2022 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.