• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Chi siamo
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Il movimento antifascista delle arti marziali: un'introduzione

"Las barras unidas jamás seran vencidas"... Ovvero, quando finisce l'effetto dell'oppio

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione
  • Riot

Se è vero, come tanti soloni amano ripetere fino allo sfinimento, che il calcio è l’oppio dei popoli, evidentemente in Cile ne sta girando una partita tagliata molto male.

Seguendo un copione che abbiamo già visto all’opera in Turchia, in Grecia e durante le “primavere arabe”, le barras-bravas più numerose e influenti del paese si sono riunite contro il nemico comune costituito dal governo e soprattutto dall’esercito che sembra si sia rituffato in un revival di quelle triste notti cilene degli anni ’70 con tutto quel corollario di omicidi, sequestri, stupri e torture che fanno indignare i liberal occidentali a intermittenza ed evidentemente non in questo caso.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 13 Novembre 2019

Leggi tutto...

Lasciate in pace l'Union Berlin!

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Una delle cose che il nuovo millennio (ma le radici affondano ben prima) ha appurato è che il calcio, il raccontare il calcio e la speculazione faziosa su entrambi, come ad esempio quella che ha riguardato l’idealizzazione del derby di Berlino che è andato in scena sabato 2 novembre, possono essere uno straordinario strumento di propaganda politica.

Era sicuramente il derby più atteso dell’anno nel vecchio continente e non sarebbe potuto essere altrimenti: dalla caduta del Muro, per la prima volta nel massimo campionato tedesco si affrontavano due squadre berlinesi, la neo-promossa Union e l’Hertha, così vicine e così lontane per una serie sterminata di motivazioni. Principalmente per i campionati in cui hanno militato per gran parte della loro storia: l’Hertha disputava quello della Germania dell’Ovest, mentre l’Union quello della Germania orientale; ma anche il background d’appartenenza sia delle squadre che di conseguenza quindi anche quello delle rispettive tifoserie: i biancoazzurri risiedono nel quartiere borghese di Charlottenburg con una tifoseria piuttosto freddina, mentre i biancorossi dal quartiere operaio di Kopenick, il che lo ha reso il club per antonomasia vicino agli operai, principalmente metallurgici, da qui l’epiteto di Eisern Union (Unione di ferro) per il club, mentre i suoi tifosi sono da sempre chiamati Schlosserjungs, i ‘ragazzi metalmeccanici’.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 04 Novembre 2019

Leggi tutto...

Una ventata di realtà si abbatte sul "clasico"

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione
  • Riot

Che il mondo del pallone attuale abbia più di qualche problema da affrontare lo abbiamo imparato da parecchio tempo oramai. Sono stati infatti molti i casi in cui anche noi abbiamo messo in luce lati del mondo calcistico che si scontravano inevitabilmente con la realtà sociale e politica circostante.

Tra questi sicuramente ci sta il fatto che, in determinate situazioni, non si riesca a garantire lo svolgimento di una singola partita per questioni di ordine pubblico. L’ultimo caso, in ordine cronologico, risale solamente a poche ore fa quando la Liga spagnola ha deciso che il clasico Barcellona-Real Madrid, in programma il prossimo 26 ottobre al Camp Nou, deve essere spostato a data da destinarsi.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 19 Ottobre 2019

Leggi tutto...

Il derby invisibile

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

L’ormai sempre più vasta letteratura calcistica ha dedicato ampi capitoli alla fenomenologia del derby, all’esplicazione dei concetti che esso racchiude e al manicheismo che ne è alla base, perché, è inutile negarlo, questo tipo di sfide costituiscono il sale del calcio e più queste sono sentite, più attirano l’interesse degli appassionati, oltre che sprigionare allo stesso tempo quel senso di appartenenza al proprio campo e di avversione a quello “nemico”, una vera e propria weltanschauung. Tutta roba che in epoca di finanziarizzazione selvaggia del calcio diventa sempre più rara da trovare come i rinoceronti bianchi, ormai prossimi all’estinzione.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 16 Ottobre 2019

Leggi tutto...

  1. "Lasciateci viaggiare": dall'Europa le prime (timide) aperture a un limite per i prezzi
  2. La lotta non si ferma per le Reggae Girlz
  3. Domenica si parte! Guida alla stagione 2019/2020
  4. Storia di un rifiuto di mezza estate
  5. Quattro grandi storie dal mondiale di calcio femminile
  6. Appunti dal torneo di calcio antirazzista di Bruxelles

Pagina 11 di 62

  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2021 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.