• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Roba da museo (parere personale)

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione

Lo si diceva tempo fa: la battaglia contro la Tessera sta agli Ultras come quella per l’articolo 18 sta ai sindacati. Perentoria, universalmente legittima, totalmente inutile, indiscutibilmente perdente. Un feticcio, insomma. Che non tiene conto dei tempi e dei modi. Quando i sindacati si battevano per la difesa del posto di lavoro dai licenziamenti arbitrari, attorno v’era un mondo fatto di certezze più o meno incrollabili: di tempo indeterminato, di straordinari e ferie pagate, di maternità retribuite, di congedo parentale, di contributi Inps. La precarietà esistenziale, oltre a quella puramente lavorativa, ha devastato lo scenario dello scontro. I ruoli si sono confusi, fino a sovrapporre i confini del giusto e dell’ingiusto. Oggi, la difesa dei diritti dei lavoratori non precarizzati, è ferrovecchio minoritario. Indispensabile per mantenere alta la credibilità di chi lo sostiene. Irricevibile, per il resto del mondo. Perché reso tale dal contesto. Che cambia, cambia, cambia in peggio. A velocità incomprensibili. Alle quali non ci si può adattare.
Per gli Ultras è uguale.
Parere personale.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 04 Agosto 2015

Leggi tutto...

Verso il Festival dello Sport Antisessista

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Sport da combattimento

 Il 18 luglio a Firenze (presso la palestra S. Pietrino) si terrà la terza assemblea per la costruzione del festival dello sport antisessista che si svolgerà a Torino l’ultimo weekend di settembre e che vedrà avvicendarsi allenamenti, partite, workshop organizzati da palestre popolari, singole e singoli e collettivi. Ma perché un festival dello sport antisessista? 

 
"Basta! Non si può sempre parlare di dare soldi a queste quattro lesbiche”.
Per parlare di sport (popolare) e antisessismo non si può non partire da questa affermazione dell’ex presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Felice Belloli, che nonostante abbia perso il posto con questa gaffe ha anche evidenziato quali siano alcuni sentimenti comuni su sport e genere nella nostra penisola. Belloli parlava infatti di un calcio, quello femminile, che di soldi ne ha pochissimi, perché in Italia lo sport professionistico è relegato a uomini che competono in poche discipline (oltre al calcio, la pallacanestro, il ciclismo, il motociclismo, la boxe e il golf) e metteva in luce un pregiudizio antico: che le donne che praticano sport considerati maschili siano lesbiche, e ne sminuiva il lavoro con un commento di natura sessuale. Le ragazze del calcio italiano hanno perciò deciso di annullare la finale di Coppa Italia, ovviamente nel quasi totale silenzio della stampa, che invece si prodigava nell’esaltazione del bacio tra Abby Wambach, della nazionale USA, e sua moglie mentre esultava per la vittoria ai mondiali femminili di calcio.
Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 14 Luglio 2015

Leggi tutto...

Nella tana dei Briganti

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Libri, dischi, passioni

 Sabato scorso abbiamo avuto il piacere di essere ospiti in quel di Benevento, in occasione della festa per il primo compleanno dell’Atletico Brigante, la locale squadra di calcio popolare. Inoltre la serata è stata anche quella del debutto ufficiale della nostra distro di Hellnation Libri.

I locali del Centro Sociale Depistaggio hanno ospitato la presentazione del libro St. Pauli siamo noi con l'autore Marco Petroni con dibattito annesso e dopo la cena il rap di Kento e di ragazzi più giovani, beneventani e foggiani.

Un'ottima occasione insomma per conoscere più da vicino questo progetto che si appresta ad affrontare la sua seconda stagione. Il bilancio della prima è largamente positivo sotto vari aspetti: l'aggregazione di molte persone, per lo più giovanissime, intorno ad un progetto che fa di solidarietà e antirazzismo le proprie bandiere è un aspetto per noi forse scontato ma che, in provincia forse ancor più che nella metropoli, rimane di fondamentale importanza (anche se bisogna dire che, con ben due centri sociali e delle occupazioni a scopo abitativo, Benevento dà l'impressione di essere città molto più attiva e dall’attitudine antifascista di come uno se la potrebbe immaginare da fuori).

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 13 Luglio 2015

Leggi tutto...

Finali maledette, cade anche il Quartograd

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

 Si conferma fino all'ultimo la maledizione dello spareggio per salire in Promozione: con la sconfitta del Quartograd per 2-0 contro la Sangiovannese diventano tre le squadre popolari ad essere uscite sconfitte dal match più importante (almeno a livello di prestigio sportivo) della loro storia: stesso destino era infatti già toccato al CS Lebowski e alla Brutium Cosenza. Nonostante la scandalosa decisione di far svolgere la partita a porte chiuse, il tifo per il Quartograd non è assolutamente mancato, con una folta rappresentanza della tifoseria flegrea che ha sostenuto incessantemente i propri ragazzi dall'esterno dell'impianto di San Sebastiano al Vesuvio. Nessun dramma ovviamente per queste sconfitte arrivate di fronte all'ultimo ostacolo: resta la consapevolezza della propria forza, della validità dei progetti di calcio popolare e di un futuro tutto da conquistare, visto che questo modello di organizzazione e di aggregazione non ha certo intenzione di fermarsi, e sta dando frutti in tutte le categorie in cui si trova. Resta tra le altre cose apertissimo il discorso dei ripescaggi, anzi si può dire che per la Brutium Cosenza i giochi siano fatti; quest'estate vedremo se anche qualcun altra delle nostre squadre potrà usufruire di questa possibilità...altrimenti da settembre si ripartirà all'arrembaggio per conquistare sul campo quello che ci spetta!

 

Matthias Moretti

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 22 Giugno 2015
  1. Il Quartograd costretto a giocare lo spareggio-Promozione a porte chiuse
  2. Il calcio croato di nuovo alle prese con i rigurgiti fascisti
  3. Storia dell'Asd Quadrato Meticcio
  4. Calcio popolare, gli ultimi verdetti. Domenica il Quartograd all'appuntamento con la storia
  5. Gigino libero! Comunicato sulla finale Stella Rossa - Cicciano a Monte di Procida
  6. Uno spettro si aggira per l'Europa. Sport popolare e arti marziali fra Grecia e Polonia

Pagina 77 di 80

  • 71
  • 72
  • 73
  • ...
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • ...

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.