• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Chi siamo
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Il movimento antifascista delle arti marziali: un'introduzione

"Lasciateci viaggiare": dall'Europa le prime (timide) aperture a un limite per i prezzi

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Ci risiamo: con l’inizio della nuova stagione calcistica torna, inesorabilmente, l’eterna questione legata al caro-biglietti. Già in occasione del derby capitolino, giocatosi alla seconda giornata, era stato evidente il problema.

Il distinto sud riservato alla tifoseria giallorossa, quello che divide la Curva Sud dalla Tribuna Tevere, è rimasto desolatamente chiuso perché erano stati venduti troppi pochi biglietti. Il motivo? Sicuramente la contestazione in atto nei confronti della dirigenza americana, ma anche il prezzo dei biglietti che ha spinto molti tifosi a preferire la poltrona di casa. Il club di Lotito, squadra ospitante, aveva chiesto 45 euro per entrare in un settore dello stadio in cui la visuale lascia alquanto a desiderare.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 11 Settembre 2019

Leggi tutto...

La lotta non si ferma per le Reggae Girlz

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Questa estate il mondiale svoltosi in Francia ha sollevato grandi aspettative nel mondo del pallone femminile a livello globale. Secondo i benpensanti, infatti, tale evento avrebbe dato una grande mano nel far crescere la popolarità del calcio femminile quasi al livello di quello maschile.

Purtroppo, però, tra il dire ed il fare ve ne è di differenza, soprattutto per quanto riguarda determinate federazioni nazionali di varie parti del mondo. In Italia ad esempio, dopo gli ottimi risultati ottenuti dalle ragazze di Milena Bertolini durante la rassegna iridata, la Figc si era impegnata nel promettere di  colmare tali lacune nel minor tempo possibile e aveva aggiunto che avrebbe promosso la Lega calcistica nazionale femminile al livello di un vero e proprio torneo professionistico.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 09 Settembre 2019

Leggi tutto...

Domenica si parte! Guida alla stagione 2019/2020

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Si ricomincia. O meglio, un antipasto (e di che livello!) c’è già stato domenica scorsa, perché la Serie D, massima serie del calcio dilettantistico, ha già aperto i battenti e nel girone H ha messo di fronte Fasano e – niente meno – Foggia, reduce dall’ennesimo fallimento della sua storia recente. E il Fasano ha anche vinto 1-0. E visto che di Serie D stiamo parlando, cogliamo l’occasione per dire che quest’anno nella schedina non troverà posto il Campobasso, realtà nella quale l’associazione di tifosi che ne aveva assunto la gestione ha fatto qualche passo indietro, almeno a livello di direzione della prima squadra: ovviamente ne seguiremo le sorti e in futuro saremo ben felici di reinserirlo, augurando in ogni caso il meglio ai supporters rossoblu. Ma dicevamo che si ricomincia, infatti domenica 8 settembre scenderanno in campo le squadre delle serie più competitive, Eccellenza e Promozione, mentre per tutte le altre categorie siamo ancora nella fase di attesa dell’uscita di gironi e calendari. L’Afro Napoli United non nasconde il sogno nel cassetto di assaltare la Serie D, del resto la passata stagione, in cui il team antirazzista da neopromosso in Eccellenza ha occupato stabilmente i piani alti della classifica, sembra dare adito a questa ambizione.

Dettagli
Scritto da Matthias Moretti
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 05 Settembre 2019

Leggi tutto...

Storia di un rifiuto di mezza estate

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Il 31 Luglio intorno alle 11:00 squilla il telefono.

«Pronto».

«Salve, chiamo dalla Federazione, con chi parlo della Borgata Gordiani?».

Ecco il primo problema. Come spiegare a una delegata federale che non sta parlando con il presidente, con il direttore sportivo, o con il segretario? Tentiamo la strada della sincerità:

«Sono solo quello che ha fatto le pratiche per l’iscrizione lo scorso anno».

La perplessità dall’altro capo del telefono è tangibile ma, per fortuna, a chi chiama poco interessa degli strumenti organizzativi di cui ci siamo dotati, della nostra struttura societaria orizzontale e dei nostri meccanismi decisionali assembleari. Chi chiama ha un altro compito: riempire un posto vacante nella griglia del prossimo campionato di Seconda Categoria. Decide, pertanto, di tagliare corto scegliendo come noi la via della sincerità:

«Ah, ok, va bene. Vi volevo fare una proposta: vi interessa la Seconda Categoria?».

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 05 Agosto 2019

Leggi tutto...

  1. Quattro grandi storie dal mondiale di calcio femminile
  2. Appunti dal torneo di calcio antirazzista di Bruxelles
  3. "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  4. Come gli uomini hanno frenato lo sviluppo del calcio femminile
  5. Un equivoco familiare a Gerusalemme
  6. La Copa América e la gentrificazione del calcio sudamericano

Pagina 12 di 62

  • 7
  • 8
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
  • 16
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2021 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.