• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Una non-nazione alle Olimpiadi: il team dei rifugiati

  • Stampa
  • Email
  • Altri sport di squadra

Al netto delle dichiarazioni ufficiali o meno e di tutti gli orientamenti politici, le Olimpiadi fungono innegabilmente da catalizzatore di interesse – e perché no passione – non solo nei confronti di quegli sport più disparati che tendenzialmente vengono sottovalutati nel periodo che intercorre tra un’edizione e l’altra, ma anche verso uno slancio tendenzialmente patriottico che – con delle specifiche eccezioni frutto di conflitti e che rimanda ad altri tipi di patrie – ci porta a esultare per le vittorie anche in quelle discipline di cui ignoravamo l’esistenza fino a pochissimo tempo prima. 

Certo, sicuramente poi siamo in tanti a non limitarci al tifo per la nazionale di riferimento, ma ad affiancare a essa altri interessi speciali. Non è certo un segreto che dal nostro blog seguiamo con passione gli sforzi e i successi e delle spedizioni di Cuba e del Venezuela e di altri rappresentanti del socialismo del ventunesimo secolo, così come poi a livello personale abbiamo simpatia per altre nazioni, come del resto succede a ogni latitudine.  

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 10 Agosto 2021

Leggi tutto...

Oltre il ring, la borgata

  • Stampa
  • Email
  • Sport da combattimento
  • Libri, dischi, passioni

La fotografia, al giorno d'oggi, può rivelarsi uno dei più importanti mezzi di comunicazione. Quante volte si è riusciti, tramite un'immagine scattata da una qualsiasi macchina fotografica, a trasmettere emozioni o visioni del mondo difficilmente raccontabili?

Più foto messe insieme, a loro volta, riescono a descriverci in maniera chiara e nitida una situazione che, tramite l'uso di semplici parole, rischia di essere raccontata in maniera del tutto distorta.

Un esempio chiaro della potenza della fotografia lo si trova nel libro Oltre il ring. Come la boxe ha cambiato una borgata. Questa opera prima di Daniele Napolitano e Giovanni Cozzupoli, edito dalla casa editrice Il Galeone, si concentra su un luogo di Roma in particolare: la borgata del Quarticciolo e la sua palestra popolare.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 06 Agosto 2021

Leggi tutto...

Olimpiadi di riscatto

  • Stampa
  • Email
  • Altri sport di squadra

Il 6 agosto 1962 la Giamaica diventava indipendente dalla corona inglese. Quel giorno, tra la strade della capitale Kingston, risuonavano le strofe “Gather together, be brothers and sisters. We're independent, we're independent. Join hands to hands, children started to dance. We're independent, we're independent” del celebre pezzo ska Foward March di Derrick Morgan.

Venerdì prossimo, 6 agosto 2021, saranno passati 59 anni da quella giornata storica per la piccola isola caraibica.

La Giamaica era entrata a far parte dei possedimenti dell'impero di britannico nel lontano 1670. Proprio in quell'anno infatti, per la precisione in data 18 luglio, era stato ratificato il Trattato di Madrid tra Londra e l'Impero iberico. Tale trattato aveva messo fine alla cosiddetta guerra anglo-spagnola durata dal 1655 al 1660.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 04 Agosto 2021

Leggi tutto...

I demoni, le campionesse e noi

  • Stampa
  • Email
  • Altri sport di squadra

Simone Biles, la giovanissima e strepitosa ginnasta statunitense, ha di recente abbandonato i Giochi olimpici in corso a Tokyo per un non ben precisato infortunio. Poco dopo la sua decisione ha però dichiarato: “ho dei demoni nella testa che non mi danno tregua, devo pensare alla mia salute”.

Michael Phelps, l'ex nuotatore marziano che ha frantumato ogni record acquatico, in questi giorni è sceso nel profondo delle sue viscere e ha scelto di raccontare al mondo intero di avere sofferto di una brutta depressione e di problematiche legate all'ansia. “Non vergognatevi, è ok non essere ok”; ha detto lui.

Tom Daley, britannico d'oro nei tuffi, ha approfittato del suo risultato per lanciare un messaggio liberatorio dal podio: “orgoglioso di essere gay e medaglia d'oro, non siamo sbagliati”.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 28 Luglio 2021

Leggi tutto...

  1. Il lato oscuro del barone de Coubertin
  2. Il pugilato italiano alle Olimpiadi. Breve storia di una rivoluzione e di una débâcle
  3. Orgoglio in gradinata: la torcida gay del Gremio
  4. Europei 2021: la nazionale italiana e quell’irrazionale pulsione identitaria
  5. Quarticciolo, periferia dell'Avana
  6. Partita del Cuore: un motivo in più per non vederla

Pagina 15 di 80

  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • ...
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.